, ,

Caso Studio: Da Laboratorio a Residenza – Prevenzione Radon e Progettazione Tecnica Integrata a Milano

In questo articolo presentiamo un caso concreto seguito dal nostro studio: il cambio di destinazione d’uso di un’unità immobiliare a Milano, da laboratorio ad abitazione. Studio Rudellin è stato incaricato di seguire l’intervento in tutte le sue fasi, con un approccio integrato e multidisciplinare.

Servizi Tecnici forniti per cambio destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione

Dettagli dell’intervento

L’unità immobiliare si trova al piano terra di un edificio degli anni ’60 con accesso indipendente. La proprietà ha deciso di trasformare il locale in un’abitazione a tutti gli effetti.

Trattandosi di un cambio di destinazione d’uso con opere e contatto diretto con il terreno, sono stati richiesti diversi adempimenti normativi:

  • Relazione tecnica per la prevenzione del gas radon
  • Relazione energetica ai sensi della Legge 10/1991
  • Verifica dei requisiti acustici passivi

Prevenzione dal Gas RadonMisura di breve periodo Gas Radon

Data la posizione al piano terra e il contatto diretto con il terreno, è stato fondamentale valutare e gestire il rischio radon già in fase progettuale.

Le misure adottate includono:

  • Vespaio aerato con bocchette di aerazione verso l’esterno
  • Barriera al vapore posata sopra il massetto del vespaio

Grazie alla geometria favorevole dell’immobile, il vespaio aerato si è rivelato una soluzione efficace. In casi con vincoli strutturali è comunque possibile adottare soluzioni alternative, selezionate su misura in base alla casistica.

Progettazione Energetica e Impianti Termici

L’immobile era privo di impianti termici. Abbiamo quindi progettato un sistema completo ad alta efficienza, composto da:

  • Pompa di calore aria-acqua per pannelli radianti a pavimento, adatta a riscaldamento, raffrescamento e produzione ACS
  • Impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con deumidificatore al fine di evitare possibili condense
  • Coibentazione interna delle pareti e dei solai
  • Sostituzione delle strutture trasparenti con serramenti ad alta efficienza 

Requisiti Acustici Passivi

Essendo l’unità immobiliare adiacente ad altre abitazioni, abbiamo eseguito una valutazione previsionale acustica approfondita, verificando:

  • Isolamento di facciata
  • Isolamento tra unità immobiliari
  • Isolamento acustico di pavimenti e solai 

Le soluzioni tecniche adottate:

  • Pareti divisorie a secco con doppia lastra e isolamento acustico in intercapedine
  • Serramenti certificati con sigillature professionali
  • Materassino anticalpestio inserito nella stratigrafia della soletta su vespaio

Conclusione

Grazie all’approccio integrato di Studio Rudellin, il cliente ha ottenuto:

  • Un’abitazione completamente conforme alle normative vigenti
  • Un ambiente salubre e sicuro dal punto di vista del gas radon
  • Alto comfort acustico ed efficienza energetica
  • Una gestione semplificata con un unico interlocutore tecnico

Questo caso dimostra come una progettazione attenta e integrata sin dalle prime fasi porti a risultati di qualità superiore, evitando criticità e costi imprevisti.

Hai un progetto simile da realizzare? Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata.