Tag Archivio per: radon

Il pericolo del gas radon nelle abitazioni

Il gas radon è una delle principali minacce invisibili che possono compromettere le qualità dell’aria nelle abitazioni e, conseguentemente, la salute degli abitanti. Sebbene invisibile, inodore e insapore, questo gas radioattivo è il secondo principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni, dopo il fumo di sigaretta. Pertanto, risulta fondamentale che i professionisti del settore edilizio e della salute pubblica siano consapevoli del pericolo che il gas radon può comportare e delle soluzioni per proteggere adeguatamente gli ambienti abitativi

Che cos’è il gas radon e perchè è pericoloso?

Il pericolo del gas radon nelle abitazioni, come rilevarlo e mitigarlo

Il radon è un gas naturale che si forma dalla decomposizione dell’uranio, presente nel sottosuolo. Può infiltrarsi negli edifici attraverso crepe nei pavimenti, nelle fondamenta o nei muri, accumulando concentrazioni pericolose, soprattutto nei piani più bassi come seminterrati e cantine. L’esposizione prolungata e elevate concentrazioni di radon aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni specialmente nelle persone che non fumano.

Perchè monitorare e mitigare il gas radon è fondamentale

Anche se il radon è una minaccia invisibile, il suo impatto sulla salute è ben documentato. Secondo le stime dell’ OMS, circa 3-14 % dei casi di cancro ai polmoni sono legati all’esposizione a questo gas. Nonostante ciò, la consapevolezza riguardo il pericolo del radon è ancora scarsa, e molti proprietari di casa non sono a conoscenza della presenza del gas nelle loro abitazioni.

Come rilevarlo?

La rilevazione del radon nelle abitazioni richiede l’utilizzo di appositi strumenti di misurazione che permettono di ottenere dati accurati sui livelli di concentrazione di radon in una abitazione. E’ fondamentale che i test vengano eseguiti nei punti critici della casa come seminterrati, cantine e ambienti a diretto contatto con il terreno.

Strategie di mitigazione

Se i livelli di radon risultano superiori ai limiti di sicurezza, che in Italia sono fissati a 300 Bq/m3, è necessario adottare misure di mitigazione. Tra le soluzioni più efficaci figurano:

  • Ventilazione attiva del sottosuolo: l’installazione di sistemi di ventilazione sotto il pavimento può ridurre la concentrazione di radon.
  • Sigillatura delle fessure: chiudere crepe e fessure nei pavimenti e nelle pareti, in particolare nelle aree di ingresso del radon, è una misura preventiva importante
  • Sistemi di depurazione dell’aria: in alcune situazioni, l’installazione di sistemi che filtrano l’aria all’interno dell’abitazione può essere necessaria per abbassare i livelli di radon.

Conclusioni

La protezione contro il radon è una responsabilità fondamentale per garantire la salute e la sicurezza delle persone che vivono in un’abitazione. I professionisti del settore devono essere in grado di identificare i rischi, consigliare le giuste pratiche di test e mitigazione e sensibilizzare i clienti sull’importanza di intervenire tempestivamente. La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di esposizione a questo gas pericoloso e migliorare la qualità della vita nelle nostre case.

 

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

il gas radon e le nuove costruzioni

Gas Radon e nuove costruzioni

L’art.12 del Dlgs 101/2020 impone importanti novità per il settore delle nuove costruzioni. Infatti, dal  31 Dicembre 2024 il livello di riferimento  di Gas Radon  per le nuove costruzioni si abbasserà a 200 Bq/mc in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria. Pertanto, per tutti i nuovi titoli edilizi abilitativi rilasciati da 01 Gennaio 2025 per nuove costruzioni di abitazioni o di nuovi locali abitativi valgono i livelli di riferimento di 200 Bq/mc .

