Tag Archivio per: radon

Cos’è il gas radon e perché riguarda la tua casa o il tuo progetto

Il radon è un gas radioattivo naturale che proviene dal sottosuolo e tende ad accumularsi negli edifici, soprattutto in locali seminterrati e piani terra. L’OMS e la normativa italiana lo considerano la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo. Per questo ad oggi, rappresenta un tema centrale in Lombardia, sia per i privati che per chi si occupa di progettazione e ristrutturazione edilizia.

Normativa radon in Lombardia: cosa prevede la legge

  • PNAR 2023-2032 (Piano Nazionale d’Azione Radon) – approvato con DPCM 11 gennaio 2024.
  • D.Lgs. 101/2020 – fissa i livelli di riferimento:
    • 300 Bq/m³ per edifici esistenti
    • 200 Bq/m³ per nuove costruzioni a partire dal 2025
  • L.R. Lombardia n. 3/2022 – obbliga i Comuni a integrare nei Regolamenti Edilizi misure specifiche contro il radon.
  • DGR Lombardia n. 12678/2011 – prime linee guida regionali sulla prevenzione.
  • DGR XII/508 del 26/06/2023 – individua i Comuni lombardi con maggiore rischio radon (aree prioritarie).

Soluzioni contro il radon: il valore della progettazione integrata

I pilastri di un percorso efficace:

  • Progettazione costruttiva antiradon: barriere e soluzioni edilizie per ridurre l’ingresso del gas.
  • Progettazione impianti e Legge 10: strategie coordinate tra prevenzione radon, efficienza energetica e requisiti normativi.
  • Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): garantisce ricambio d’aria e comfort senza sprechi energetici.
  • Progettazione acustica: isolamento e rispetto delle normative per ambienti salubri e silenziosi.

Perché privati e progettisti devono agire subito

  • Privati: proteggere la propria abitazione e la salute della famiglia rispettando la normativa Radon in Lombardia.
  • Studi di progettazione: garantire progetti conformi alla normativa, evitando blocchi nelle pratiche edilizie.

👉 Rimandare significa rischiare maggiori costi o ritardi autorizzativi.

Alcune FAQ sul gas Radon in Lombardia

  • Il radon è un problema solo nei seminterrati?
    No, anche i piani terra possono registrare valori elevati.
  • Esiste l’obbligo di misura per le abitazioni private?
    Dipende dai regolamenti edilizi comunali e dalle aree prioritarie individuate dalla Regione.
  • Come faccio a sapere se il mio Comune è a rischio radon?
    Consulta l’elenco delle aree prioritarie pubblicato da Regione Lombardia.
  • Qual è la soluzione più efficace per ridurre il radon?
    Ogni edificio richiede una diagnosi e un progetto su misura.

Studio Rudellin: partner tecnico per la progettazione antiradon

Grazie a competenze integrate di termotecnica e acustica, supportiamo privati e progettisti in Lombardia a:

  • Effettuare misurazioni certificate del Radon;
  • Progettare soluzioni di prevenzione e mitigazione;
  • Coordinare aspetti energetici e acustici;
  • Fornire documentazione tecnica per pratiche edilizie.

📩 Contattaci per una consulenza personalizzata sul radon in Lombardia.

 

Heat Pump Technologies: Milano ospita la prima fiera internazionale dedicata

Lo scorso mese Milano è stata protagonista di Heat Pump Technologies, la prima fiera internazionale dedicata al mondo delle pompe di calore e delle tecnologie correlate. L’evento, organizzato da RX Italy presso Allianz MiCo, ha rappresentato un’occasione unica per approfondire il tema delle tecnologie innovative per la climatizzazione e la transizione energetica.

Un’occasione di aggiornamento per i professionisti del settore

 Heat Pump Technologies ha riunito i principali attori del settore, offrendo ai visitatori l’opportunità di confrontarsi direttamente con i produttori e toccare con mano le più recenti innovazioni.

Le due giornate sono state ricche di presentazioni tecniche, momenti formativi e approfondimenti sulle normative energetiche in continua evoluzione.

Tecnologie e soluzioni per ogni ambito: dal residenziale all’industriale

Durante la fiera Heat Pump Technologies, abbiamo esplorato le soluzioni proposte per diversi ambiti di applicazione: residenziale, terziario, commerciale e industriale. Ogni contesto presenta esigenze specifiche, e le tecnologie delle pompe di calore si stanno adattando per rispondere con efficacia e sostenibilità.

