Gas Radon ed i rischi per la salute: i dati

Il Radon è un Gas inodore, incolore, insapore e, dunque, una delle sue pericolosità è anche l’inalazione senza accorgersene. Ma quanto fa male inalare il Gas Radon? In Italia il Gas Radon è responsabile di circa 3200 casi di tumore al polmone; la vera minaccia alla salute umana sono i cosiddetti “figli” del Gas Radon, anch’essi radioattivi, in grado di generare danni alle cellule e, nei casi più gravi, contribuire a sviluppare cancro ai polmoni. Tale rischio aumenta di circa 25 volte per i soggetti fumatori rispetti ai non tabagisti.

 

Gas Radon Cancerogeno ISS

 

Il Gas Radon, come già accennato, tende a concentrarsi negli ambienti chiusi, dove, molto spesso, i livelli che si misurano vanno oltre a quello che è il livello di riferimento imposto dalla normativa, ovvero 300 Bq/m3 per abitazioni e luoghi di lavoro.

La misurazione dei livelli di Gas Radon

Qualunque cittadino si mostri sensibile alla pericolosità del Gas Radon può prenotare una misurazione nella propria abitazione, nel proprio luogo di lavoro, nel proprio locale seminterrato o interrato in quanto tali misurazioni dei livelli di Gas Radon non sono invasive, non richiedono lunghe tempistiche per i risultati e non sono molto costose. Inoltre, le misure che si definiscono “brevi”, e quindi effettuate in un periodo finestra di 7/10 giorni, non richiedono l’analisi da parte di un laboratorio ma, grazie alla strumentazione in mio possesso, sono in grado di rilasciare gli esiti in modo molto semplice e veloce grazie al collegamento del rilevatore al mio Pc.

 

Strumento per rilevazione gas radon recupero seminterrati

Recupero dei Locali Seminterrati ai fini abitativi

Diverso, però, è il caso in cui dovessi effettuare il Recupero del Locale Seminterrato ai fini abitativi: infatti, per quanto concerne il Recupero del Seminterrato ad uso abitativo la Legge Regionale 7/2017 di Regione Lombardia richiede, oltre alla relazione tecnica indicante almeno una misura correttiva per il contenimento di Gas Radon anche, ad avvenuto recupero, la misurazione medio-annua della concentrazione di Gas Radon. Tali misurazioni richiedono il supporto di un laboratorio certificato.
Anche per i cambi di destinazione d’uso effettuati in locali in cui venga coinvolto direttamente l’attacco a terra, anche su vespaio esistente, i Comuni richiedono la relazione tecnica indicante almeno una misura correttiva per il contenimento del Gas Radon.

Articolo a cura dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo. L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

 

IL BLOWER DOOR TEST

Il blower door test è una prova strumentale diagnostica che serve a identificare la tenuta all’aria di una unità immobiliare. Le dispersioni di aria, e quindi di calore, per via delle fessurazioni o attraverso impianti e aperture (serramenti, porte, passaggi) sono causa di peggioramento del benessere all’interno dell’unità e un peggioramento delle prestazioni termiche.

Blower Door Test per Posa Serramenti

Quando si intende effettuare un intervento di efficienza energetica come per esempio la sostituzione dei serramenti esterni dobbiamo prestare attenzione a vari fattori:

  1. La trasmittanza termica della finestra che si vuole acquistare
  2. L’isolamento acustico che si vuole ottenere
  3. La tipologia di telaio e vetro che si vuole posare in conformità con le regole della zona
  4. Tipologia di guarnizioni
  5. La corretta posa dei serramenti con cura dell’attacco parete / serramento

BLOWER DOOR TEST E CORRETTA POSA DEI SERRAMENTI

Per verificare la corretta posa dei serramenti è facoltà del proprietario effettuare una prova di tenuta all’aria dell’edificio abbinata alla ricerca delle perdite attraverso i serramenti.

Blower Door TEST corretta posa serramenti

Questa prova, oltre a permettere la verifica della correttezza della posa delle finestre, permette anche di individuare eventuali punti di fuoriuscita dell’ara e quindi poter agire in modo preciso e mirato e correggere o addirittura risolvere il problema.

