Il gas Radon: cos’è e pericoli per la salute

Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, incolore e inodore, prodotto dal decadimento dell’uranio presente nel terreno e nei materiali da costruzione.
L’OMS ha classificato il Radon come cancerogeno certo per gli umani già nel 1988 ed esso rappresenta la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta.

Il Gas Radon è presente naturalmente nelle rocce e nei suoli pressoché ovunque, con concentrazioni variabili a seconda della tipologia: rocce come lave, tufi o graniti, essendo più ricche di uranio, possono rilasciare più gas rispetto ad altri tipi di rocce.

Gas Radon materiali da costruzione

Essendo un gas, il Radon si muove attraverso le porosità dei materiali e raggiunge l’aria in superficie. Nell’aria esterna il Gas Radon non raggiunge mai concentrazioni significative e, pertanto, il rischio di esposizione delle persone è estremamente basso.
Diversa è la situazione in caso di penetrazione di Gas Radon all’interno di ambienti chiusi come abitazioni o luoghi di lavoro dove, a causa del limitato ricambio d’aria, può raggiungere alte concentrazioni costituendo un rischio per la salute delle persone esposte.

Gas Radon nei Luoghi di Lavoro

La risalita del Gas Radon del suolo verso l’interno dell’edificio avviene per effetto della lieve depressione, causata dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’edificio; tale depressione provoca un “risucchio” dell’aria esterna, anche dal suolo, verso l’interno dell’edifico. La differenza di pressione può essere amplificata dalla presenza di venti forti e persistenti, i quali investendo l’edificio direzionalmente, possono creare forti pressioni sulle pareti investite e depressioni  su quelle non investite, accentuando il “richiamo” di aria dal suolo verso l’interno dell’edificio. A causa della dipendenza delle differenze di temperatura e di velocità dell’aria, la concentrazione di Radon indoor è variabile a seconda delle condizioni meteorologiche e può presentare sensibili variazioni sia giornaliere che stagionali.

 

Contattaci per maggiori informazioni!

Esposizione al rumore ambientale: i danni sulla salute

L’esposizione a lungo termine al rumore ambientale nuoce alla salute.

Tra gli effetti noti si riscontrano:

  • Disturbi del sonno
  • Problemi cardio- vascolari
  • Riduzione delle prestazioni scolastico- professionali
  • Problemi psico- fisici e sensibile cambiamento nel comportamento sociale
  • Danneggiamento nelle capacità cognitive e di lettura nei bambini in età scolare

Rumore- difficoltà apprendimento

La nuova relazione pubblicata dall’ Agenzia Europea  per l’Ambiente evidenzia che il 20% della popolazione europea è esposta a lungo termine a livelli di rumore nocivi per la salute, vale a dire circa 100 milioni di persone. Secondo le stime, anch’esse contenute nella relazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’esposizione al rumore eccessivo ha provocato irritabilità cronica a 22 milioni di persone, e a 6,5 milioni di persone disturbi cronici del sonno.

Rumore- disturbi del sonno

Inoltre, le conclusioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano come il rumore è la seconda causa ambientale di problemi di salute, subito dopo l’inquinamento atmosferico da particolato.

Le nuove linee guida dell’OMS sull’inquinamento ambientale

Visto quanto evidenziato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida sull’inquinamento ambientale, in cui si raccomandano:

  • Meno di 30 dB(A) nelle camere da letto durante la notte per un sonno ristoratore
  • Meno di 35 dB (A) negli ambienti scolastici per consentire buone condizioni di insegnamento e apprendimento

Le nuove linee guida dell’Oms sul rumore contengono inoltre altri sviluppi significativi:

  • Nuove fonti di rumore: rumore del tempo libero, delle turbine eoliche e quello proveniente dai trasporti
  • Revisioni a cadenza stabilita di analisi acustiche per continuare a definire la correlazione tra esposizione al rumore e il rischio di esiti negativi per la salute

 

Rumore- insonorizzazione trasporti

L’eccessivo rumore quindi, è un importante problema di sanità pubblica, da affrontare sin dalla fase progettuale di spazi ed edifici, ma è anche possibile provvedere alla correzione acustica degli ambienti con l’ausilio di un Tecnico Competente in Acustica.

Lo Studio Tecnico Rudellin è il partner ideale di aziende, progettisti e privati interessati a migliorare il comfort acustico di attività ed abitazioni, ottenendo così un sensibile incremento della salute e del benessere psicofisico.

