RECUPERO SEMINTERRATI – REGIONE LOMBARDIA LEGGE REGIONALE 07/2017
Legge Regionale 07/2017 – Recupero Seminterrati: Attestazione dell’avvenuta realizzazione di almeno una misura tecnica correttiva per la mitigazione o il contenimento dell’accumulo di Gas Radon all’interno dei locali
COS’E’ E QUANDO FARLA
Approfittando della Legge di Regione Lombardia n. 7/2017 i cittadini lombardi hanno la possibilità di ottenere il recupero e quindi l’abitabilità dei vani e locali seminterrati esistenti come ad esempio il cambio di destinazione d’uso da cantina ad abitazione oppure da laboratorio ad abitazione.
Per poter trasformare la propria cantina o il proprio laboratorio in abitazione è necessario presentare in Comune un progetto SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA per recupero di vani e locali seminterrati esistenti) e questo deve essere svolto da un professionista tecnico progettista abilitato quale il geometra, architetto o ingegnere.
Questo progetto SCIA, come richiesto dalla normativa, deve essere corredato da:
ATTESTAZIONE DELL’AVVENUTA REALIZZAZIONE DI ALMENO UNA MISURA TECNICA CORRETTIVA PER LA MITIGAZIONE O IL CONTENIMENTO DELL’ACCUMULO DI GAS RADON ALL’INTERNO DEI LOCALI
Tale attestazione è a cura di Tecnico Esperto in Interventi di Risanamento Radon e Andrea Rudellin, titolare di Studio Tecnico Rudellin, in possesso dei requisiti a norma di legge e della strumentazione necessaria, è in grado di produrre tutta la documentazione necessaria in ambito Gas Radon compresa proprio l’attestazione necessaria da allegare al progetto SCIA. Inoltre, possiede esperienza e strumentazione necessaria alla misurazione del Gas Radon utile a determinare la quantità di Radon all’interno dei locali.
La misurazione breve del Gas Radon avviene in tempo rapido, con strumentazione tarata e certificata, in grado di rilasciare un rapporto dettagliato indicante la quantità di Gas Radon e sulla base della quale verrà effettivamente effettuata l’attestazione e quindi la relazione tecnica indicante le misure correttive da mettere in atto per il tuo recupero di seminterrato ai fini abitativi.
Il cambio di destinazione d’uso da cantina ad abitazione o da laboratorio ad abitazione deve tenere conto della protezione dall’ingresso di questo Gas cancerogeno all’interno dei locali sia in termini di obbligatorietà della normativa regionale vigente, ma deve essere vista dal proprietario di casa come una vera e propria prevenzione dagli importanti rischi sanitari legati all’inalazione di tale gas.