Nondimeno, il Blower Door Test può essere un utile strumento nei casi di contenziosi, qualora vi siano discrepanze tra le performance dichiarate e il comfort in abitazione una volta installati.

Il Blower Door Test è eseguito dai Geometri Nadia Rudellin e Davide Zappella in conformità della Norma UNI EN ISO 9972 e, abbinato a una consulenza nel campo del risparmio energetico, consente di identificare i più idonei interventi per il miglioramento del risparmio energetico e ridurre al minimo le perdite per ventilazione.

I Geometri esperti in Blower Door Test Nadia Rudellin e Davide Zappella, di Studio Tecnico Geometri Rudellin, con sede a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) operano in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con gli esperti.

Airthings Pro: un nuovo strumento di misurazione dei livelli di Gas Radon

 

L’esperto in Interventi di Risanamento di Gas Radon, Geometra Andrea Rudellin,  dà il benvenuto all’interno di Studio Tecnico Geometri Rudellin al nuovo strumento di misurazione di Gas Radon “Corentium Pro” della casa produttrice Airthings.

Corentium Pro è uno strumento di misurazione del Gas Radon altamente tecnologico, frutto dell’impegno e della passione della casa produttrice norvegese Airthings che, come l’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin, ha l’obiettivo di informare le persone sulla diffusione del Gas Radon all’interno delle abitazioni e dei luoghi di lavoro.

Strumento di Rilevazione del Gas Radon

 

Corentium pro è uno strumento portatile di tipo Attivo (elettronico) che non richiede l’utilizzo di prese elettriche per il suo funzionamento in quanto è dotato di batteria alcaline; ciò rende l’utilizzo di Corentium Pro versatile e non invasivo.

nuovo strumento di rilevazione gas radon in seminterrato

Strumento per rilevazione gas radon recupero seminterrati

 

 

 

 

 

 

L’utilità della misurazione della concentrazione dei livelli di Gas Radon

Una volta posizionato lo strumento all’interno dell’ambiente oggetto di misurazione sarò in grado di fornire report dettagliati sui livelli di Gas Radon rilevati senza dover utilizzare alcun laboratorio di analisi, abbattendo così i tempi di attesa.

 

Questo innovativo strumento è molto utile per effettuare misurazioni accurate sulla concentrazione di Gas Radon all’interno delle proprie abitazioni, nei luoghi di lavoro, dei propri uffici e per poter fornire al cliente un report dettagliato sui livelli di Gas Radon rilevati.

Inoltre, in fase di risanamento, Corentium Pro è prezioso per determinare l’efficacia delle misure correttive messe in atto dall’Esperto in Interventi di Interventi in Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin, grazie a misurazioni di breve periodo con report dettagliato in tempi celeri.

 

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo.

Articolo a cura dell’Esperto in Interventi di Gas Radon Geometra Andrea Rudellin

 

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

Recupero di seminterrati ai fini abitativi: Gas Radon e qualità dell’aria

A cura dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geom. Andrea Rudellin

 

Grazie alla Legge Regionale n.7 / 20217 di Regione Lombardia , molti cittadini lombardi ed in particolar modo quelli di Milano e Monza e Brianza, negli ultimi mesi ci hanno contattato per aiutarli a rendere abitabile il loro locale seminterrato, rendendolo a tutti gli effetti un’abitazione.

Questo processo, che avviene mediante Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) protocollata presso il Comune di competenza, pone particolare attenzione alla qualità dell’aria indoor ed impone di prendere precauzioni dal rischio dovuto dalla penetrazione del Gas Radon all’interno dell’abitazione.

Infatti, in Regione Lombardia, nel caso di recupero di locali seminterrati ad uso abitativo, i Comuni trasmettono ad Agenzia di Tutela della Salute (ATS) copia della Segnalazione Certificata, corredata di Attestazione dell’avvenuta realizzazione di almeno una misura tecnica correttiva per la mitigazione o il contenimento dell’accumulo di gas Radon all’interno dei locali e, ove tecnicamente realizzabile, dell’avvenuta predisposizione di un’ ulteriore misura tecnica correttiva per la rimozione di gas Radon.

