Tag Archivio per: isolare

prestazione energetica immobile

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA APE, COS’E’ E QUANDO E’ OBBLIGATORIA?

 

L’Attestato di Prestazione Energetica APE è un documento con validità decennale a cura di un professionista abilitato iscritto all’ Elenco Regionale dei Certificatori Energetici finalizzato a conoscere i consumi e la classe energetica dell’ immobile che può variare dalla A4 alla G in base all’indice di prestazione energetica.

L’obbligo di redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica APE riguarda le nuove costruzioni di unità immobiliari, la locazione di immobili, la vendita/trasferimento a titolo oneroso di un bene immobiliare, ristrutturazione edilizie e energetiche, gli ampliamenti volumetrici, richiesta agibilità ed i recuperi di sottotetto ai fini abitativi.

Anche in caso di richiesta di surroga del mutuo è obbligatorio fornire alla banca l’Attestato di prestazione Energetica.

Altresì l’Attestato di Prestazione Energetica APE può essere volontario qualora si voglia conoscere la classe energetica di appartenenza del proprio immobile o unità immobiliare.

 

Certificazione Energetica APE

N.B. Al fine di poter redigere l’APE è obbligatorio effettuare un sopralluogo presso l’unità immobiliare oggetto di certificazione.

VUOI MIGLIORARE IL TUO ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA?

 

Se la classe energetica del tuo immobile non ti soddisfa Studio Tecnico Rudellin ti guiderà nel trovare la soluzione giusta per avere un miglioramento delle prestazioni energetiche ottenendo un risparmio sul consumo di gas ed energia elettrica e riducendo l’impatto che l’immobile ha sull’ambiente.

Saremo in grado inoltre di redigere tutte le pratiche che serviranno per ottenere tali miglioramenti come ad esempio la relazione energetica ex Legge 10/91, le pratiche edilizie SCIA,CILA, permesso di costruire e le pratiche castali.

Inoltre Studio Rudellin può affiancarti nella redazione delle pratiche per l’ottenimento delle detrazioni fiscali  necessarie per farti accedere ai benefici che lo Stato mette a disposizione per queste tipologie di interventi.

 

 

 

Se vuoi conoscere le opportunità di risparmio energetico per la tua abitazione non esitare a contattarci. Lo Studio Tecnico Rudellin è specializzato in interventi di contenimento energetico e detrazioni fiscali. Contattaci subito!

 

Gas Radon Efficienza Energetica

Gas Radon ed efficienza energetica: due mondi vicini

 

Con una esperienza decennale nel settore dell’efficientamento energetico degli edifici civili ed industriali, e con una formazione costante con i più importanti enti, il Geometra Nadia Rudellin è sempre alla ricerca di nuove tecnologie e materiali da proporre al Cliente, al fine di ottenere il miglior comfort abitativo ed il maggior risparmio in bolletta.

Efficienza energetica casa

Efficienza energetica edifici

 

 

 

 

 

 

Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione o del luogo di lavoro, però, non può essere a scapito del mantenimento di una buona qualità dell’aria; infatti, uno dei valori portanti di Studio Tecnico Geometri Rudellin è che, laddove ci sia efficientamento energetico raggiunto, per esempio, con cappotto termico, isolante termico e/o la sostituzione dei serramenti, l’immobile necessita di Ventilazione Meccanica Controllata per evitare la formazione di muffa dovuta allo scarso ricambio di aria.
Oramai da molti anni, infatti, Studio Tecnico Geometri Rudellin è molto attento alla qualità dell’aria indoor e per questo motivo nel corso degli anni ha raggiunto un’ampia esperienza e formazione in materia di Gas Radon.

qualità della vita Qualità dell'aria indoor e prevenzione radon

 

 

 

 

 

 

Spesso, negli edifici, l’aumento dell’efficienza energetica può significare anche l’aumento di concentrazione di Gas Radon in quanto, in fase di progettazione, non si è data abbastanza importanza al trattamento dell’aria e questo favorisce la sua concentrazione in quantità elevata.

In poche parole:

si fa tanto, tantissimo lavoro e spesa per isolare le nostre abitazioni, che diventano tanto ermetiche quanto poco sane in termini di qualità dell’aria indoor in quanto non dotate – o scarsamente dotate- di sistemi di estrazione di aria viziata ed immissione di aria pulita. Nondimeno, poco ricircolo dell’aria corrisponde all’aumento dei livelli di anidride carbonica.

In fase di progettazione energetica, come ad esempio per ristrutturazione edilizia, per riqualificazione di un edificio esistente o per una nuova costruzione un buon Termotecnico tiene sempre conto di raggiungere un buon comfort abitativo ma anche di raggiungere una buona qualità dell’aria indoor attraverso uno studio attento.