Efficienza energetica e normativa: il ruolo della progettazione

Approfondire il tema delle pompe di calore è oggi fondamentale per la progettazione di impianti termici conformi alle normative vigenti. L’efficienza energetica non è più solo un obiettivo, ma un requisito. La fiera Heat Pump Technologies ha dimostrato quanto sia importante un approccio integrato tra progettazione energetica, scelta tecnologica e qualità dell’installazione. Scopri i nostri servizi di progettazione.

Il progettista come figura centrale nella transizione energetica

La vasta offerta tecnologica presente a Heat Pump Technologies conferma quanto sia cruciale il ruolo del progettista. La capacità di individuare la soluzione più idonea per ciascun progetto è determinante per garantire un impianto efficiente, sostenibile e in grado di soddisfare il cliente finale. Dai un’occhiata ad alcuni esempi di impianti realizzati.

Vuoi saperne di più?

Se desideri approfondire l’argomento o hai bisogno di una consulenza personalizzata per la progettazione di impianti con pompe di calore, contattaci. Oppure scopri la nostra esperienza nel settore.

 

Relazione tecnica attestazione Gas Radon: Obbligo in Lombardia dal 2022

In Regione Lombardia, la Legge Regionale 3 Marzo 2022, n.3 ha introdotto l’obbligo di presentare una relazione tecnica attestazione gas radon per tutti gli interventi edilizi che coinvolgono l’attacco a terra. Questo documento, firmato da u Esperto in Intervento di Risanamento Radon, deve essere protocollato presso il comune prima dell’avvio dei lavori.

Cos’è la relazione tecnica attestazione Gas Radon?

relazione tecnica gas radonLa Relazione tecnica Gas Radon è un documento tecnico meno preventivo che indica i criteri progettuali necessari a impedire l’ingresso del gas radon negli ambienti abitati o lavorativi. Il Radon è un gas radioattivo naturale pericoloso per la salute umana, in grado di infiltrarsi negli edifici attraverso il suolo.

Chi può redigere la relazione?

Non tutti i tecnici possono occuparsi di questa attestazione. La Normativa Regionale richiede che sia un tecnico esperto in Gas Radon, in possesso di specifici requisiti professionali, abilitazioni e competenze. Solo l’Esperto in interventi di risanamento Gas Radon può firmare e validare la relazione.

Quando è obbligatoria la relazione tecnica Gas Radon?

L’obbligo non si limita ai casi di recupero di seminterrato, al recupero di piano terra o al cambio di destinazione d’uso.

La relazione tecnica attestazione Gas Radon è richiesta in tutti gli interventi che rientrano nelle seguenti categorie edilizie:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione Edilizia;
  • Nuova Costruzione;

E’ quindi un documento indispensabile in gran parte degli interventi edilizi che coinvolgono l’attacco a terra, soprattutto se l’edificio non dispone di cantine o altri piani sottostanti al piano terra.

Gas Radon: obbligo anche senza alte concentrazioni

Un errore diffuso tra i professionisti è pensare che la relazione tecnica Gas Radon sia necessaria solo in presenza di alte concentrazioni di Gas Radon. In realtà, la normativa richiede il documento a prescindere dall’esito delle misurazioni e dall’ubicazione del fabbricato: vale per tutti i Comuni della Lombardia, non solo per le aree ad alto rischio.

 

Prevenire il Radon conviene: meglio della bonifica

Tecnico che esegue valutazione gas radon in un edificio in Lombardia

Effettuare misurazioni serve per valutare il rischio, ma da sole non bastano. La progettazione deve includere misure preventive efficaci elaborate da un esperto, per garantire ambienti salubri e sicuri. Investire in prevenzione durante la fase progettuale ha un costo decisamente inferiore rispetto a un intervento di bonifica successivo, spesso invasivo e complesso, soprattutto quando l’immobile è già abitato o operativo.

Conclusione

La Relazione tecnica attestazione Gas Radon rappresenta oggi un documento fondamentale per una progettazione responsabile in linea con le normative vigenti in Lombardia. Affidarsi a un tecnico esperto non è solo un obbligo di legge,  ma un investimento sulla sicurezza e salubrità degli ambienti futuri.