Questo argomento, però, dovrebbe destare attenzione a prescindere dalla vigente normativa e merita particolare accortezza e sensibilità in quanto il Gas Radon è un serio rischio per la salute umana. Per i fumatori, il gas Radon è la seconda causa di tumore al polmone (dopo il fumo di sigaretta) e, per essi, il rischio è 25 volte maggiore rispetto a chi non ha mai fumato. Per chi, invece, non è fumatore, il gas Radon rappresenta la prima causa di tumore al polmone.

Ma cos’è il Gas Radon di cui ormai tutti i Regolamenti Edilizi parlano?

Il Radon è un Gas nobile di origine radioattiva, incolore e inodore, che si produce dal decadimento dell’U238.

Il Gas Radon si concentra in particolar modo negli spazi chiusi, ed il suolo ne rappresenta la prima fonte indoor. La risalita del gas Radon verso l’interno dell’edificio avviene per effetto della lieve depressione causata essenzialmente dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’edificio. Anche i materiali da costruzione, siano essi di origine naturale o di origine artificiale, possono essere importanti sorgenti di gas Radon e possono determinare un’esposizione significativa ai raggi gamma contribuendo alla concentrazione di Radon negli ambienti chiusi.

 

Radon e recuperi

 

Quando mi viene affidata la realizzazione di un Recupero di Locale Seminterrato, in qualità di Esperto in Interventi di Risanamento Radon ed in virtù della mia sensibilità all’argomento, metto a disposizione del mio cliente tutta la mia esperienza e tutti gli strumenti in mio possesso al fine di arginare il più possibile la possibilità di aver Gas Radon all’interno dell’abitazione.

In quale modo? Ecco solo due delle mie considerazioni:

  • Facendo un attento studio dell’involucro edilizio in fase di progetto;
  • Coinvolgendo nelle mie scelte i due colleghi Termotecnici che contribuiscono a comporre Studio Tecnico Geometri Rudellin , e che sono specializzati in efficientamento energetico degli edifici e quindi di donare all’abitazione maggior comfort e benefici sui consumi energetici.

Ma perché il Gas Radon riguarda l’efficienza energetica? In quale modo?

Immaginiamo una abitazione ristrutturata utilizzando tutte le accortezze e le buone regole che la materia energetica ci detta. Ecco, nella nostra testa penseremo ad ambienti confortevoli, tecnologici, a basso consumo, studiati nel minimo dettaglio.

Tutto vero.

Ma pensiamo a quanto potrebbe essere rischioso progettare un’abitazione così performante senza tenere conto di una buona qualità dell’aria all’interno degli spazi di vita: il Gas Radon, come precedentemente affermato, tende a concentrarsi all’interno degli spazi chiusi e di conseguenza, non fatichiamo ad immaginarne la concentrazione se questi spazi non “respirano” a sufficienza.
Mi spiego meglio: cappotto, isolamento termico, serramenti performanti, sono tutti ingredienti che oramai ricerchiamo, e fanno sì che sia “il caldo”, sia “il fresco” all’interno dell’abitazione non vadano a disperdersi verso l’esterno, sprecando così tutto il lavoro svolto e il risparmio economico che questi ingredienti garantiscono. Allo stesso tempo però, se non avverrà un buon ricambio di aria, rischierò di intrappolare il possibile Gas Radon presente, che finirà per essere inalato.
Per questo motivo è importante porre attenzione alla qualità dell’aria.

Come è possibile combinare comfort energetico con la precauzione al Gas Radon?

Ogni edificio, abitazione o locale va studiato attentamente ed è diverso da quello del mio vicino di casa che ha recuperato il suo seminterrato il mese scorso. Forse potrò utilizzare i suoi stessi accorgimenti progettuali, magari farò tutt’altre scelte. Il vespaio aerato, la ventilazione meccanica controllata, la membrana anti-radon, sono alcuni ingredienti che possono contribuire a proteggere l’abitazione dal Gas Radon e aiutarla a raggiungere una buona qualità dell’aria, ma è sempre necessario eseguire un’attenta diagnostica in fase progettuale, variabile da abitazione ad abitazione.

