Legge 10: normativa e obblighi
RISPARMIO ENERGETICO TRA NORMATIVA E OBBLIGHI
Il percorso normativo nel campo della progettazione energetica risale agli anni 70’ quando venne emanata la prima legge sul risparmio energetico, 373/76, a seguito della crisi energetica in Europa.
La Legge 10 del 9 Gennaio 1991 (“Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili di energia”) ha integrato ed in parte sostituito la Legge 373/76, introducendo una nuova procedura per la verifica energetica degli edifici e compiendo un primo passo verso la CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici.
Sull’onda della presa di coscienza da parte dell’Europa delle problematiche energetiche mondiali scaturisce una serie di leggi sull’argomento del risparmio energetico nella progettazione e mantenimento degli edifici quali il Decreto 19 agosto 2005 n. 192 ed il Decreto Legislativo 311/2006. Per ultimo il dPR 59/09 ovvero il Decreto del Presidente della Repubblica del 2 aprile 2009 n. 59 entrato in vigore il 25 giugno 2009, che ha sostituito le indicazioni “transitorie” dell’allegato I del D.Lgs 311/06.
Inoltre il D.Lgs 115/08, in vigore dal 30 maggio 2009, recepisce la Direttiva 2006/32/CE introducendo novità in materia di bonus volumetrici, normativa tecnica e abilitazione alla Certificazione Energetica.
LEGGE 10: NORMATIVA REGIONALE
Dal 01/01/2016, la normativa in ambito di risparmio energetico si è evoluta e in Regione Lombardia si sono susseguite una serie di normative che hanno fatto sì che le “Legge 10” debbano essere eseguite utilizzando la metodologia di calcolo definita dalla normativa regionale di riferimento DDUO 18 dicembre 2019 n. 18546.
Nel settore edilizia il nome della Relazione sul Risparmio Energetico è ancora oggi ” Legge 10″ in quanto già prevista dalla Legge 9 gennaio 1991 n. 10.
La Legge 10 è costituita da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista abilitato o da un termotecnico. Nella Relazione Legge 10/91 è identificato l’ambito di applicazione della normativa vigente della Regione di appartenenza. Per esempio, come nel Decreto 18546/2019 in Regione Lombardia.
LEGGE 10: IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA
Nella Legge 10 sono eseguite le verifiche progettuali del rispetto dei requisiti minimi, lo studio delle coperture energetiche da fonti rinnovabili ed è possibile dare una simulazione della classificazione energetica.
Nello specifico, la Legge 10 contiene i dati tecnici e costruttivi delle strutture opache (pareti, soffitti, porte e pavimenti) e trasparenti (finestre esterne), degli impianti e le eventuali prescrizioni in materia di risparmio energetico da rispettare in fase di costruzione come gli isolamenti, i ponti termici e i rendimenti impiantistici.
Se vuoi approfondire un caso studio relativo ad un nostro progetto di Legge 10 ti suggeriamo di leggere questo articolo.
Studio Tecnico Rudellin, con sede a Paderno Dugnano ed operativo nelle province di Milano, Monza e della Brianza, Varese, Como, Lodi, Lecco, ha al proprio interno un termotecnico abilitato per le Relazioni Energetiche Legge 10. Contattaci per un preventivo senza impegno!