Pubblicati da Studio Tecnico Rudellin

,

I benefici di avere un unico interlocutore per la redazione delle tue pratiche

Studio Tecnico Rudellin si identifica come unico interlocutore per l’affidamento di pratiche termotecniche, relazione acustiche e relazioni tecniche gas Radon. Avere un unico interlocutore presenta numerosi vantaggi in termini di efficienza operativa e di qualità dei risultati. Ad esempio: Semplificazione della comunicazione avendo un unico interlocutore Avere un solo punto di contatto consente di ridurre […]

,

IL RUOLO DEL RENDER NELL’EDILIZIA

Per comunicare idee e nuovi progetti si è sempre fatto affidamento a disegni e planimetrie, oggi, le tecnologie digitali hanno rivoluzionato questa comunicazione dando vita ai render che offrono rappresentazioni fotorealistiche dei progetti architettonici diventando una risorsa imprescindibile per progettisti, costruttori e clienti. Ma che cos’è il Render e perché sono fondamentali nell’edilizia? In termini […]

,

RILIEVI TECNICI NELLE ABITAZIONI: L’IMPORTANZA DI MISURARE E VALUTARE GLI SPAZI

Le abitazioni che siano nuove o oggetto di ristrutturazione, richiedono sempre una corretta valutazione delle dimensioni e delle caratteristiche fisiche degli spazi. In questo contesto, i rilievi tecnici giocano un ruolo cruciale. In questo articolo esploreremo cosa sono i rilievi tecnici e, perché sono cosi importanti e  come vengono eseguiti, con esempi applicabili a case, […]

,

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Introduzione Il benessere abitativo non si esprime solo con la qualità degli spazi, la luminosità o l’efficienza energetica, ma anche con il livello di comfort acustico che un determinato edificio o ambiente riesce a raggiungere. In Lombardia, come nel resto d’Italia, la normativa sui Requisiti Acustici Passivi degli edifici è fondamentale per assicurare la qualità […]

,

IL PERICOLO DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI: UN ‘ URGENZA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Il gas radon è una delle principali minacce invisibili che possono compromettere le qualità dell’aria nelle abitazioni e, conseguentemente, la salute degli abitanti. Sebbene invisibile, inodore e insapore, questo gas radioattivo è il secondo principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni, dopo il fumo di sigaretta. Pertanto, risulta fondamentale che i professionisti del […]

,

Gas Radon e nuove costruzioni

Gas Radon e nuove costruzioni L’art.12 del Dlgs 101/2020 impone importanti novità per il settore delle nuove costruzioni. Infatti, dal  31 Dicembre 2024 il livello di riferimento  di Gas Radon  per le nuove costruzioni si abbasserà a 200 Bq/mc in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria. Pertanto, per tutti i […]

,

COS’E’ IL GAS RADON

 CHE COS’E’ IL GAS RADON? Anche se ci si chiede che cos’è Gas Radon solo negli ultimi tempi, esso esiste da quando esiste il pianeta terra, un gas radioattivo naturale inodore, incolore e insapore classificato come cancerogeno per gli umani nel 1988. Il gas radon è considerato il contaminante più pericoloso negli ambienti chiusi, il […]

,

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APE, COS’E’ E QUANDO E’ OBBLIGATORIA?   L’Attestato di Prestazione Energetica APE è un documento con validità decennale a cura di un professionista abilitato iscritto all’ Elenco Regionale dei Certificatori Energetici finalizzato a conoscere i consumi e la classe energetica dell’ immobile che può variare dalla A4 alla G in base […]

,

RECUPERO DEI SEMINTERRATI AD USO ABITATIVO E RELAZIONE TECNICA RADON, COSA C’E’ DA SAPERE

RELAZIONE RADON PER RECUPERO DEI SEMINTERRATI IN LOMBARDIA In Regione Lombardia è possibile rendere abitabile un locale seminterrato grazie alla Legge Regionale 7/2017. La maggior parte dei recuperi dei seminterrati ad uso abitativo avviene nel Comune di Milano e limitrofi come Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Per ottenere i permessi occorre munirsi di un […]

,

RISPARMIO ENERGETICO: IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ITALIANO

RISPARMIO ENERGETICO: SI PARTE DALLA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ITALIANO L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) ha effettuato uno studio per analizzare e fotografare il patrimonio immobiliare italiano allo stato attuale. Ne è risultato il report “Consistenza del Patrimonio Immobiliare Nazionale” pubblicato dal Laboratorio ENEA di Efficienza Energetica […]