L’importanza della formazione dei Lavoratori

La Formazione, l’Informazione e l’Addestramento dei Lavoratori è la prima forma di prevenzione di infortuni e incidenti nei luoghi di lavoro.

Il Decreto Legislativo 81/2008 è il caposaldo nazionale in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e ha l’obiettivo di garantire la partecipazione e la programmazione dei soggetti coinvolti nell’attività lavorativa.

La Formazione dei Dipendenti , generale e specifica, è sempre obbligatoria, per le aziende con almeno un lavoratore (a prescindere dalla tipologia di contratto) e per tutte le tipologie di attività.

L’obbligo di Formazione dei Lavoratori ricade sul Datore di Lavoro ma i Lavoratori hanno l’obbligo di frequenza.

 

Formazione dei dipendenti generale e specifica dei lavoratori

La Formazione dei Lavoratori

Nello specifico il percorso formativo deve essere costituito da due moduli:

  • Formazione Generale: durata minima di 4 ore, il cui contenuto non varia a seconda del codice ATECO dell’attività e delle caratteristiche specifiche della stessa
  • Formazione Specifica: in questo caso durata e contenuti del corso sono stabiliti, e variano, in funzione dei rischi dell’attività dell’azienda, determinati sulla base del codice ATECO.

Resta inteso che la Formazione dei Lavoratori (generale e specifica) costituisce la base del percorso formativo dei dipendenti, che può essere integrato con altri corsi come, per esempio, quelli per l’utilizzo di attrezzature specifiche.

La formazione dei lavoratori non è da svolgersi una tantum , ma è da aggiornarsi ogni 5 anni con almeno 6 ore di corso.

Lo Studio Tecnico Geometri Rudellin è specializzato in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in particolare nella Formazione dei Lavoratori.
Sia presso il nostro Studio Tecnico in via Roma 17/A , a Paderno Dugnano, sia con la modalità videoconferenza organizziamo corsi di Formazione per i Lavoratori e i relativi aggiornamenti in Regione Lombardia nelle provincie di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Como, Varese.

 

Formazione generale e specifica dei lavoratori

Di seguito le prossime date in calendario:

05/03/2024 Ore 9.00/13.00 Corso di Formazione Generale 

05/03/2024 Ore 14.00/18.00 Corso di Formazione Generale

06/03/2024 Ore 09.00/13.00 Corso di Formazione Specifica- Rischio Basso

08/03/2024 Ore 9.00/18.00  Corso di Formazione Specifica- Rischio Medio

12/03/2024 Ore 9.00/18.00 e 13/03/2024 Ore 14.00/18.00 Corso di Formazione Specifica – Rischio Alto 

Clicca qui per iscriverti oppure qui per avere maggiori informazioni.

Detrazioni fiscali 2024: tutte le novità e i bonus confermati

 

Il tema delle Detrazioni Fiscali è molto sentito dai nostri clienti. Infatti, al desiderio di migliorare il comfort energetico della propria abitazione si unisce spesso l’opportunità di usufruire di importanti incentivi fiscali in ambito edilizio.

Solo negli ultimi giorni del 2023, a seguito della pubblicazione dei D.Lgs 212 e 215 rispettivamente del 29/12/2023 e del 30/12/2023 e della Legge 213 del 30/12/2023, vi è stata certezza in merito agli incentivi ed ai bonus disponibili per il 2024 in edilizia.

Come già reso noto nei mesi scorsi, il super bonus con aliquota 110% è stato cancellato, ma ancora molte sono le possibilità di detrazione fiscale per rinnovare il proprio immobile in termini di risparmio energetico:

  • Ecobonus: incentivo specificatamente ideato per gli interventi di riqualificazione energetica.
    Aliquota varia dal 50% al 75%.
  • Sismabonus: prevede una detrazione fiscale tra il 50% e l’85% per interventi volti a migliorare la classe sismica dell’edificio.
  • Ecosismabonus: meno noto, ma indubbiamente conveniente, concede importanti incentivi a coloro che combinano interventi per il risparmio energetico e per la riduzione del rischio sismico. La detrazione varia tra l’ 80% e l’85%.

