Il Conto Termico 3.0, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , introduce aggiornamenti significativi nel quadro degli incentivi per l’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il decreto entra in vigore il . Successivamente il GSE pubblicherà le Linee Guida operative che disciplineranno l’accesso agli incentivi e l’uso del portale Portaltermico.
Principali novità normative
Di seguito una tabella comparativa pratica per cogliere rapidamente le differenze più rilevanti tra il Conto Termico 2.0 e il Conto Termico 3.0.
Aspetto | Conto Termico 2.0 | Conto Termico 3.0 |
---|---|---|
Data di riferimento | Regime in vigore precedentemente | Pubblicato G.U. 26/09/2025 — operativo dal 25/12/2025 |
Plafond annuale | ~700 M€ (200 M€ PA + 500 M€ privati) | ~900 M€ (400 M€ PA + 500 M€ privati/imprese) |
Beneficiari | Pubbliche Amministrazioni, soggetti privati | Esteso a Enti del Terzo Settore, Comunità Energetiche Rinnovabili, autoconsumo collettivo |
Interventi incentivabili | Pompe di calore, solare termico, caldaie a biomassa, isolamento | Aggiunti fotovoltaico con accumulo, colonnine EV (se abbinati a pompe di calore), schermature solari, sistemi di controllo avanzati |
Percentuale incentivo | Fino al 65% | Fino al 65% (possibile 100% per edifici pubblici in piccoli comuni) |
Procedure | Portale GSE con iter amministrativo consolidato | Digitalizzazione completa, Linee Guida GSE e procedure semplificate |
Focus | Interventi su singoli edifici | Approccio integrato: comunità energetiche, autoconsumo e tecnologie abbinate |
Implicazioni pratiche e servizi
Il Conto Termico 3.0 offre nuove opportunità per interventi strutturati di efficienza energetica. Il nostro studio termotecnico propone i seguenti servizi per integrare le agevolazioni normative con progetti reali:
- Diagnosi energetiche per identificare interventi prioritari e misurare il risparmio potenziale;
- Relazioni energetiche ex Legge 10 e documentazione tecnica per ottemperare agli obblighi normativi;
- Progetti impianti termici (pompe di calore, integrazione con fotovoltaico e sistemi di accumulo);
- Valutazioni preliminari di fattibilità tecnico-economica e calcolo vantaggi incentivanti;
- Assistenza completa nella predisposizione della pratica per il GSE non appena le Linee Guida saranno pubblicate.
Note operative
Data l’entrata in vigore del decreto il 25/12/2025, si prevede che il GSE renda disponibili le Linee Guida operative e l’aggiornamento del portale Portaltermico nelle settimane successive. Ti consigliamo di pianificare per tempo le diagnosi energetiche e le valutazioni preliminari per essere pronti a beneficiare delle nuove disposizioni.
Contattaci
Se desideri un supporto tecnico per verificare la conformità del tuo edificio o progetto e preparare la documentazione utile al Conto Termico 3.0, contattaci per una valutazione preliminare: