Tag Archivio per: Requisiti acustici passivi

La normativa regionale 3/2022 e la sicurezza negli edifici: cosa devi sapere per i tuoi progetti a Milano e in Lombardia.

Se stai progettando una nuova costruzione, una ristrutturazione o un recupero di seminterrato o recupero di piano terra in Lombardia, è fondamentale conoscere e rispettare la legge regionale 3/2022, che impone un’attestazione gas radon allegata al progetto. La normativa stabilisce che tutte le opere che coinvolgono l’attacco a terra devono essere progettate e realizzate per mitigare il rischio di ingresso del gas radon negli ambienti interni, garantendo così la sicurezza degli occupanti.

Quando è richiesta l’attestazione gas radon a Milano e Lombardia?

Queste disposizioni riguardano una vasta gamma di interventi edilizi, tra cui:

  • Ristrutturazioni;
  • Nuove costruzioni;
  • Manutenzione straordinaria;
  • Recupero di seminterrato ai fini abitativi;
  • Recupero di piano terra ai fini abitativi;

In particolare, la mitigazione del gas radon è essenziale in interventi che coinvolgono il recupero di piani seminterrati e, in altri casi, anche piani terra destinati ad uso abitativo. Per tali interventi, è obbligatorio fornire una relazione tecnica gas radon, che indichi le misure correttive da adottare e, se possibile, una predisposizione per future soluzioni di mitigazione.

Attestazione gas radon e relazione tecnica gas radon Milano e Lombardia

Servizio professionale di Attestazione Gas Radon: veloce e conforme alla normativa

Affidati a noi per ottenere una Relazione Tecnica Gas Radon completa e conforme alla normativa in tempi rapidi. In soli 7 giorni rilasciamo la relazione tecnica gas radon, partendo con una misurazione di breve durata per monitorare con precisione la quantità di radon presente negli ambienti.

Le misurazioni vengono effettuate dal nostro esperto Andrea Rudellin, tramite strumentazione certificata e portatile, senza necessità di operazioni invasive. Una volta completata  la misurazione, forniamo un attestazione gas radon che include i risultati delle analisi e le raccomandazioni progettuali per la mitigazione del gas radon, in pieno rispetto della legge.

Perché scegliere noi: supporto completo per i progettisti e professionisti del settore

Siamo specializzati in servizi ai progettisti e offriamo un supporto completo per tutti gli aspetti tecnici relativi ai tuoi progetti. Oltre all’attestazione Gas Radon, possiamo supportarti nella redazione della Relazione Energetica ex Legge 10/91 e dell’acustica, gestendo le stratigrafie con un unico interlocutore. Questo ti permette di accorciare i tempi di consegna e di presentarti al tuo cliente come parte di un team coeso, orientato al successo del progetto.

 

Se sei uno studio di progettazione a Milano o in Lombardia, siamo il partener ideale per semplificare la gestione della sicurezza e delle normative nei tuoi progetti, Contattaci oggi stesso  per maggiori informazioni su come possiamo supportarti!

Misurazione del Gas Radon: Proteggi la tua casa e rispetta la legge con lo Studio Rudellin

Studio Rudellin è il partner ideale per la misurazione del gas radon, un gas radioattivo naturale che può accumularsi nelle abitazioni, con possibili rischi per la salute. Offriamo un servizio altamente professionale per la misurazione della concentrazione di gas radon nelle case, aiutandoti a prendere le giuste precauzioni per la sicurezza tua e della tua famiglia.

Perché misurare il Gas Radon?

Il Radon è un gas invisibile e inodore, ma può essere pericoloso se presente in alte concentrazioni. A lungo termine, l’esposizione al gas radon è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. La misurazione regolare di questo gas è fondamentale per prevenire danni alla salute, in particolare in aree in cui i livelli di radon sono più elevati.

L’Attestazione per Recupero di Seminterrato e Studio Rudellin ,gas radon, legge 10/91 e requisiti acustici passiviGas Radon

Una parte fondamentale del nostro lavoro è la redazione dell’Attestazione per il Recupero di Seminterrato, che deve essere allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA. Questa attestazione o relazione tecnica include una serie di misure correttive per mitigare l’accumulo di gas radon. a protezione della salute degli occupanti.

Il nostro servizio di misurazione Gas Radon

Presso il nostro Studio, ci occupiamo ci effettuare misurazioni precise del gas radon nelle abitazioni e nei locali commerciali. Le misurazioni vengono svolte con strumenti di ultima generazione, in grado di rilevare anche le concentrazioni minime di radon. Offriamo due principali ambiti di intervento:

  1. Misurazioni per la salute: Per conoscere i livelli di radon nella tua casa a prendere eventuali provvedimenti di protezione.
  2. Recupero di seminterrati ai sensi della Legge Regionale 7/2017: Se desideri riqualificare o recuperare un seminterrato, è fondamentale effettuare le misurazioni di radon per rispettare la normativa regionale e garantire la salubrità dell’ambiente.
  3.  Interventi Edilizi che coinvolgono l’attacco a terra (Legge Regionale n.3/2022)

Studio Rudellin, il numero 1 dei servizi per progettisti!

