Recupero dei sottotetti a Milano e in Lombardia: opportunità, normativa e aspetti tecnici
Negli ultimi anni, il recupero dei sottotetti si è affermato come una delle principali strategie per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, soprattutto nei contesti urbani densamente popolati come Milano e il resto della Lombardia. Si tratta di un intervento che permette di trasformare spazi inutilizzati in abitazioni moderne ed efficienti, contribuendo anche alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità del costruito.
Cosa significa recuperare un sottotetto?
Recuperare un sottotetto significa trasformare uno spazio non abitabile (di solito situato al di sotto della copertura di un edificio) in una vera e propria unità abitativa. Perché ciò sia possibile, lo spazio deve essere adeguato dal punto di vista dell’altezza, dell’illuminazione naturale, del comfort termico e acustico, e ovviamente rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente.
Il recupero dei sottotetti può rappresentare un’importante opportunità di investimento e allo stesso tempo rispondere alla crescente domanda abitativa nelle aree urbane.
Il quadro normativo in Lombardia
In Lombardia, il recupero dei sottotetti è regolato dalla Legge Regionale n. 12/2005, che ha introdotto la possibilità di rendere abitabili questi spazi, semplificando le procedure ma richiedendo il rispetto di precisi parametri tecnici. Tra i principali requisiti richiesti vi sono le verifiche tecniche su efficienza energetica e acustica.
In città come Milano, il recupero dei sottotetti è spesso incentivato anche da strumenti urbanistici orientati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, senza consumo di nuovo suolo.
Recupero sottotetti: attenzione agli aspetti energetici e acustici
Il recupero dei sottotetti non è solo una questione architettonica o urbanistica: è fondamentale prestare attenzione anche agli aspetti energetici e acustici, sia per il rispetto delle normative vigenti, sia per garantire il reale comfort degli ambienti abitativi creati.
🏡 Relazione Energetica ex Legge 10
Ogni intervento di recupero deve essere accompagnato da una Relazione tecnica ai sensi della Legge 10/1991, documento indispensabile per dimostrare il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica:
- Isolamento termico di pareti, copertura e pavimento
- Rendimento e corretto dimensionamento degli impianti
- Fabbisogno energetico dell’edificio ristrutturato
Il nostro studio si occupa della redazione completa della Relazione ex Legge 10, individuando le soluzioni più efficienti e sostenibili in base al contesto specifico.
🔇 Requisiti Acustici Passivi
Nel recupero dei sottotetti è obbligatorio rispettare i requisiti acustici passivi, come previsto dal DPCM 5 dicembre 1997. Studio Tecnico Rudellin esegue valutazioni previsionali e consulenze tecniche per garantire il rispetto delle normative e un elevato comfort acustico.
🌆 Clima Acustico
Se l’immobile si trova vicino a strade trafficate, ferrovie o sorgenti rumorose, può essere richiesta una valutazione di clima acustico. Offriamo assistenza completa, dalla rilevazione in sito alla documentazione tecnica necessaria.
Perché affidarsi a uno studio tecnico specializzato
Affidandoti a Studio Tecnico Rudellin, potrai contare su un team esperto in:
- Relazioni ex Legge 10
- Requisiti Acustici Passivi
- Valutazioni di Clima Acustico
Il nostro approccio è orientato alla qualità, alla sostenibilità e al rispetto delle normative vigenti. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito Energetico, Acustico, Gas Radon.