Inoltre, per il 2024, gli altri bonus fiscali in edilizia approvati con gli ultimi D.Lgs n.212 e 215 del 29 e 30 dicembre 2023 e la Legge 213 del 30/12/2023 sono:

  • Bonus barriere architettoniche: prevede detrazioni fiscali del 75% per interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche (scale, serviscale, rampe, ascensori e/o piattaforme elevatrici)
  • Bonus verde: permette la riqualificazione di aree verdi di edifici privati con detrazione del 36%
  • Bonus mobili: consente di portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per l’arredo di una unità abitativa, a patto che essa abbia beneficiato del bonus di ristrutturazione edilizia.

Bonus Barriera Architettonica 2024

 

Infine, un piccolo cenno sui 2 bonus di detrazione fiscale più conosciuti in ambito edilizio:

  • Bonus ristrutturazioni: denominato anche “bonus casa”, è il bonus più globale tra gli esistenti (oltre che il più longevo) e prevede detrazioni al 50%.
  • Superbonus: conosciuto come “il bonus del 110%”, dalla sua approvazione ha subito più di 30 interventi normativi. Nel 2024 continuerà ad essere utilizzabile con cambio di aliquota al 70% per i condomini e del 50% per sostituzione infissi, serramenti, schermature solari e caldaie a bio-massa.

Sostituzione infissi condominio detrazioni fiscali

 

Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato in interventi di risparmio energetico, dalla fase progettuale a quella dell’iter burocratico fino alle detrazioni fiscali. Operiamo principalmente in Regione Lombardia nelle provincie di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Lodi.

Il nostro Studio Tecnico di Progettazione edilizia e progettazione energetica e acustica è situato nel Nord Milano, nel Comune di Paderno Dugnano in provincia di Milano.
Siamo lieti di aiutarti nei lavori di miglioramento della tua casa e di prestare consulenza per ottenere i più convenienti incentivi e bonus fiscali.

Contattaci per un preventivo senza impegno!

Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Con la Legge 34/2022 il Parlamento Italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili nel giorno dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, ovvero il 16 Febbraio.

Ogni anno la Giornata Nazionale è caratterizzata da un tema volto a catalizzare l’attenzione su una o più best practise che possono contribuire al contenimento dei consumi energetici. Per l’Edizione 2024 della Giornata nazionale degli stili di vita sostenibili il tema saràno bordersl’obiettivo è infatti sottolineare che la priorità del Risparmio Energetico e di uno Stile di Vita più sostenibile per il nostro Pianeta non è limitato ai confini nazionali, ma la creazione di alleanze internazionali in tal senso possono contribuire alla realizzazione di obiettivi più ambiziosi.

Nel corso di vent’anni di Giornate Nazionali tanti risultati sono stati raggiunti: la tutela dell’ambiente è entrata a far parte della Costituzione della Repubblica, piccoli gesti quotidiani come lo spegnimento delle luci, la sostituzione di lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo sono entrati a far parte del nostro stile di vita consolidato.

Anche l’Unione Europea ha inserito in Agenda importanti obiettivi di riconversione energetica, motivo per cui il 16 Febbraio 2024 la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili sarà caratterizzata dal tema “no borders”. Infatti la transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale, con alleanze ad hoc e decisioni di carattere internazionale.

Migliorare energeticamente il proprio immobile: da dove partire?

 

La sensibilità nel ridurre l’impatto energetico, e il miglioramento del comfort energetico della propria abitazione al fine di ridurre i consumi è diventato di primaria importanza per molte famiglie italiane.
Sul tetto di molte abitazioni vediamo installati pannelli solari e fotovoltaici, in altre si sostituisce la caldaia a combustibili fossili con pompe di calore e in altre ancora si procede a migliorare l’isolamento termico attraverso il cappotto.

risparmio energetico e sostenibilità

Ma come fare per capire qual è l’intervento più adeguato alle proprie esigenze e alla storia della propria abitazione in ottica di migliorare più o meno sensibilmente il comfort energetico dell’immobile? La diagnosi energetica è il miglior strumento per conoscere innanzitutto il profilo di consumo energetico di un edificio, e successivamente per identificare le migliori opere di risparmio energetico.