 

Se vuoi conoscere le opportunità di risparmio energetico per la tua abitazione non esitare a contattarci. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito energetico, acusticoGas Radon

 

Cambio di destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione

La crescente scarsità di terreni edificabili a Milano e provincia rende sempre più necessario intervenire sugli immobili esistenti. Una delle operazioni più diffuse, soprattutto nel Comune di Milano e nella sua provincia, è il cambio di destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione.

In questo contesto, l’architetto Massimo D. ha affidato al nostro studio l’analisi delle stratigrafie sotto il profilo energetico e acustico, la progettazione degli impianti termici di riscaldamento e raffrescamento, clima acustico e requisiti  acustici passivi, misurazioni gas radon e  redazione della relazione tecnica o attestazione per il contenimento del gas radon, oltre alle certificazioni APE (Attestato di Prestazione Energetica).

Stratigrafie: efficienza energetica e comfort acustico

Il committente,  ha espresso la volontà di ottenere la CLASSE A2 per tale intervento edilizio. Una sfida perfettamente in linea con le nostre competenze! Dopo un attento sopralluogo per valutare lo stato attuale dell’immobile, ci siamo dedicati allo studio delle stratigrafie, lavorando in conformità con la Relazione Energetica ex Legge 10 e ponendo particolare attenzione al calcolo dei ponti termici. Parallelamente, abbiamo sviluppato soluzioni acustiche efficaci per garantire il massimo comfort abitativo, sia tra unità immobiliari che rispetto all’ambiente esterno.

Perché scegliere noi?

Siamo la scelta numero uno degli studi di progettazione. Il nostro approccio Win-Win garantisce vantaggi per tutti: tu risparmi tempo e riduci lo stress, mentre noi mettiamo la nostra passione e competenza al servizio del tuo progetto.

Gestendo internamento lo studio delle stratigrafie, offriamo un unico interlocutore, con un servizio di assistenza telefonica continua gestito direttamente dai nostri tecnici.

Gas Radon: un pericolo e un obbligo normativo

La mia esperienza mi porta a considerare la relazione tecnica sul gas radon come uno degli aspetti più importanti del progetto, in quanto tutela la salute degli occupanti. Tuttavia, spesso viene sottovalutata, ignorando che il radon è responsabile solo in Italia di oltre 3000 casi di cancro ogni anno.

Anche in questo caso, il nostro approccio Win-Win fa la differenza: tu ottieni la relazione tecnica in tempi brevi, senza dover coordinare Esperto in Interventi Radon e Termotecnico, mentre noi ci assicuriamo che il tuo progetto sia conforme alle normative e protetto da rischi.

Torniamo al nostro cambio di destinazione d’uso..Stratigrafia vespaio areato con isolamento

  • Attacco a terra: Pavimento isolato termicamente con stiferite posizionata sopra alla barriera in pvc per contenere la risalita di umidità e gas radon posata al di sopra del massetto ripartito con rete , completato da un vespaio aerato a igloo.
  • Pareti esterne: Muratura esistente in mattoni pieni isolata termicamente tramite la posa di cappotto esterno in polistirene espanso alla grafite da 12 cm. Il tutto, verificato meticolosamente tramite attento studio dei ponti termici.
  • Impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria: Realizzazione di nuovo impianto per riscaldamento e raffrescamento con pannelli radianti a pavimento annegati nelle strutture, con generatore in pompa di calore per la produzione di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
  • Fonti Rinnovabili: Particolare attenzione alla sostenibilità del progetto tramite installazione di nuovo impianto fotovoltaico per il fabbisogno di energia elettrica.
  • Trattamento dell’aria: Realizzazione di nuovo impianto di ventilazione meccanica controllata mediante condotti di immissione ed estrazione in tutti gli ambienti.
  • Isolamento acustico: Tutte le strutture verso altre unità immobiliari e verso esterno sono state progettate e realizzate al fine di donare il miglior confort acustico agli occupanti, nel rispetto delle normative vigenti.

Risultato finale: Edificio sicuro, sostenibile e ad alte prestazioni. Grazie a un’efficace strategia di prevenzione dal gas radon e a stratigrafie studiate nei minimi dettagli, il progetto ha dato vita a 12 appartamenti in classe energetica A2.

 

Se vuoi conoscere le opportunità di risparmio energetico per la tua abitazione non esitare a contattarci. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito energetico, acusticoGas Radon

 

La normativa regionale 3/2022 e la sicurezza negli edifici: cosa devi sapere per i tuoi progetti a Milano e in Lombardia.