 

Rilevatore gas radon nuove costruzioni

Rilevatore Gas Radon

Relazione tecnica Radon

In fase progettuale avrà grande importanza la Relazione Tecnica Radon svolta dall’Esperto in Interventi di Risanamento Radon. Si tratta di una relazione obbligatoria e allegata al titolo edilizio per nuova costruzione.

L’esperto in interventi di risanamento Radon indica quali criteri costruttivi e sistemi progettuali adotterà al fine di eliminare o mitigare il rischio di ingresso di Gas Radon all’interno dell’abitazione.

Ad intervento ultimato, in un normale utilizzo domestico, verrà effettuata la campagna di misurazione medio annua per la verifica di efficacia delle misure adottate. Qualora l’esito della campagna di  misurazione medio annua dovesse risultare superiore ai livelli di riferimento dettati dalla normativa si dovrà applicare una misura atta a mitigare quanto più possibile l’ingresso di Gas Radon.

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon nella tua nuova costruzione. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

RADON RISCHI

 CHE COS’E’ IL GAS RADON?

Anche se ci si chiede che cos’è Gas Radon solo negli ultimi tempi, esso esiste da quando esiste il pianeta terra, un gas radioattivo naturale inodore, incolore e insapore classificato come cancerogeno per gli umani nel 1988.

Il gas radon è considerato il contaminante più pericoloso negli ambienti chiusi, il suo livello di rischio dipende dalla concentrazione e dal tempo di esposizione. La principale fonte di ingresso di gas radon all’interno degli ambienti è il terreno, la risalita dal suolo verso l’interno dell’edificio avviene per effetto della lieve depressione causata essenzialmente dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’ edificio rispetto  all’esterno per fenomeni quali l’effetto camino e l’effetto vento.

A causa della dipendenza delle differenze di temperatura e velocità dell’aria, la concentrazione di gas radon è variabile a seconda delle condizioni metereologiche e può presentare variazioni giornaliere e stagionali.

che cos'è il gas radon

schema effetto vento

COME MITIGARE L’INGRESSO DI GAS RADON ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO

Attraverso una Relazione Tecnica Radon vengono identificati i criteri costruttivi da adottare in fase di progetto al fine di arginare il rischio di ingresso di gas radon all’interno dell’edificio.

Questa relazione deve esser redatta da un Esperto in Interventi di risanamento Gas Radon che, grazie alle sue competenze in materia è in grado di realizzare sistemi di prevenzione per l’ingresso di Gas Radon  in fase di progetto ed è altre sì in grado di mitigarne l’eventuale presenza all’interno di edifici esistenti.

 

 

 

 

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

Recupero Seminterrati ai fini abitativi

RELAZIONE RADON PER RECUPERO DEI SEMINTERRATI IN LOMBARDIA

In Regione Lombardia è possibile rendere abitabile un locale seminterrato grazie alla Legge Regionale 7/2017. La maggior parte dei recuperi dei seminterrati ad uso abitativo avviene nel Comune di Milano e limitrofi come Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Per ottenere i permessi occorre munirsi di un buon progettista che conosca bene i requisiti obbligatori che il progetto comunale dovrà soddisfare. Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di partecipare ad un corso di aggiornamento tenuto da Collegio dei Geometri di Milano e ATS Milano nel quale si è delucidato ogni minimo punto dei requisiti obbligatori e si è approfondita anche la tematica legata al gas Radon. Tra i documenti obbligatori da allegare alla Segnalazione Certificata SCIA vi sono la Relazione Energetica Ex Legge 10/91 a cura di Termotecnico abilitato, i Requisiti Acustici Passivi degli edifici a cura di Tecnico competente in Acustica Ambientale e la Relazione Tecnica Gas Radon a cura di Esperto in Interventi di Risanamento Radon.

 

Strumento per rilevazione gas radon e relazione tecnica radon e recupero dei seminterrati ad uso abitativi

CHE COS’ E’ IL GAS RADON?

