,

IL PERICOLO DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI: UN ‘ URGENZA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Il pericolo del gas radon nelle abitazioni

Il gas radon è una delle principali minacce invisibili che possono compromettere le qualità dell’aria nelle abitazioni e, conseguentemente, la salute degli abitanti. Sebbene invisibile, inodore e insapore, questo gas radioattivo è il secondo principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni, dopo il fumo di sigaretta. Pertanto, risulta fondamentale che i professionisti del settore edilizio e della salute pubblica siano consapevoli del pericolo che il gas radon può comportare e delle soluzioni per proteggere adeguatamente gli ambienti abitativi

Che cos’è il gas radon e perchè è pericoloso?

Il pericolo del gas radon nelle abitazioni, come rilevarlo e mitigarlo

Il radon è un gas naturale che si forma dalla decomposizione dell’uranio, presente nel sottosuolo. Può infiltrarsi negli edifici attraverso crepe nei pavimenti, nelle fondamenta o nei muri, accumulando concentrazioni pericolose, soprattutto nei piani più bassi come seminterrati e cantine. L’esposizione prolungata e elevate concentrazioni di radon aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni specialmente nelle persone che non fumano.

Perchè monitorare e mitigare il gas radon è fondamentale

Anche se il radon è una minaccia invisibile, il suo impatto sulla salute è ben documentato. Secondo le stime dell’ OMS, circa 3-14 % dei casi di cancro ai polmoni sono legati all’esposizione a questo gas. Nonostante ciò, la consapevolezza riguardo il pericolo del radon è ancora scarsa, e molti proprietari di casa non sono a conoscenza della presenza del gas nelle loro abitazioni.

Come rilevarlo?

La rilevazione del radon nelle abitazioni richiede l’utilizzo di appositi strumenti di misurazione che permettono di ottenere dati accurati sui livelli di concentrazione di radon in una abitazione. E’ fondamentale che i test vengano eseguiti nei punti critici della casa come seminterrati, cantine e ambienti a diretto contatto con il terreno.

Strategie di mitigazione

Se i livelli di radon risultano superiori ai limiti di sicurezza, che in Italia sono fissati a 300 Bq/m3, è necessario adottare misure di mitigazione. Tra le soluzioni più efficaci figurano:

  • Ventilazione attiva del sottosuolo: l’installazione di sistemi di ventilazione sotto il pavimento può ridurre la concentrazione di radon.
  • Sigillatura delle fessure: chiudere crepe e fessure nei pavimenti e nelle pareti, in particolare nelle aree di ingresso del radon, è una misura preventiva importante
  • Sistemi di depurazione dell’aria: in alcune situazioni, l’installazione di sistemi che filtrano l’aria all’interno dell’abitazione può essere necessaria per abbassare i livelli di radon.

Conclusioni

La protezione contro il radon è una responsabilità fondamentale per garantire la salute e la sicurezza delle persone che vivono in un’abitazione. I professionisti del settore devono essere in grado di identificare i rischi, consigliare le giuste pratiche di test e mitigazione e sensibilizzare i clienti sull’importanza di intervenire tempestivamente. La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di esposizione a questo gas pericoloso e migliorare la qualità della vita nelle nostre case.

 

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!