Serene e prospere Feste da tutti noi di Studio Tecnico Rudellin

Buone Feste Studio Tecnico Rudellin

AUTORIMESSA CONDOMINIALE E ANTINCENDIO

L’autorimessa condominiale per il parcamento delle vetture è la parte comune principale di un condominio in cui avvengono la maggior parte delle prescrizioni in materia di antincendio e prevenzione incendi.

Prima dell’avvento del DPR 151/ 2011, con un numero di autovetture superiore a nove, ora con superficie superiore a 300mq, a prescindere dal numero di auto parcheggiate, l’autorimessa è soggetta al controllo dell’attività antincendio (attività numero 75 di cui all’allegato I del DPR 141/2011).

 

Antincendio Autorimessa

COME VERIFICARE SE L’AUTORIMESSA E’ SOGGETTA ALLA PREVENZIONE INCENDI?

Per verificare se l’autorimessa è soggetta al progetto antincendio è necessario interpellare un tecnico antincendio.

Il tecnico antincendio è un professionista iscritto ad un albo professionale ed avente requisito di essere iscritto all’elenco nazionale dei tecnici abilitati alla prevenzione incendi.

Esso, sarà in grado di verificare e dare esatte informazioni in merito agli adempimenti in materia di prevenzione incendi, inoltre verificherà i disegni dell’autorimessa, effettuerà un sopralluogo e fornirà un preventivo per l’elaborazione dei documenti. A tale proposito, fondamentale punto di partenza è l’accesso atti in Comune per verificare se il condominio è conforme e quindi ha la regolarità edilizia ed urbanistica.

COME FARE PER OTTENERE IL CPI O UNA SCIA ANTINCENDIO?

Una volta che il tecnico antincendio conferma l’assoggettabilità dell’autorimessa all’attività di prevenzione incendi, sarà necessario un preventivo per la redazione di tutti i documenti per l’ottenimento della SCIA antincendio, prima detta CPI. Il preventivo potrà essere composto da:

  • Rilievo autorimessa e dell’intero condominio
  • Elaborazione progetto antincendio
  • Certificazione degli impianti
  • Certificazione REI delle strutture e dei prodotti impiegati

Di fondamentale importanza è la verifica dei luoghi dell’autorimessa che dovranno essere conformi alla normativa. Se i luoghi non sono a norma saranno necessarie delle opere di adeguamento ai fini antincendio per rendere l’autorimessa conforme e poter concludere la documentazione da protocollare al Comando dei Vigili del Fuoco di competenza.

COS’E’ LA SCIA ANTINCENDIO?

La SCIA antincendio è la “sostituzione” del vecchio CPI.

Il CPI riguarda la conclusione dell’iter burocratico e quindi l’ottenimento dell’esito positivo da parte dei Vigili del Fuoco. L’esito positivo viene dato, nella maggior parte dei casi, previo sopralluogo di conformità antincendio.

In funzione della categoria di appartenenza dell’autorimessa potrebbe essere necessario protocollare un progetto da far approvare al comando provinciale dei vigili del fuoco di competenza, prima di presentare la scia antincendio.

COSA SONO LE OPERE DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO?

Le opere di adeguamento antincendio sono delle lavorazioni che devono essere eseguite per far sì che i luoghi oggetto all’attività soggetta alla prevenzione incendi diventi conforme alle prescrizioni impartite dalla normativa vigente.

Manicotti Antincendio

A titolo esemplificativo possono considerarsi opere di adeguamento antincendio:

  • La protezione di alcune strutture attribuendone una determinata classe di resistenza al fuoco impartita dalla normativa o da calcoli del tecnico antincendio
  •  Installazione di manicotti tagliafuoco per la sigillatura di impianti che attraversano strutture con caratteristiche di resistenza al fuoco.

Lo Studio Tecnico Geometri Rudellin ha al proprio interno un Tecnico Antincendio che potrà fornire l’adeguata consulenza in materia di prevenzione incendi.

Contattaci per un check – up senza impegno con preventivo gratuito.

Trattamento acustico negli ambienti rumorosi

A chiunque sarà capitato almeno una volta di andare in un ambiente dove non si è stati bene per il troppo rumore, il vociare delle persone, il rimbombare delle voci all’interno del locale: un bar, un ristorante, una pizzeria dove il numero delle persone è elevato.