Questa procedura è spesso richiesta ai termotecnici di Studio Tecnico Geometri Rudellin al fine di comprendere quali siano le opere per ottenere il miglior comfort e risparmio energetico contenendo così sensibilmente i costi. L’elaborazione finale comprende lo studio delle migliori soluzioni adatte alla tipologia edilizia in base agli obbiettivi di maggior comfort edilizio abitativo e del miglior rapporto costi / benefici.

Se anche per il tuo immobile desideri effettuare uno studio che possa aiutarti a conoscere quali sono le opere che potrebbero migliorare l’efficienza energetica della tua casa con il miglior rapporto costi/benefici contattaci. Realizzeremo una diagnosi energetica personalizzata per la tua abitazione.

Operiamo principalmente nelle provincie di Regione Lombardia come Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco, Lodi, Como, Sondrio.

Lo Studio Tecnico  è collocato a Paderno Dugnano nella provincia di Milano.

Per maggiori informazioni siamo disponibili alla pagina dei contatti e presso il nostro Studio di Progettazione a Paderno Dugnano in provincia di Milano.

Il ruolo dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon è il Tecnico che possiede le abilitazioni, la formazione e l’esperienza necessarie per fornire le indicazioni tecniche ai fini dell’adozione delle misure correttive per la riduzione della concentrazione di gas Radon negli edifici.

Attualmente, l’obbligo di misura della concentrazione media annua di attività di Radon in aria si rivolge esclusivamente ai luoghi di lavoro sotterranei. In Italia, i Livelli massimi di Riferimento per le abitazioni e i luoghi di lavoro, espressi in termini di valore medio annuo della concentrazione di attività di Radon in aria, sono di seguito indicati:

  • 300 Bq/mc in termini di concentrazione media annuo di attività di Radon in aria per le abitazioni esistenti;
  • 200 Bq/mc in termini di concentrazione media annuo di attività di Radon in aria per abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024;
  • 300 Bq/mc in termini di concentrazione media annuo di attività di Radon in aria per i luoghi di lavoro;


Gas Radon, Esperto in interventi di risanamento Radon

Qualora la concentrazione media annua di attività di Radon in aria non superi il livello di riferimento di 300 bq/mc, l’esercente elabora e conserva per un periodo di otto anni un documento contenente l’esito delle misurazioni nel quale è riportata la valutazione delle misure correttive attuabili. Tale documento costituisce parte integrante del DVR. L’esercente dovrà ripetere le misurazioni dopo otto anni e ogni qualvolta siano realizzati interventi strutturali che coinvolgono l’attacco a terra.

Azioni a seguito del superamento dei livelli di concentrazione media annua di attività di Radon

Qualora la concentrazione media annua di attività di Radon in aria superi il livello di riferimento di 300 bq/mc, l’esercente è tenuto a porre in essere misure correttive atte a ridurre le concentrazioni di radon al livello più basso possibile, avvalendosi della figura di Esperto in Interventi di Risanamento Radon. Dette misure devono essere completate entro due anni dal rilascio della relazione tecnica rilasciata dai servizi di dosimetria riconosciuti e sono verificate mediante nuove misurazioni. L’esercente dovrà garantire il mantenimento nel tempo dell’efficacia delle misure correttive, a tal fine ripeterà le misurazioni ogni quattro anni. Qualora, nonostante l’adozione di misure correttive, la concentrazione media annua di Radon resti superiore al livello di riferimento di 300 bq/mc, l’esercente dovrà effettuare la valutazione delle dosi efficaci annue, avvalendosi della figura dell’Esperto di Radioprotezione che rilascerà apposita relazione, o delle corrispondenti esposizioni integrate annue.