Se stai progettando una nuova costruzione, una ristrutturazione o un recupero di seminterrato o recupero di piano terra in Lombardia, è fondamentale conoscere e rispettare la legge regionale 3/2022, che impone un’attestazione gas radon allegata al progetto. La normativa stabilisce che tutte le opere che coinvolgono l’attacco a terra devono essere progettate e realizzate per mitigare il rischio di ingresso del gas radon negli ambienti interni, garantendo così la sicurezza degli occupanti.

Quando è richiesta l’attestazione gas radon a Milano e Lombardia?

Queste disposizioni riguardano una vasta gamma di interventi edilizi, tra cui:

  • Ristrutturazioni;
  • Nuove costruzioni;
  • Manutenzione straordinaria;
  • Recupero di seminterrato ai fini abitativi;
  • Recupero di piano terra ai fini abitativi;

In particolare, la mitigazione del gas radon è essenziale in interventi che coinvolgono il recupero di piani seminterrati e, in altri casi, anche piani terra destinati ad uso abitativo. Per tali interventi, è obbligatorio fornire una relazione tecnica gas radon, che indichi le misure correttive da adottare e, se possibile, una predisposizione per future soluzioni di mitigazione.

Attestazione gas radon e relazione tecnica gas radon Milano e Lombardia

Servizio professionale di Attestazione Gas Radon: veloce e conforme alla normativa

Affidati a noi per ottenere una Relazione Tecnica Gas Radon completa e conforme alla normativa in tempi rapidi. In soli 7 giorni rilasciamo la relazione tecnica gas radon, partendo con una misurazione di breve durata per monitorare con precisione la quantità di radon presente negli ambienti.

Le misurazioni vengono effettuate dal nostro esperto Andrea Rudellin, tramite strumentazione certificata e portatile, senza necessità di operazioni invasive. Una volta completata  la misurazione, forniamo un attestazione gas radon che include i risultati delle analisi e le raccomandazioni progettuali per la mitigazione del gas radon, in pieno rispetto della legge.

Perché scegliere noi: supporto completo per i progettisti e professionisti del settore

Siamo specializzati in servizi ai progettisti e offriamo un supporto completo per tutti gli aspetti tecnici relativi ai tuoi progetti. Oltre all’attestazione Gas Radon, possiamo supportarti nella redazione della Relazione Energetica ex Legge 10/91 e dell’acustica, gestendo le stratigrafie con un unico interlocutore. Questo ti permette di accorciare i tempi di consegna e di presentarti al tuo cliente come parte di un team coeso, orientato al successo del progetto.

 

Se sei uno studio di progettazione a Milano o in Lombardia, siamo il partener ideale per semplificare la gestione della sicurezza e delle normative nei tuoi progetti, Contattaci oggi stesso  per maggiori informazioni su come possiamo supportarti!

Misurazione del Gas Radon: Proteggi la tua casa e rispetta la legge con lo Studio Rudellin

Studio Rudellin è il partner ideale per la misurazione del gas radon, un gas radioattivo naturale che può accumularsi nelle abitazioni, con possibili rischi per la salute. Offriamo un servizio altamente professionale per la misurazione della concentrazione di gas radon nelle case, aiutandoti a prendere le giuste precauzioni per la sicurezza tua e della tua famiglia.

Perché misurare il Gas Radon?

Il Radon è un gas invisibile e inodore, ma può essere pericoloso se presente in alte concentrazioni. A lungo termine, l’esposizione al gas radon è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. La misurazione regolare di questo gas è fondamentale per prevenire danni alla salute, in particolare in aree in cui i livelli di radon sono più elevati.

L’Attestazione per Recupero di Seminterrato e Studio Rudellin ,gas radon, legge 10/91 e requisiti acustici passiviGas Radon

Una parte fondamentale del nostro lavoro è la redazione dell’Attestazione per il Recupero di Seminterrato, che deve essere allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA. Questa attestazione o relazione tecnica include una serie di misure correttive per mitigare l’accumulo di gas radon. a protezione della salute degli occupanti.