 

Ambiente Rumoroso trattamento acustico

 

Questo affollamento provoca una sovrapposizione di voci che causano un elevato rumore interno. Il rumore può riflettere sulle superfici interne dei locali se le stesse hanno un basso fattore di assorbimento.

Questa ridondanza fa sì che il rumore diventi caos ed il caos diventi malessere fisico e psichico.

L’aspetto del rumore nei locali è sottovalutato ma in realtà influisce molto sulla valutazione del locale da parte del fruitore.

Cosa fare se ci sono ambienti rumorosi?

Se si ha la percezione che gli ambienti siano rumorosi, o se nonostante l’ambiente sia caloroso, accogliente, suggestivo e con un menu eccellente si ricevono delle recensioni con critiche sul rumore nel locale o sul riverbero, allora Studio Tecnico Geometri Rudellin ti consiglia di pensare ad una soluzione per rendere il locale all’altezza delle aspettative e rispettare il valore del locale.

E’ opportuno affidarsi ad un esperto di acustica ambientale. Il consulente in acustica può consigliare il metodo più efficace per correggere il rumore negli ambienti.

La posa di panelli fonoassorbenti può contribuire a migliorare notevolmente o addirittura risolvere il rumore all’interno degli ambienti. Posizione, quantità e caratteristiche dei pannelli devono essere valutate e calcolate dal consulente acustico che proporrà uno schema adatto alle esigenze acustiche del locale, adattandosi certamente anche all’estetica.

 

pannelli fonoassorbenti

Pannello acustico tessile

 

La consulenza acustica è di fondamentale importanza per comprendere la tipologia di intervento acustico che bisogna eseguire.

Come sono fatti i pannelli acustici fonoassorbenti?

I pannelli acustici fonoassorbenti sono dei pannelli realizzati in fibra con o senza rivestimento di tessuto.

I pannelli per correggere il rumore possono essere appesi a soffitto oppure incollati a soffitto e pareti.

I pannelli acustici, inoltre, possono essere di varie dimensione, forme e colore, mantenendo sempre una elevata performance di assorbimento del suono o del rumore.

 

correzione acustica sale hote ristorante bar

 

Anche il fattore di assorbimento acustico può cambiare in funzione del tipo di pannello che si sceglie con il locale oggetto di trattamento acustico. E’ bene, quindi, che la scelta della caratteristica del pannello sia fatta da un esperto in acustica, come anche la posizione della posa dei pannelli e la quantità di superficie che dovrà essere realizzata.

Studio Tecnico Geometri Rudellin ha al proprio interno un tecnico abilitato in Acustica, che sarà lieto di aiutare la tua attività nel miglioramento del comfort acustico.

Contattaci per un preventivo gratuito e personalizzato sulle tue esigenze.

Legge 10 e Detrazione Fiscale per sostituzione serramenti e impianto termico

Da ormai diverso tempo la detrazione fiscale è una pratica indispensabile per chi pensa di ristrutturare la propria casa o riqualificare energeticamente.


Ci sono molti aspetti burocratici ancora prima di iniziare una ristrutturazione per cui è importante affidarsi ad un professionista esperto in detrazioni fiscali e di relazione sul risparmio energetico Legge 10
Proprio per questo Studio Tecnico Rudellin, Studio Tecnico Geometri in provincia di Milano ed operante in tutta la Lombardia, è stato selezionato per:

 

  • Redazione della relazione energetica Legge 10
  • Certificazione Energetica finale APE
  • Detrazioni Fiscali in provincia di Varese.

 

Pratiche di Detrazione Fiscale

 

L’intervento

 

Nel caso specifico l’intervento ha interessato la ristrutturazione edilizia realizzata con una CILA per diversa distribuzione dei tavolati interni con l’allargamento di un bagno e la formazione di un bagno nuovo, il rifacimento degli impianti elettrici, idrico sanitario e dell’impianto di riscaldamento.

 

L’impianto di riscaldamento esistente era composto da caloriferi in ghisa e caldaia tradizionale mentre in progetto è stata fatta la scelta di posare nuovi pannelli radianti  a pavimento con un generatore ibrido composto da una pompa di calore e una caldaia a condensazione. 

 

Legge 10 risparmio energetico

 

Particolare cura è stata fatta sulla scelta della regolazione che ha giocato un ruolo importante per accedere alla detrazione fiscale come risparmio energetico e non come ristrutturazione edilizia.