Lo scopo del risanamento Radon

Lo scopo del Risanamento Radon non è solo quello di ridurre le concentrazioni di attività di Radon indoor al di sotto dei Livelli di Riferimento dettati dalla normativa vigente ma di farlo quanto più possibile. Gli Interventi di Risanamento Radon devono essere commisurati alla gravità del problema, una buona azione di risanamento deve essere il più duratura possibile e deve consentire eventuali modifiche future, nonché la manutenzione costante.

Il Geometra Andrea Rudellin possiede l’abilitazione, la formazione, l’esperienza necessaria ed è Esperto in Interventi di Risanamento Radon.

Studio Tecnico Geometri Rudellin opera principalmente nelle provincie di Regione Lombardia come Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco, Lodi, Como, Sondrio. Lo Studio Tecnico  è collocato a Paderno Dugnano nella provincia di Milano.

Per maggiori informazioni siamo disponibili alla pagina dei contatti e presso il nostro Studio di Progettazione a Paderno Dugnano in provincia di Milano.

Calendario corsi sezione primavera 2024

Pubblicato il Calendario Corsi per il periodo primavera 2024 per la Formazione Generale e Specifica dei Lavoratori- Rischio Basso, Rischio Medio e Rischio Alto. Potrai partecipare al corso sia in presenza, sia in videoconferenza.

 

Formazione generale e specifica dei lavoratori Formazione dei dipendenti generale e specifica dei lavoratori

 

CLICCA QUI PER VISIONARE IL CALENDARIO AGGIORNATO.

Studio Tecnico Geometri Rudellin è specializzato in Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro e in particolare in Formazione dei Lavoratori. Se nel calendario non hai trovato il Corso che rispecchia le esigenze della tua azienda o della tua attività contattaci, Studio Tecnico Geometri Rudellin realizzerà un programma ad hoc.

 

Direttiva Case Green approvata dalla Commissione Europea

Approvata dalla Commissione ITRE  dell’Unione Europea la Direttiva “Case Green” , che riguarda la transizione sostenibile del patrimonio edilizio esistente.
Tra i principali punti salienti:

  • Dal 2030 gli edifici residenziali dovranno essere costruiti a zero emissioni
  • Dal 2050 l’intero patrimonio edilizio esistente dovrà essere stato riqualificato a zero emissioni
  • Il 2040 sarà l’anno del phase-out per le caldaie a combustibili fossili per il riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni
  • Entro il 2025 stop ai sussidi ed ai bonus per le caldaie a combustibili fossili. Sarà possibile sovvenzionare unicamente sistemi di riscaldamento ibridi (caldaia + pannelli solari o pompe di calore).
Normativa casa green pannelli fotovoltaici

Posa Pannello Fotovoltaico

 

L’approvazione della Direttiva “Case Green” è stata accolta positivamente dal nostro Paese, e in particolare da Assotermica, in quanto il processo di miglioramento energetico degli edifici avverrà in modo graduale, dunque potendo intervenire primariamente sugli edifici che meglio si prestano ad un ammodernamento, e sfruttando la possibilità di un approccio multi-tecnologico (per esempio attraverso i sistemi ibridi) che meglio si integra al patrimonio edilizio esistente.

Come operare per migliorare energeticamente il proprio immobile

Lo Studio Tecnico dei Geometri Rudellin è specializzato in progetti di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Il Gruppo di tecnici esperti dello Studio Tecnico Rudellin effettua delle indagini preliminari sulle unità immobiliari esistenti mediante diagnosi energetiche, casi studio con simulazioni degli scenari di intervento di riqualificazione energetica più adatti e fattibili sulle unità oggetto di studio. E’ di fondamentale importanza protocollare presso il Comune di competenza tutti gli elaborati grafici progettuali e la relazione energetica corredata delle relative verifiche di legge dettata dalla normativa in vigore sul risparmio energetico.

 

Operiamo principalmente nelle provincie di Regione Lombardia come Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco, Lodi, Como, Sondrio.

Lo Studio Tecnico  è collocato a Paderno Dugnano nella provincia di Milano.

Per maggiori informazioni siamo disponibili alla pagina dei contatti e presso il nostro Studio di Progettazione a Paderno Dugnano in provincia di Milano.