Il gas Radon è un gas radioattivo naturale proveniente prevalentemente dal terreno. E’ un pericolo per la salute in quanto è responsabile di oltre 3 Mila casi all’anno di cancro ai polmoni nel territorio italiano. Il radon risale dal terreno e tende a concentrarsi in quantità elevata negli ambienti chiusi risultando una seria minaccia per chi lo inala. Per questo motivo la normativa in materia di recupero dei seminterrati ad uso abitativo obbliga a produrre una Relazione Tecnica Radon mirata a prevedere in fase progettuale i criteri costruttivi e progettuali al fine di contenere la risalita del gas Radon dal terreno all’interno dell’abitazione. A recupero effettuato dovranno essere condotte le misurazioni medio annue del gas Radon per verificare che la concentrazione media annuale sia al di sotto dei livelli di riferimento imposti dalla normativa. La relazione Radon inoltre è obbligatoria anche per le manutenzioni straordinarie riguardanti interventi che coinvolgono direttamente l’attacco a terra dell’edificio.

 

 

Se vuoi conoscere le opportunità di risparmio energetico per la tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato in interventi di contenimento energetico e detrazioni fiscali. Contattaci subito!

 

qualità dell'aria e gas radon

Recupero seminterrati: la Relazione Tecnica Gas Radon

La normativa 7/2017 di Regione Lombardia per il Recupero dei Seminterrati in Lombardia prevede la redazione di Relazione Tecnica a cura di professionista abilitato in merito alle misure tecniche per il contenimento dell’accumulo di Gas Radon all’interno dei locali, questo sia per il recupero dei seminterrati a Milano, sia per il recupero seminterrati nelle province e più in generale in tutta la Lombardia.

 

Recupero Seminterrato Gas RadonLa Relazione Tecnica ai sensi del DLgs 101/2020 indica misure tecniche per il contenimento dell’accumulo di Gas Radon all’interno dei locali e può contenere l’esito di misurazioni di breve periodo effettuate all’interno dei locali.

 

Ricordiamo che il Gas Radon è un serio agente di rischio per la salute umana e per questo è importante proteggere il tuo seminterrato dalla probabilità di risalita del Gas Radon dal sottosuolo mettendo in atto misure di prevenzione, come, a titolo di esempio, il vespaio aerato.

 

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare in tempi brevi report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo.

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

Blower Door Test CasaClima

Blower Door Test: corso di aggiornamento CasaClima – Bolzano

Da sempre, noi di Studio Tecnico Geometri Rudellin crediamo fortemente nel valore della formazione continua e costante; per questo, venerdì 12/04/2024 i Geometri Nadia Rudellin e Davide Zappella si sono recati a Bolzano per il Corso organizzato dalla prestigiosissima Agenzia CasaClima “Blower Door Test”.

 

Nadia Rudellin Blower Door Test agenzia casa clima

 

Il corso “Blower Door Test” ha approfondito un aspetto essenziale in fase di progetto prima e di realizzazione poi: la tenuta all’aria dell’involucro.
Il Blower Door Test, infatti, è utile per evitare inutili sprechi di consumo energetico, garantire il corretto funzionamento della Ventilazione Meccanica Controllata, identificare la corretta posa di serramenti esterni e finestre. Non da ultimo, e più in generale, il Blower Door Test si effettua anche per accertarsi che le opere siano state realizzate garantendo lo standard richiesto in fase di progetto.

Corso Blower Door Test Bolzano

Il corso “Blower Door Test” è stato di fondamentale importanza per gli aggiornamenti di tipo normativo e per confrontarsi con gli altri Colleghi presenti in merito all’esecuzione del test, dalla preparazione dell’edificio all’elaborazione dei dati.

Il Blower Door Test non è di carattere invasivo pertanto non si effettuano forometrie sulle murature esistenti o modificati gli ambienti dell’immobile oggetto di prova.