Inoltre in corso d’opera è stato scelto anche di sostituire i serramenti esistenti andando a migliorare la trasmittanza termica e quindi un maggior risparmio energetico in termini di energia primaria. Questo miglioramento è stato poi dichiarato nella pratica di Detrazione Fiscale inviata nel portale Enea.

Verifiche di Legge

 

La relazione sul risparmio energetico – legge 10 ha pertanto interessato due tipologie di intervento, per cui sono state fatte le verifiche di legge per: 

  1. La riqualificazione energetica dell’involucro( sostituzione serramenti)
  2. Rifacimento impianto termico/ nuovo impianto termico per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Per una buona riuscita della pratica di detrazione fiscale è bene pianificare in anticipo quali tipologie di intervento si vogliono portare in detrazione e con quale modalità, in ristrutturazione edilizia ai sensi dell’ Art. 16-bis del Dpr 917/86, oppure in riqualificazione energetica ai sensi della Legge n. 296/2006.

Studio Tecnico Rudellin può seguire a 360° l’intervento di risparmio energetico per la tua abitazione, siamo infatti termotecnici abilitati ed operiamo come studio tecnico geometri nelle provincie di Milano, Varese, Como, Monza e le maggiori città della Lombardia.
Contattaci per un preventivo gratuito.

 

Il ruolo del Progettista per il Risparmio Energetico

La normativa sul risparmio energetico si configura con la delibera di Giunta Regione Lombardia del 18 dicembre 2019 – n. 18546 e detta i parametri da verificare in funzione dell’ambito di intervento che viene eseguito su impianti e strutture opache e trasparenti.

Gli interventi per il risparmio energetico sugli impianti possono riguardare:

  • Sostituzione del generatore di calore (sostituzione di una caldaia esistente)
  • Rifacimento di un impianto termico esistente (rifacimento tubazioni, impianto di riscaldamento, posa pannelli radianti a pavimento, sostituzione caldaia esistente…)
  • Nuova installazione di impianto termico

Sostituzione caldaia

 

Gli interventi per il risparmio energetico sulle strutture possono riguardare:

  • Isolamento di pareti (posa di cappotto termico, contropareti isolate, ecc…)
  • Isolamento di soffitti e coperture
  • Isolamento di pavimenti
  • Sostituzione di serramenti o nuova installazione di nuovi serramenti
  • Correzione ponti termici (analisi dei ponti termici esistenti e dei ponti termici in progetto con utilizzo di software di calcolo con metodologia puntuale)

sostituzione serramenti

Tutti gli interventi per il risparmio energetico su strutture e impianto termico possono anche essere combinati tra loro e rientrare quindi nelle varie casistiche dettate dalla normativa vigente in Regione Lombardia.

Cosa devo fare se voglio ristrutturare?

La prima decisione da prendere quando si decide di ristrutturare è affidarsi ad un professionista esperto, che possa sviluppare un progetto da presentare al Comune di competenza. E’ altre sì importante affidarsi ad un professionista che sia esperto di risparmio energetico, che possa verificare se gli interventi desiderati dalla Committenza rientrino nell’ambito di applicazione della normativa di Regione Lombardia per il risparmio energetico.

Il team che compone Studio Tecnico Rudellin è altamente qualificato e specializzato in progettazione e risparmio energetico, dunque può accompagnare il cliente in tutte le fasi progettuali, di realizzazione e di adempimenti burocratico- normativi.

Di cosa si occupa un Termotecnico o un progettista per il risparmio energetico?

Un termotecnico o progettista per il risparmio energetico analizza le attività che vogliono essere eseguite per isolare (muri esistenti, coperture, sostituzione caldaia, ecc..) e attribuisce l’ambito di applicazione della normativa di Regione Lombardia. Inoltre, il progettista per il risparmio energetico identifica le verifiche di legge da eseguire per poter rendere fattibile il progetto e dunque realizzare gli interventi di risparmio energetico.

Ambiti di intervento

Per comprendere in quale ambito di intervento di risparmio energetico si ricade, dovrà essere necessario verificare, in caso di isolamento termico delle strutture disperdenti verso esterno o ambienti non riscaldati (cantine, box, soffitte, sottotetto non abitabili), la percentuale di isolamento rispetto alla superficie disperdente totale lorda esistente.