Il nostro servizio di misurazione Gas Radon

Presso il nostro Studio, ci occupiamo ci effettuare misurazioni precise del gas radon nelle abitazioni e nei locali commerciali. Le misurazioni vengono svolte con strumenti di ultima generazione, in grado di rilevare anche le concentrazioni minime di radon. Offriamo due principali ambiti di intervento:

  1. Misurazioni per la salute: Per conoscere i livelli di radon nella tua casa a prendere eventuali provvedimenti di protezione.
  2. Recupero di seminterrati ai sensi della Legge Regionale 7/2017: Se desideri riqualificare o recuperare un seminterrato, è fondamentale effettuare le misurazioni di radon per rispettare la normativa regionale e garantire la salubrità dell’ambiente.
  3.  Interventi Edilizi che coinvolgono l’attacco a terra (Legge Regionale n.3/2022)

Studio Rudellin, il numero 1 dei servizi per progettisti!

Lo Studio Rudellin è anche specializzato nell’offrire servizi per i progettisti che si occupano di interventi edilizi. In particolare, insieme all’attestazione dei valori di gas radon, siamo in grado di fornire:

  • Relazione Energetica ex Legge 10/91: Questo documento è necessario per la certificazione energetica degli edifici, e lo realizziamo con competenza e rapidità.
  • Requisiti Acustici Passivi: Come previsto dalla normativa, forniamo anche la relazione sui requisiti acustici passivi, che garantisce che l’edificio rispetti le normative sul rumore e la protezione acustica.

Tutti questi documenti vanno a corredo della pratica edilizia comunale presentata dal progettista, garantendo che la progettazione e costruzione siano conformi alle normative vigenti.

Perché scegliere Studio Rudellin?

  • Competenza e professionalità: Siamo in team esperto con anni di esperienza nel settore delle misurazioni ambientali e servizi per i progettisti.
  • Servizio completo: Oltre alla misurazione del gas radon, offriamo anche altre certificazioni e documenti necessari per la corretta gestione delle pratiche edilizie.
  • Tecnologia avanzata: Utilizziamo strumenti e metodologie all’avanguardia per garantire la massima precisione nelle misurazioni.
  • Conformità Legale: Rispettiamo tutte le normative regionali e nazionali, assicurandoci che nella tua casa e i tuoi progetti siano sempre in regola.

 

Se vuoi sapere di più sulla misurazione del gas radon o sui nostri servizi per progettisti, contattaci oggi stesso! Stiamo a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per aiutarti a proteggere la tua casa e a rispettare le normative legali.

Con la Legge Regionale 10 Marzo 2017 n.7, la Regione Lombardia promuove il recupero di seminterrato ad uso residenziale, terziario o commerciale. L’obiettivo principale è incentivare la rigenerazione urbana, contenere il consumo di suolo e favorire l’installazione di impianti tecnologici per ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera.

Milano: Una Città in evoluzione

Milano è una città molto dinamica, dove numerosi interventi di recupero dei seminterrati stanno trasformando spazi un tempo inutilizzati in ambienti moderni e funzionali, rispondendo alle crescenti esigenze urbane. Tuttavia, la progettazione e la realizzazione di questi interventi richiedono una gestione accurata di aspetti tecnici, normativi e strutturali, rendendo il processo complesso e sfidante.

Recupero Seminterrato MilanoIl Recupero di Seminterrato: Un compito complesso e sfidante

Il recupero di seminterrato ad uso abitativo in una città come Milano implica una serie di considerazioni tecniche e normative. Il nostro ruolo, come Esperti in Interventi di Risanamento Radon, è supportare il progettista nella gestione di uno degli aspetti più delicati di questi interventi: il Gas Radon. La nostra missione è garantire che ogni intervento venga realizzato nel rispetto delle normative vigenti, minimizzando i rischi per la salute.

L’Attestazione per Recupero di Seminterrato e Gas Radon

Una parte fondamentale del nostro lavoro è la redazione dell’Attestazione per il Recupero di Seminterrato, che deve essere allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA. Questa attestazione o relazione tecnica include una serie di misure correttive per mitigare l’accumulo di gas radon. a protezione della salute degli occupanti.

Misurazione del Gas Radon: Un’operazione cruciale

Effettuiamo misurazioni short-term del gas radon all’interno dei locali seminterrati per rilevare la concentrazione media di radon. Questo processo, che impiega strumentazione professionale certificata, è una pratica non invasiva che dura generalmente dai 10 ai 15 giorni, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del locale.