Gli Esperti geometra Nadia Rudellin, tecnico esperto in risparmio energetico, e geometra Andrea Rudellin, tecnico esperto in risanamento gas radon, effettuano analisi mirate per verificare, progettare, realizzare e garantire un corretto standard della qualità indoor.

Blower Door Test per Posa Serramenti

Strumento per rilevazione gas radon recupero seminterrati

 

 

 

Il Geometra Nadia Rudellin , insieme al Geometra Davide Zappella, effettuano Blower Door Test. Lo Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con il Geometra Nadia Rudellin.

 

 

 

Gas Radon e miglioramento qualità della vita

Relazione Tecnica Gas Radon

Grazie alla Legge Regionale n. 7 del 2017 di Regione Lombardia, è possibile il recupero dei vani e locali seminterrati esistenti.

Una casistica molto richiesta dai nostri clienti e gettonata in grandi città come Milano, Monza e province è rendere abitabile la propria cantina o il proprio deposito. Per ottenere questo risultato la normativa richiede alcuni documenti obbligatori a cura e firma di Professionisti abilitati quali:

  • Il Termotecnico, per esempio per la Relazione Energetica ex Legge 10/91
  • Il Tecnico Competente di Acustica, per esempio per i Requisiti Acustici Passivi
  • L’esperto in Interventi di Risanamento Radon, per la Relazione Tecnica Gas Radon

Cenni sul Gas Radon

Il Gas Radon è un Gas nobile radioattivo di origine naturale inodore, incolore e insapore che tende a concentrarsi in quantità elevate negli ambienti chiusi e la sua prima fonte di ingresso nelle abitazioni è il sottosuolo.

Il Radon è un Gas cancerogeno, ritenuto la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta (Fonte ISS).

 

Gas Radon Cancerogeno ISS

 

Il Gas Radon non è presente solamente in Lombardia, a Milano, o in provincia di Milano, ma è un Gas  ubiquitario, ovvero presente ovunque.

Interventi di Recupero dei Locali Seminterrati

Per gli interventi di Recupero di vani e locali seminterrati in Regione Lombardia, compresa città di Milano e provincia di Milano, è obbligatorio produrre una Relazione Tecnica Gas Radon. Nella città di Milano, provincia di Milano e comunque in tutta la Lombardia, la Relazione Tecnica Radon può essere effettuata solo da un Tecnico abilitato quale l’Esperto in Interventi di Risanamento Radon.

Relazione Tecnica Gas Radon: cosa contiene

All’interno della Relazione Radon l’Esperto in Interventi di Risanamento Radon dà indicazione dell’avvenuta realizzazione di almeno una misura tecnica correttiva per la mitigazione o il contenimento dell’accumulo di Gas Radon all’interno dei locali e, dove tecnicamente realizzabile, dell’avvenuta predisposizione di un’ulteriore misura tecnica correttiva per la rimozione del Gas Radon.

Per conoscere la concentrazione di Gas Radon all’interno di un ambiente chiuso come, a titolo di esempio, un deposito o una cantina al piano seminterrato, è possibile effettuare misure di breve durata grazie al posizionamento di strumenti  di rivelazione del Gas Radon che ci faranno conoscere, seppure riferiti ad un periodo limitato, i valori di concentrazione di attività di Gas Radon.

 

Strumento di Rilevazione del Gas Radon

 

Il Tecnico Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin, grazie all’abilitazione e l’esperienza necessaria, inserirà all’interno dell’unità abitativa oggetto di Recupero dei locali seminterrati ad uso abitativo. Ogni intervento di recupero di seminterrato è differente dagli altri e dovrà essere studiato nel minimo dettaglio. Grande importanza per il comfort abitativo ha la qualità dell’aria: le scelte progettuali del progettista dovranno sempre tenere conto delle scelte energetiche del termotecnico e delle tecniche di prevenzione selezionate dal Tecnico Esperto in Interventi di Risanamento Radon.