  • In caso di isolamento termico maggiore del 25% della superficie lorda disperdente complessiva, che può interessare anche opere sugli impianti, l’ambito di applicazione sarà quello di ristrutturazione importante di secondo livello
  • In caso di isolamento termico maggiore del 50% della superficie lorda disperdente complessiva, che interessa anche opere sugli impianti, l’ambito di applicazione sarà quello di ristrutturazione importante di primo livello.
    Questo ultimo ambito di intervento è il più complesso tra le ristrutturazioni per il risparmio energetico e richiede anche la verifica della copertura dei servizi da fonte rinnovabile, richiamando il D.Lgs 199/2021.

 

Cappotto termico isolamento casa

 

E’ molto importante, quindi, affidarsi ad un professionista esperto in opere di risparmio energetico.

I professionisti di Studio Tecnico Rudellin , esperti di risparmio energetico e progettazione, vi accompagnano e vi aiutano ad ottimizzare le scelte e valorizzare al meglio il risultato finale secondo il budget messo a disposizione per la ristrutturazione.
Possiamo inoltre fornire importanti informazioni sulle nuove tecnologie e simulare la classe energetica che si vuole ottenere mediante la ristrutturazione.

Contattaci per un preventivo senza impegno.

AFFIDARE L’INCARICO DI RSPP AD UNA FIGURA ESTERNA

Gli obblighi del datore di lavoro sono molteplici.

 

In ambito di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro il datore di lavoro necessità di una prima verifica per identificare tutti gli adempimenti. In caso di almeno un lavoratore dipendente, o socio lavoratore scattano gli obblighi di cui al Testo Unico della Sicurezza. Una delle prime scelte da compiere è l’identificazione di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – RSPP

RSPP ESTERNO

QUANDO E’ OBBLIGATORIA LA NOMINA DI RSPP?

La figura/nomina di RSPP è una figura obbligatoria in cui ne riporta i requisiti nell’art. 32 del D. Lgs 81/08.

La nomina del RSPP per alcuni casi descritti all’art. 31 del D. Lgs 81/08 è obbligatoria è affidata ad una figura interna all’azienda.

CHI DEVE NOMINARE IL RSPP?

La nomina della figura di RSPP è in capo al datore di lavoro. La figura di RSPP può essere affidata a una persona esterna oppure interna come dettato dall’art. 31 del D. Lgs 81/08.

QUALI COMPITI HA IL RSPP?

Il datore di lavoro nomina la figura di RSPP, che è di fondamentale importanza per:

  • assistenza,
  • consulenza
  • gestione dei rischi
  • affiancamento per la stesura del documento di valutazione dei rischi DVR.
  • per aziende con un numero superiore a 15 dipendenti indice la riunione periodica annuale si sensi dell’art. XX del D. Lgs 81/08
  • raccoglie le indicazioni espresse dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
  • collabora con il Medico Competente per il piano di sorveglianza sanitaria e per le misure di attuazione per la tutela della salute dei lavoratori

Inoltre, compito di particolare importanza è l’attività di collante tra le figure obbligatorie in ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, il medico competente e le squadre alla lotta antincendio e di primo soccorso.  

Un ulteriore aspetto di competenza al RSPP, limitatamente alle sue funzioni, è l’informazione al lavoratori per vari aspetti di coordinamento, messa a conoscenza dei rischi, le procedure e la loro gestione.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA

La prassi di Studio Tecnico Rudellin in caso di affidamento di incarico per la figura di RSPP è quello di effettuare preliminarmente un check up completo della situazione aziendale. Adottare quindi il meccanismo di verifica, adozione, controllo e programmazione continua al fine di mantenere costantemente aggiornata la situazione in ambito di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. 

Ciclo di Deming sicurezza

Consulenza personalizzata e specifica per ciascuna azienda è il punto di forza di Studio Tecnico Rudellin che ci garantisce i risultati preventivati e la soddisfazione.

Per maggiori informazioni puoi compilare il nostro modulo di contatto per un sopralluogo personalizzato e senza impegno.

CLICCA QUI

Clima acustico per cambio destinazione d’uso a Milano

Il documento previsionale di clima acustico è un adempimento normativo per le casistiche descritte nella legge quadro 447/95 oltre che essere specificata nel regolamento edilizio del comune in cui è collocato l’intervento.

 

Nel caso trattato lo Studio Tecnico Rudellin, ha redatto una relazione previsionale di clima acustico per il cambio destinazione d’uso a Milano con frazionamento di una unità in due unità da ufficio a abitazione.

Le verifiche ante intervento hanno interessato una serie di campionamento e indagini acustiche per la rilevazione dello stato di fatto. 

