,

PREVENZIONE E PROTEZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO

Gas Radon- Luoghi di lavoro

PREVENZIONE E PROTEZIONE DALL’ESPOSIZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE

Il Gas Radon è potenzialmente presente in ogni luogo di lavoro, indipendentemente dal tipo di attività in esso svolta. Infatti, essendo ubiquitario, possiamo trovarlo in qualunque ambiente confinato: di vita, di svago, di lavoro. In Italia la concentrazione media di Gas Radon indoor è di circa 70 Bq/m3 , quasi il doppio del valore medio mondiale (ISS, 2010). Si stima, infatti, che in Italia:

  • Le abitazioni con concentrazione di Gas Radon più alte di 200 Bq/m3 siano 800.000 circa;
  • I luoghi di lavoro con livelli di Gas Radon maggiori di 300 Bq/m3 siano circa 200.000.

E’ noto, inoltre, che tale Gas è la sorgente che fornisce alla popolazione il maggior contributo alla dose di radiazioni ionizzanti (fonte: UNSCEAR, 2008) e, dal punto di vista degli effetti sanitari, il Radon rappresenta il secondo agente di rischio di sviluppo di cancro ai polmoni dopo il fumo di tabacco. Gli studi epidemiologici internazionali hanno evidenziato un aumento di rischio di cancro al polmone statisticamente significativo al crescere del valore di esposizione al Radon (su un periodo di osservazione di 25-35 anni l’aumento del rischio relativo è del 10-16%  per ogni incremento di 100 Bq/m3 della concentrazione di attività di Radon in aria).

Sulla base della pericolosità per la salute umana del Gas Radon, la Fact Sheet di INAIL – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambiente del 26/06/2024 ha approfondito gli obblighi del Datore di Lavoro per la prevenzione dall’esposizione di Gas Radon nei Luoghi di Lavoro.

 

GAS RADON PERICOLI SALUTE

IL GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO – VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il Gas Radon è potenzialmente presente in ogni luogo di lavoro, indipendentemente dal tipo di attività in esso svolta. La normativa di settore (D.Lgs 101/2020) , però, ha inquadrato le situazioni ove è più probabile riscontrare rischio di esposizione al Gas Radon, e, dunque, dove tale rischio non può essere ignorato:

  • Luoghi di lavoro interrati
  • Luoghi di lavoro situati al piano terra e al seminterrato, localizzati nelle aree prioritarie identificate dalle Regioni / Province Autonome
  • Le attività lavorative identificate dal PNAR- Locali con impianti di trattamento per la potabilizzazione dell’acqua in vasca aperta
    – Impianti di imbottigliamento delle acque minerali
    – Centrali idroelettriche
  • Stabilimenti termali

In tali situazioni, quindi, è richiesta la Valutazione del Rischio come misurazione della concentrazione media annua in aria, unitamente alla prescrizione di misure correttive qualora i livelli riscontrati siano superiori al Livello di Riferimento (LdR).
In caso di valori di concentrazione di Gas Radon superiori al LdR è obbligo del datore di lavoro / esercente adottare misure per ridurre il gas radon ai livelli più bassi raggiungibili.

ESPOSIZIONE AL GAS RADON LUOGHI DI LAVORO

Novità:

La vera novità rappresentata dalla Fact Sheet dell’INAIL del 26/06/2024, però, è rappresentata dall’istanza: “Tuttavia, anche laddove i livelli di Radon non superino il LdR, se le condizioni lo consentono, sarebbe opportuno ridurre la presenza del Gas Radon a valori più bassi possibile per tutelare la salute dei lavoratori“. E poi “Data l’ampia diffusione del Gas Radon, anche i luoghi di lavoro fuori dal campo di applicazione della legge D.Lgs 101/2020 possono avere livelli elevati di Gas Radon: locali posti al piano superiore del piano terra, luoghi di lavoro non classificati in aree prioritarie. Eseguire la misurazione della concentrazione di Gas Radon e- se necessario- adottare interventi di risanamento è una misura di prevenzione raccomandata per ogni edificio-.

Per il datore di lavoro / esercente, quindi, la prevenzione dall’esposizione al Gas Radon non deve essere vista come un mero obbligo di normative, ma un elemento di fondamentale importanza per la tutela della salute di lavoratori, fornitori, clienti.

Come possiamo aiutarti?

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati e relazioni, nonché a prescrivere misure di risanamento.
L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.