Cos’è il gas radon e perché riguarda la tua casa o il tuo progetto
Il radon è un gas radioattivo naturale che proviene dal sottosuolo e tende ad accumularsi negli edifici, soprattutto in locali seminterrati e piani terra. L’OMS e la normativa italiana lo considerano la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo. Per questo ad oggi, rappresenta un tema centrale in Lombardia, sia per i privati che per chi si occupa di progettazione e ristrutturazione edilizia.
Normativa radon in Lombardia: cosa prevede la legge
- PNAR 2023-2032 (Piano Nazionale d’Azione Radon) – approvato con DPCM 11 gennaio 2024.
- D.Lgs. 101/2020 – fissa i livelli di riferimento:
- 300 Bq/m³ per edifici esistenti
- 200 Bq/m³ per nuove costruzioni a partire dal 2025
- L.R. Lombardia n. 3/2022 – obbliga i Comuni a integrare nei Regolamenti Edilizi misure specifiche contro il radon.
- DGR Lombardia n. 12678/2011 – prime linee guida regionali sulla prevenzione.
- DGR XII/508 del 26/06/2023 – individua i Comuni lombardi con maggiore rischio radon (aree prioritarie).
Soluzioni contro il radon: il valore della progettazione integrata
I pilastri di un percorso efficace:
- Progettazione costruttiva antiradon: barriere e soluzioni edilizie per ridurre l’ingresso del gas.
- Progettazione impianti e Legge 10: strategie coordinate tra prevenzione radon, efficienza energetica e requisiti normativi.
- Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): garantisce ricambio d’aria e comfort senza sprechi energetici.
- Progettazione acustica: isolamento e rispetto delle normative per ambienti salubri e silenziosi.
Perché privati e progettisti devono agire subito
- Privati: proteggere la propria abitazione e la salute della famiglia rispettando la normativa Radon in Lombardia.
- Studi di progettazione: garantire progetti conformi alla normativa, evitando blocchi nelle pratiche edilizie.
👉 Rimandare significa rischiare maggiori costi o ritardi autorizzativi.
Alcune FAQ sul gas Radon in Lombardia
- Il radon è un problema solo nei seminterrati?
No, anche i piani terra possono registrare valori elevati. - Esiste l’obbligo di misura per le abitazioni private?
Dipende dai regolamenti edilizi comunali e dalle aree prioritarie individuate dalla Regione. - Come faccio a sapere se il mio Comune è a rischio radon?
Consulta l’elenco delle aree prioritarie pubblicato da Regione Lombardia. - Qual è la soluzione più efficace per ridurre il radon?
Ogni edificio richiede una diagnosi e un progetto su misura.
Studio Rudellin: partner tecnico per la progettazione antiradon
Grazie a competenze integrate di termotecnica e acustica, supportiamo privati e progettisti in Lombardia a:
- Effettuare misurazioni certificate del Radon;
- Progettare soluzioni di prevenzione e mitigazione;
- Coordinare aspetti energetici e acustici;
- Fornire documentazione tecnica per pratiche edilizie.
📩 Contattaci per una consulenza personalizzata sul radon in Lombardia.