Rilievo Acustico

Nel progetto relativo al previsionale dei requisiti acustici passivi, si è provveduto al fornire al committente tutte le indicazioni dei materiali che dovranno comporre la parte divisioria tra le due unità immobiliare di nuova formazione, particolari di posa, particolari costruttivi per evitare l’insorgere di ponti acustici o trasmissione del rumore attraverso le strutture, gli impianti e per via aerea.

IL PROGETTO PER LA PARETE DIVISORIA ALLOGGI

La parete divisoria è stata studiata considerando un pacchetto certificato di abbattimento acustico da un produttore, che secondo un preciso schema di posa, identifica l’abbattimento acustico della parete stessa.

Per la redazione del clima acustico abbiamo dedicato particolare attenzione nella cura della scelta dei materiali in termini di peso. La parete divisoria alloggi,  pur non essendo in cartongesso, dovrà essere realizzata su strutture di un condominio senza infliggere particolare peso. Per esempio alle solette esistenti, in quanto L’Unità immobiliare è inserita in un condominio degli anni 40.

INTEGRAZIONI AL PROGETTO

Il clima acustico ha evidenziato una particolare sensibilità per il traffico diurno e notturno. Trattandosi di una unità immobiliare in centro a Milano, nonostante la conformità con i limiti imposti dalla normativa vigente e la posizione all’interno di una palazzina prettamente residenziale, abbiamo scelto un intervento di sostituzione serramenti con un abbattimento acustico molto performante per garantire un maggiore comfort degli ambienti di vita.

 

Sostituzione serramenti per miglioramento acustica

 

Questo isolamento acustico con l’ambiente esterno ha ottenuto maggior pregio nella valutazione delle scelte qualitative offendendo ulteriore appetibilità sul mercato.

Sostituzione Serramenti Insonorizzazione

Milano è una città che offre molti servizi e opportunità di mobilità ma a discapito molte volte del benessere acustico, che è di fondamentale importanza per usufruire serenamente degli ambienti di vita e di lavoro. 

Se vuoi migliorare il comfort acustico dei tuoi ambienti, contattaci per un preventivo senza impegno!

 

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: ASSUNZIONE DI UN DIPENDENTE

Nell’ambito aziendale la burocrazia a cui si va incontro è condivisa nei vari settori e si interseca su vari punti di vista. 

Nell’ambito della sicurezza dei luoghi di lavoro l’assunzione di un dipendente può scaturire l’obbligo di una serie di adempimenti tra cui il documento di valutazione dei rischi DVR, la formazione del personale (formazione generale e formazione specifica) e la designazione della figura di RSPP

Per gli stessi adempimenti sarà necessario il suo adeguamento e attuazione della formazione così da mantenersi sempre aggiornati e non incappare a sanzioni così come meglio specificato dal D.Lgs 81/08.

 

Sicurezza nei luoghi di lavoro per assunzione dipendente.

OBBLIGO E CONTROLLO

L’assunzione di un dipendente non solo fa attuare una serie di meccanismi burocratici per la regolarizzazione della documentazione obbligatoria ma attua altresì un processo di continua verifica della propria azienda atta a mettere in pratica tutte le azioni di correzione e miglioramento al fine di tutelare persone e cose.

Questo non significa che su alcuni rischi specifici come rumore, vibrazione, radon, radiazioni ionizzanti non si debba in ogni caso effettuare la valutazione del rischio per la tutela della salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro.

Rischio rumore

COLLABORAZIONE TRA RSPP, RSL, MEDICO COMPETENTE E DATORE DI LAVORO

È inoltre di fondamentale importanza, con tutte le figure che vengono generate dal processo organizzativo in ambito di sicurezza e salute nei luoghi si lavoro la cooperazione tra loro cooperazione. La collaborazione alla stesura del piano di sorveglianza sanitaria con il medico del lavoro, il confronto con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS, la verifica dei piani di miglioramento con il datore di lavoro, RSPP, RSL e medico del lavoro. 

La sinergia tra queste figure sono la base per una buona riuscita di tutto il processo di verifica, pianificazione e attuazione del processo.

Studio Tecnico Rudellin ha al suo interno professionisti con decennale esperienza in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, con qualifica di RSPP e progettazione antincendio. Se sei titolare di una attività o di una impresa, CONTATTACI! Dopo un primo check up senza impegno, studieremo insieme la miglior consulenza su misura per le tue esigenze.