Recupero di seminterrato: Sostenibilità Energetica e Requisiti Acustici

Isolamento Energetico

Nel recupero dei seminterrati ad uso abitativo, è essenziale prevedere idonee opere di isolamento termico in conformità con le normative nazionali e regionali. Questo non solo migliora l’efficienza energetica degli ambienti, ma contribuisce anche al comfort abitativo e alla sostenibilità del progetto.

Requisiti Acustici Passivi

Per garantire il benessere abitativo, è necessario rispettare i Requisiti Acustici Passivi degli edifici. Questi requisiti si riferiscono all’isolamento acustico delle pareti, dei pavimenti e dei serramenti, in modo da ridurre i rumori provenienti da ambienti interni o esterni. In questo modo, si protegge la qualità della vita degli occupanti, evitando disturbi e migliorando la privacy.

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

Recentemente, ho avuto l’occasione di lavorare all’interno di una villa sita in Paderno Dugnano che, come molte altre case, nasconde un potenziale rischio invisibile: IL GAS RADON.

In questo blog, voglio condividere l’esperienza e spiegare perché la misurazione del gas radon è molto importante per la salute e la sicurezza degli abitanti.

 

La villa ha recentemente completato il processo di ristrutturazione e riqualificazione energetica usufruendo del Superbonus. Grazie ad interventi mirati come il vespaio areato, l’isolamento termico a cappotto, la sostituzione degli impianti e dei serramenti la villa ha ottenuto un significativo miglioramento in termini in efficienza energetica. Tuttavia, non sempre però migliorare la classe energetica dell’edificio significa anche migliorare la sicurezza, vediamo insieme il perché.

Misurazioni gas radon

In accordo con la proprietà, abbiamo deciso di effettuare misure di breve periodo del gas radon (misure short term ) della concentrazione di gas radon all’interno dei locali. Abbiamo così posizionato due rilevatori di gas radon per un periodo di 15 giorni (è importante precisare che la misurazione di gas radon non è un’ operazione pericolosa e non è invasiva per gli occupanti).

Misurazioni gas radon

Una volta trascorsi i 15 giorni di monitoraggio, sono subito arrivati gli esiti: all’interno della villa c’è una concentrazione media di 2000 Bq/m3, tenendo conto che il limite dettato dalla normativa è di 300Bq/m3. Il fatto che sono stati effettuati lavori di efficientamento energetico può avere una  correlazione con l’alta concentrazione di gas radon, si rende così necessaria una diagnostica attenta dell’edificio.

Soluzioni al gas radon

La proprietà, consapevole dei rischi dovuti da inalazione da gas radon, ha deciso di affidarsi al nostro Studio per procedere con il progetto di risanamento e quindi di bonifica degli ambienti. Il progetto di risanamento sarà quindi composto da due fasi, la fase di diagnostica e la fase di progetto.

  • Diagnostica dell’edificio: serve per verificare lo stato di permeabilità del terreno sotto soletta e individuare i punti di estrazione per la realizzazione dei pozzetti.
  • Progetto per l’installazione degli impianti di estrazione: nella seconda fase sarà elaborato il progetto per la realizzazione degli impianti di estrazione e saranno forniti specifici aspiratori centrifughi da inserire nell’impianto.

Al termine della realizzazione dell’impianto effettueremo una verifica di efficacia mediante misurazione in continuo del radon (durata circa una settimana).

In conclusione

Paderno Dugnano, che non è stata individuata all’interno delle aree prioritarie, sarà quindi teatro di un intervento di risanamento da gas radon per superamento dei livelli di riferimento fissati dalla normativa. Il gas radon è presente dappertutto in natura e non si può prevedere se un edificio è a rischio a meno. Per poter stare tranquilli nelle nostre abitazioni l’unico modo è effettuare misurazioni.

 

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

Il gas radon è una delle principali minacce invisibili che possono compromettere le qualità dell’aria nelle abitazioni e, conseguentemente, la salute degli abitanti. Sebbene invisibile, inodore e insapore, questo gas radioattivo è il secondo principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni, dopo il fumo di sigaretta. Pertanto, risulta fondamentale che i professionisti del settore edilizio e della salute pubblica siano consapevoli del pericolo che il gas radon può comportare e delle soluzioni per proteggere adeguatamente gli ambienti abitativi

Che cos’è il gas radon e perchè è pericoloso?