Lo Studio Rudellin è anche specializzato nell’offrire servizi per i progettisti che si occupano di interventi edilizi. In particolare, insieme all’attestazione dei valori di gas radon, siamo in grado di fornire:

  • Relazione Energetica ex Legge 10/91: Questo documento è necessario per la certificazione energetica degli edifici, e lo realizziamo con competenza e rapidità.
  • Requisiti Acustici Passivi: Come previsto dalla normativa, forniamo anche la relazione sui requisiti acustici passivi, che garantisce che l’edificio rispetti le normative sul rumore e la protezione acustica.

Tutti questi documenti vanno a corredo della pratica edilizia comunale presentata dal progettista, garantendo che la progettazione e costruzione siano conformi alle normative vigenti.

Perché scegliere Studio Rudellin?

  • Competenza e professionalità: Siamo in team esperto con anni di esperienza nel settore delle misurazioni ambientali e servizi per i progettisti.
  • Servizio completo: Oltre alla misurazione del gas radon, offriamo anche altre certificazioni e documenti necessari per la corretta gestione delle pratiche edilizie.
  • Tecnologia avanzata: Utilizziamo strumenti e metodologie all’avanguardia per garantire la massima precisione nelle misurazioni.
  • Conformità Legale: Rispettiamo tutte le normative regionali e nazionali, assicurandoci che nella tua casa e i tuoi progetti siano sempre in regola.

 

Se vuoi sapere di più sulla misurazione del gas radon o sui nostri servizi per progettisti, contattaci oggi stesso! Stiamo a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per aiutarti a proteggere la tua casa e a rispettare le normative legali.

Introduzione

Il benessere abitativo non si esprime solo con la qualità degli spazi, la luminosità o l’efficienza energetica, ma anche con il livello di comfort acustico che un determinato edificio o ambiente riesce a raggiungere. In Lombardia, come nel resto d’Italia, la normativa sui Requisiti Acustici Passivi degli edifici è fondamentale per assicurare la qualità della vita all’interno degli edifici, prevenendo fenomeni di inquinamento acustico e migliorando la vivibilità degli ambienti.

La normativa Nazionale e Regionale sui Requisiti Acustici Passivi negli edifici

In Italia, il decreto ministeriale del 5 dicembre 1997 regola l’acustica passiva negli edifici e stabilisce i limiti di rumore per gli edifici e le modalità di progettazione e costruzione.  Ad integrare questo decreto vi sono successivamente state nuove normative che tengono conto dei progressi tecnici e delle esigenze abitative.

Regione Lombardia ha introdotto specifiche disposizioni per garantire il rispetto delle normative acustiche che si riflettono sulle modalità di progettazione e costruzione, rendendo obbligatorio l’adempimento ai valori previsti dal decreto ministeriale 5 dicembre 1997.

Requisiti acustici passivi negli edifici

Obiettivi dei Requisiti Acustici Passivi negli edifici in Lombardia

L’obbiettivo principale dei Requisiti Acustici Passivi è quello di donare la miglior qualità acustica agli edifici, limitando l’inquinamento acustico e aumentando il comfort degli occupanti.

I principali aspetti riguardano:

Acustica tra unità immobiliari: gli edifici  devono rispettare dei valori minimi di isolamento acustico tra le pareti orizzontali e verticali, le pareti divisorie tra abitazioni devono essere progettate con materiali che impediscano la trasmissione del rumore, in modo che le abitazioni siano il più possibile isolate acusticamente.

Isolamento acustico verso l’esterno: le facciate e le finestre devono rispettare determinate caratteristiche acustiche che consentano di contenere il rumore proveniente dall’ambiente esterno.

Isolamento acustico a livello di solai e pavimenti: I solai tra diversi piani devono garantire una buona separazione acustica al fine di evitare che i rumori da calpestio o altri rumori domestici si propaghino da un ambiente con l’altro.

Per evitare contenziosi legali è fondamentale che ogni progetto edilizio adempi al rispetto dei Requisiti Acustici Passivi e che l’edificio venga realizzato in conformità alle normative acustiche vigenti.

Conclusioni

Il comfort acustico è un aspetto imprescindibile nella progettazione e costruzione di edifici. Con l’adeguamento alle normative regionali e nazionali, è possibile ridurre l’inquinamento acustico e garantire ambienti di vita più sani e piacevoli per tutti. Investire in un buon isolamento acustico non è solo una scelta progettuale o un adempimento normativo ma rappresenta una garanzia per la qualità della vita e della salute.

Il geom. Nadia Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin  è un Tecnico Competente in Acustica Ambientale iscritta all’ENTECA al n.8819 . Inoltre lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato in Interventi di Risanamento Radon, Riqualificazioni Energetiche, Antincendio con un approccio multidisciplinare e integrato.