Sicurezza nei luoghi di lavoro
Un aspetto fondamentale nei cantieri edili
I luoghi di lavoro nei cantieri edili sono realtà complesse ed articolate e la sicurezza è uno degli aspetti più delicati e fondamentali da gestire.
In Italia la normativa in questo campo ha subito una notevole evoluzione. Il percorso legislativo è stato caratterizzato da numerose leggi che in circa un secolo si sono susseguite e sviluppate ed hanno prodotto la normativa attuale in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro. In particolare in questa sezione le competenze riguardano da vicino i Cantieri Edili.
Il punto di partenza fondamentale per un buon coordinamento dei lavori è rappresentato dalla Valutazione dei Rischi previsti dalla legge .
Ogni cantiere è una entità diversa dalle altre e va studiato ed organizzato adattandosi al progetto architettonico ed all’assetto urbanistico in cui è inserito. Da ciò si deduce che è di fondamentale importanza una buona organizzazione del cantiere, che garantisca la riuscita dei lavori in sicurezza e l’applicazione delle regole di buona tecnica.
Un buon progetto di cantiere comprende la contemplazione di idonei apprestamenti, servizi igienico-assistenziali, ponteggi, impianti da cantiere, caratteristiche geologiche del terreno, macchine ed attrezzature, le infrastrutture e la viabilità nonché i servizi di gestione delle emergenze e di primo soccorso. Da questo progetto nasce quindi il Piano di Sicurezza e Coordinamento.
La legislazione attualmente in vigore per i cantieri Temporanei o mobili è inserita nel D.Lgs 81/08 al Titolo IV del D.Lgs 81/08 – Cantieri Temporanei o mobili poi successivamente aggiornata con Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
Sicurezza sul lavoro e direzione lavori edili a Busto Arsizio, Varese, Varedo, Cesano Maderno, Bovisio Masciago e paesi limitrofi. Studio Rudellin dispone di specialisti accreditati in grado di seguirvi nei garbugli legislativi legati all’edilizia e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.