 

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo. L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

 

Gas Radon Efficienza Energetica

Gas Radon ed efficienza energetica: due mondi vicini

 

Con una esperienza decennale nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici civili ed industriali, e con una formazione costante con i più importanti enti, il Geometra Nadia Rudellin è sempre alla ricerca di nuove tecnologie e materiali da proporre al Cliente, al fine di ottenere il miglior comfort abitativo ed il maggior risparmio in bolletta.

Efficienza energetica casa

Efficienza energetica edifici

 

 

 

 

 

 

Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione o del luogo di lavoro, però, non può essere a scapito del mantenimento di una buona qualità dell’aria; infatti, uno dei valori portanti di Studio Tecnico Geometri Rudellin è che, laddove ci sia efficientamento energetico raggiunto, per esempio, con cappotto termico, isolante termico e/o la sostituzione dei serramenti, l’immobile necessita di Ventilazione Meccanica Controllata per evitare la formazione di muffa dovuta allo scarso ricambio di aria.
Oramai da molti anni, infatti, Studio Tecnico Geometri Rudellin è molto attento alla qualità dell’aria indoor e per questo motivo nel corso degli anni ha raggiunto un’ampia esperienza e formazione in materia di Gas Radon.

qualità della vita Qualità dell'aria indoor e prevenzione radon

 

 

 

 

 

 

Spesso, negli edifici, l’aumento dell’efficienza energetica può significare anche l’aumento di concentrazione di Gas Radon in quanto, in fase di progettazione, non si è data abbastanza importanza al trattamento dell’aria e questo favorisce la sua concentrazione in quantità elevata.

In poche parole:

si fa tanto, tantissimo lavoro e spesa per isolare le nostre abitazioni, che diventano tanto ermetiche quanto poco sane in termini di qualità dell’aria indoor in quanto non dotate – o scarsamente dotate- di sistemi di estrazione di aria viziata ed immissione di aria pulita. Nondimeno, poco ricircolo dell’aria corrisponde all’aumento dei livelli di anidride carbonica.

In fase di progettazione energetica, come ad esempio per ristrutturazione edilizia, per riqualificazione di un edificio esistente o per una nuova costruzione un buon Termotecnico tiene sempre conto di raggiungere un buon comfort abitativo ma anche di raggiungere una buona qualità dell’aria indoor attraverso uno studio attento.

Articolo a cura dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo. L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

Risanamento gas radon nei seminterrati e qualità dell'aria

Recupero di seminterrati ai fini abitativi: Gas Radon e qualità dell’aria

A cura dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geom. Andrea Rudellin

 

Grazie alla Legge Regionale n.7 / 20217 di Regione Lombardia , molti cittadini lombardi ed in particolar modo quelli di Milano e Monza e Brianza, negli ultimi mesi ci hanno contattato per aiutarli a rendere abitabile il loro locale seminterrato, rendendolo a tutti gli effetti un’abitazione.

Questo processo, che avviene mediante Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) protocollata presso il Comune di competenza, pone particolare attenzione alla qualità dell’aria indoor ed impone di prendere precauzioni dal rischio dovuto dalla penetrazione del Gas Radon all’interno dell’abitazione.

Infatti, in Regione Lombardia, nel caso di recupero di locali seminterrati ad uso abitativo, i Comuni trasmettono ad Agenzia di Tutela della Salute (ATS) copia della Segnalazione Certificata, corredata di Attestazione dell’avvenuta realizzazione di almeno una misura tecnica correttiva per la mitigazione o il contenimento dell’accumulo di gas Radon all’interno dei locali e, ove tecnicamente realizzabile, dell’avvenuta predisposizione di un’ ulteriore misura tecnica correttiva per la rimozione di gas Radon.

