Verifica e risanamento Radon
Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, incolore ed inodore, che si produce dal decadimento dell’ U-238.
Il gas Radon rappresenta la più importante fonte naturale di esposizione alle radiazioni ionizzanti della popolazione ed è un importante agente di rischio per la salute umana.
La maggior parte del gas Radon inalato viene espirato quasi totalmente prima di decadere, il vero pericolo sono i prodotti di decadimento, i cosiddetti “figli” anch’essi radioattivi, che si fissano al pulviscolo atmosferico, si depositano sulle pareti dell’apparato respiratorio ed irraggiano le cellule dei bronchi e dei polmoni.
Questo processo può uccidere la cellula, produrre danni al DNA della cellula causando, nei casi più gravi, tumore al polmone.
Per i fumatori, il gas Radon è la seconda causa di tumore al polmone (dopo il fumo di sigaretta) e, per essi, il rischio è 25 volte maggiore rispetto a chi non ha mai fumato. Per chi, invece, non è fumatore, il gas Radon rappresenta la prima causa di tumore al polmone.
Il suolo rappresenta la prima fonte di gas Radon indoor: la risalita del gas Radon verso l’interno dell’edificio avviene per effetto della lieve depressione causata essenzialmente dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’edificio.
Anche i materiali da costruzione, siano essi di origine naturale o di origine artificiale, possono essere importanti sorgenti di gas Radon e possono determinare un’esposizione significativa ai raggi gamma contribuendo alla concentrazione di Radon negli ambienti chiusi.
La pericolosità di un materiale da costruzione è data anche da come esso viene impiegato, cioè come materiale strutturale o di rivestimento, oltre che se utilizzato per ambienti interni o realizzazioni esterne.
RECUPERO DI LOCALI SEMINTERRATI AD USO ABITATIVO Legge Regione Lombardia n. 7/2017
In Regione Lombardia, nel caso di recupero di locali seminterrati ad uso abitativo anche comportante la realizzazione di autonome unità ad uso abitativo, i Comuni trasmettono alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) copia della Segnalazione Certificata, corredata di Attestazione dell’avvenuta realizzazione di almeno una misura tecnica correttiva per la mitigazione o il contenimento dell’accumulo di gas Radon all’interno dei locali e, ove tecnicamente realizzabile, dell’avvenuta predisposizione di un’ ulteriore misura tecnica correttiva per la rimozione di gas Radon.
A seguito dell’avvenuto recupero dei locali seminterrati ad uso abitativo, anche comportante la realizzazione di autonome unità, deve essere effettuata e completata la misurazione della concentrazione media annua di attività di gas Radon in aria entro 24 mesi dalla presentazione della Segnalazione Certificata ai sensi dell’art. 24 del d.p.r. 380/2001. Con gli esiti di tale misurazione occorre conseguentemente integrare la documentazione presentata a corredo della segnalazione certificata.
Nel caso in cui dalla misurazione risulti che i livelli di gas Radon siano superiori ai livelli di riferimento stabiliti dall’art. 12 del D.Lgs 31/07/2020, n.101, deve essere completata l’applicazione delle misure tecniche correttive di cui al comma 3 per conseguire il risanamento dei locali e occorre procedere ad ulteriore misurazione, i cui esiti devono essere trasmessi ad ulteriore integrazione della documentazione di cui al periodo precedente al fine di attestare il rispetto dei suddetti livelli di riferimento.
CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO SENZA OPERE DI LOCALI SEMINTERRATI DA DESTINARE AD USO ABITATIVO
Nel caso di cambio d’uso senza opere di locali seminterrati da destinare ad uso abitativo, è obbligatorio effettuare misurazioni delle concentrazioni di gas Radon per verificare il rispetto dei livelli massimi di riferimento, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 101/2020.
La relazione tecnica contenente i risultati delle misurazioni è allegata alla comunicazione al Comune di cui all’art. 52, comma 2, della Legge Regionale 12/2005. In caso di superamento dei valori massimi di riferimento di cui al primo periodo, devono essere adottate misure correttive per la riduzione dell’esposizione al gas Radon e si deve procedere ad ulteriori misurazioni al fine di attestare il rispetto dei suddetti livelli.
Studio Tecnico Geometri Rudellin con sede a Paderno Dugnano (Milano) si occupa di Verifica e Risanamento Radon. Operiamo inoltre nelle provincie di Monza e Brianza, Varese, Como e Lecco. Siamo inoltre specializzati in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Formazione dei Dipendenti; possiamo raggiungervi in tutti i paesi limitrofi alla provincia di Milano.
Contattaci per un preventivo senza impegno!