Il pericolo del gas radon nelle abitazioni, come rilevarlo e mitigarlo

Il radon è un gas naturale che si forma dalla decomposizione dell’uranio, presente nel sottosuolo. Può infiltrarsi negli edifici attraverso crepe nei pavimenti, nelle fondamenta o nei muri, accumulando concentrazioni pericolose, soprattutto nei piani più bassi come seminterrati e cantine. L’esposizione prolungata e elevate concentrazioni di radon aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni specialmente nelle persone che non fumano.

Perchè monitorare e mitigare il gas radon è fondamentale

Anche se il radon è una minaccia invisibile, il suo impatto sulla salute è ben documentato. Secondo le stime dell’ OMS, circa 3-14 % dei casi di cancro ai polmoni sono legati all’esposizione a questo gas. Nonostante ciò, la consapevolezza riguardo il pericolo del radon è ancora scarsa, e molti proprietari di casa non sono a conoscenza della presenza del gas nelle loro abitazioni.

Come rilevarlo?

La rilevazione del radon nelle abitazioni richiede l’utilizzo di appositi strumenti di misurazione che permettono di ottenere dati accurati sui livelli di concentrazione di radon in una abitazione. E’ fondamentale che i test vengano eseguiti nei punti critici della casa come seminterrati, cantine e ambienti a diretto contatto con il terreno.

Strategie di mitigazione

Se i livelli di radon risultano superiori ai limiti di sicurezza, che in Italia sono fissati a 300 Bq/m3, è necessario adottare misure di mitigazione. Tra le soluzioni più efficaci figurano:

  • Ventilazione attiva del sottosuolo: l’installazione di sistemi di ventilazione sotto il pavimento può ridurre la concentrazione di radon.
  • Sigillatura delle fessure: chiudere crepe e fessure nei pavimenti e nelle pareti, in particolare nelle aree di ingresso del radon, è una misura preventiva importante
  • Sistemi di depurazione dell’aria: in alcune situazioni, l’installazione di sistemi che filtrano l’aria all’interno dell’abitazione può essere necessaria per abbassare i livelli di radon.

Conclusioni

La protezione contro il radon è una responsabilità fondamentale per garantire la salute e la sicurezza delle persone che vivono in un’abitazione. I professionisti del settore devono essere in grado di identificare i rischi, consigliare le giuste pratiche di test e mitigazione e sensibilizzare i clienti sull’importanza di intervenire tempestivamente. La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di esposizione a questo gas pericoloso e migliorare la qualità della vita nelle nostre case.

 

 

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon all’interno della tua abitazione quindi se vuoi sapere come mitigare l’ingresso di Gas Radon  nella tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!

 

Gas Radon e nuove costruzioni

L’art.12 del Dlgs 101/2020 impone importanti novità per il settore delle nuove costruzioni. Infatti, dal  31 Dicembre 2024 il livello di riferimento  di Gas Radon  per le nuove costruzioni si abbasserà a 200 Bq/mc in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria. Pertanto, per tutti i nuovi titoli edilizi abilitativi rilasciati da 01 Gennaio 2025 per nuove costruzioni di abitazioni o di nuovi locali abitativi valgono i livelli di riferimento di 200 Bq/mc .

 

Rilevatore gas radon nuove costruzioni

Rilevatore Gas Radon

Relazione tecnica Radon

In fase progettuale avrà grande importanza la Relazione Tecnica Radon svolta dall’Esperto in Interventi di Risanamento Radon. Si tratta di una relazione obbligatoria e allegata al titolo edilizio per nuova costruzione.

L’esperto in interventi di risanamento Radon indica quali criteri costruttivi e sistemi progettuali adotterà al fine di eliminare o mitigare il rischio di ingresso di Gas Radon all’interno dell’abitazione.

Ad intervento ultimato, in un normale utilizzo domestico, verrà effettuata la campagna di misurazione medio annua per la verifica di efficacia delle misure adottate. Qualora l’esito della campagna di  misurazione medio annua dovesse risultare superiore ai livelli di riferimento dettati dalla normativa si dovrà applicare una misura atta a mitigare quanto più possibile l’ingresso di Gas Radon.

Il geometra Andrea Rudellin contitolare dello Studio Tecnico Rudellin è un Esperto in Interventi di risanamento da Gas Radon e potrà aiutarti e consigliarti la migliore soluzione al fine di mitigare l’ingresso di Gas Radon nella tua nuova costruzione. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato inoltre in interventi di contenimento e risparmio energetico . Contattaci subito!