Questo argomento, però, dovrebbe destare attenzione a prescindere dalla vigente normativa e merita particolare accortezza e sensibilità in quanto il Gas Radon è un serio rischio per la salute umana. Per i fumatori, il gas Radon è la seconda causa di tumore al polmone (dopo il fumo di sigaretta) e, per essi, il rischio è 25 volte maggiore rispetto a chi non ha mai fumato. Per chi, invece, non è fumatore, il gas Radon rappresenta la prima causa di tumore al polmone.

Ma cos’è il Gas Radon di cui ormai tutti i Regolamenti Edilizi parlano?

Il Radon è un Gas nobile di origine radioattiva, incolore e inodore, che si produce dal decadimento dell’U238.

Il Gas Radon si concentra in particolar modo negli spazi chiusi, ed il suolo ne rappresenta la prima fonte indoor. La risalita del gas Radon verso l’interno dell’edificio avviene per effetto della lieve depressione causata essenzialmente dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno dell’edificio. Anche i materiali da costruzione, siano essi di origine naturale o di origine artificiale, possono essere importanti sorgenti di gas Radon e possono determinare un’esposizione significativa ai raggi gamma contribuendo alla concentrazione di Radon negli ambienti chiusi.

 

Radon e recuperi

 

Quando mi viene affidata la realizzazione di un Recupero di Locale Seminterrato, in qualità di Esperto in Interventi di Risanamento Radon ed in virtù della mia sensibilità all’argomento, metto a disposizione del mio cliente tutta la mia esperienza e tutti gli strumenti in mio possesso al fine di arginare il più possibile la possibilità di aver Gas Radon all’interno dell’abitazione.

In quale modo? Ecco solo due delle mie considerazioni:

  • Facendo un attento studio dell’involucro edilizio in fase di progetto;
  • Coinvolgendo nelle mie scelte i due colleghi Termotecnici che contribuiscono a comporre Studio Tecnico Geometri Rudellin , e che sono specializzati in efficientamento energetico degli edifici e quindi di donare all’abitazione maggior comfort e benefici sui consumi energetici.

Ma perché il Gas Radon riguarda l’efficienza energetica? In quale modo?

Immaginiamo una abitazione ristrutturata utilizzando tutte le accortezze e le buone regole che la materia energetica ci detta. Ecco, nella nostra testa penseremo ad ambienti confortevoli, tecnologici, a basso consumo, studiati nel minimo dettaglio.

Tutto vero.

Ma pensiamo a quanto potrebbe essere rischioso progettare un’abitazione così performante senza tenere conto di una buona qualità dell’aria all’interno degli spazi di vita: il Gas Radon, come precedentemente affermato, tende a concentrarsi all’interno degli spazi chiusi e di conseguenza, non fatichiamo ad immaginarne la concentrazione se questi spazi non “respirano” a sufficienza.
Mi spiego meglio: cappotto, isolamento termico, serramenti performanti, sono tutti ingredienti che oramai ricerchiamo, e fanno sì che sia “il caldo”, sia “il fresco” all’interno dell’abitazione non vadano a disperdersi verso l’esterno, sprecando così tutto il lavoro svolto e il risparmio economico che questi ingredienti garantiscono. Allo stesso tempo però, se non avverrà un buon ricambio di aria, rischierò di intrappolare il possibile Gas Radon presente, che finirà per essere inalato.
Per questo motivo è importante porre attenzione alla qualità dell’aria.

Come è possibile combinare comfort energetico con la precauzione al Gas Radon?

Ogni edificio, abitazione o locale va studiato attentamente ed è diverso da quello del mio vicino di casa che ha recuperato il suo seminterrato il mese scorso. Forse potrò utilizzare i suoi stessi accorgimenti progettuali, magari farò tutt’altre scelte. Il vespaio aerato, la ventilazione meccanica controllata, la membrana anti-radon, sono alcuni ingredienti che possono contribuire a proteggere l’abitazione dal Gas Radon e aiutarla a raggiungere una buona qualità dell’aria, ma è sempre necessario eseguire un’attenta diagnostica in fase progettuale, variabile da abitazione ad abitazione.