Articolo a cura dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin

L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin effettua servizi di diagnostica del Gas Radon e possiede la strumentazione, l’esperienza e l’abilitazione necessaria per poter rilasciare report dettagliati o relazioni da allegare alle pratiche comunali, come ad esempio la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per Recupero Seminterrati ad uso Abitativo. L’Esperto in Interventi di Risanamento Radon Geometra Andrea Rudellin , con sede di Studio Tecnico Geometri Rudellin, a Paderno Dugnano  (provincia di Milano) opera in Regione Lombardia e nelle principali province come Milano, Monza Brianza, Lecco, Sondrio, Como, Varese. Visita la sezione contatti per prenotare la tua consulenza con l’Esperto.

Clima acustico per cambio destinazione d'uso

Clima acustico per cambio destinazione d’uso a Milano

Il documento previsionale di clima acustico è un adempimento normativo per le casistiche descritte nella legge quadro 447/95 oltre che essere specificata nel regolamento edilizio del comune in cui è collocato l’intervento.

 

Nel caso trattato lo Studio Tecnico Rudellin, ha redatto una relazione previsionale di clima acustico per il cambio destinazione d’uso a Milano con frazionamento di una unità in due unità da ufficio a abitazione.

Le verifiche ante intervento hanno interessato una serie di campionamento e indagini acustiche per la rilevazione dello stato di fatto. 

Rilievo Acustico

Nel progetto relativo al previsionale dei requisiti acustici passivi, si è provveduto al fornire al committente tutte le indicazioni dei materiali che dovranno comporre la parte divisioria tra le due unità immobiliare di nuova formazione, particolari di posa, particolari costruttivi per evitare l’insorgere di ponti acustici o trasmissione del rumore attraverso le strutture, gli impianti e per via aerea.

IL PROGETTO PER LA PARETE DIVISORIA ALLOGGI

La parete divisoria è stata studiata considerando un pacchetto certificato di abbattimento acustico da un produttore, che secondo un preciso schema di posa, identifica l’abbattimento acustico della parete stessa.

Per la redazione del clima acustico abbiamo dedicato particolare attenzione nella cura della scelta dei materiali in termini di peso. La parete divisoria alloggi,  pur non essendo in cartongesso, dovrà essere realizzata su strutture di un condominio senza infliggere particolare peso. Per esempio alle solette esistenti, in quanto L’Unità immobiliare è inserita in un condominio degli anni 40.

INTEGRAZIONI AL PROGETTO

Il clima acustico ha evidenziato una particolare sensibilità per il traffico diurno e notturno. Trattandosi di una unità immobiliare in centro a Milano, nonostante la conformità con i limiti imposti dalla normativa vigente e la posizione all’interno di una palazzina prettamente residenziale, abbiamo scelto un intervento di sostituzione serramenti con un abbattimento acustico molto performante per garantire un maggiore comfort degli ambienti di vita.

 

Sostituzione serramenti per miglioramento acustica

 

Questo isolamento acustico con l’ambiente esterno ha ottenuto maggior pregio nella valutazione delle scelte qualitative offendendo ulteriore appetibilità sul mercato.

Sostituzione Serramenti Insonorizzazione

Milano è una città che offre molti servizi e opportunità di mobilità ma a discapito molte volte del benessere acustico, che è di fondamentale importanza per usufruire serenamente degli ambienti di vita e di lavoro. 

Se vuoi migliorare il comfort acustico dei tuoi ambienti, contattaci per un preventivo senza impegno!

 

casa

La riqualificazione energetica del patrimonio esistente è un intervento edilizio che consente di ottenere un maggiore comfort del tuo immobile. Con questo intervento si possono ottenere dei risultati importanti anche grazie a un idoneo studio della coibentazione delle strutture edilizie come pareti e solai e l’inserimento di impianti e tecnologie volte a minor consumo di energia da combustibili fossili (per esempio gas metano) a favore di energia da fonti rinnovabili.

Con l’applicazione delle normative regionali in ambito energetico, si può identificare l’intervento coerente con le opere edili in progetto dall’architetto o il geometra che ha come obiettivo un minore inquinamento dell’ambiente, un minor consumo di energia e quindi un risparmio in termini economici.

Ogni regione ha le sue normative specifiche e in funzione della tipologia di intervento si possono ottenere risultati più o meno efficienti in ambito energetico.

QUALI INTERVENTI POSSONO RIGUARDARE UNA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Gli interventi principalmente possono riguardare le strutture edilizie, come ad esempio:

  1. la coibentazione di muri perimetrali con sistemi a cappotto, e, a volte benne situazioni meno fortunate, contro pareti interne in cartongesso con isolamento interposto in intercapedine. (attenzione all’isolamento dall’interno che la normativa penalizza con la diminuzione della trasmittanza termica del 30%);
  2. La sostituzione di serramenti esterni e ed eventualmente delle schermature solari (cassonetti comprensivi di sistemi avvolgibili/tapparelle, persiane, scuri, gelosie, sistemi tipo griesser, ecc);
  3. L’introduzione di falsi telai termici in grado di diminuire notevolmente le problematiche legate al ponte termico tra l’attacco del serramento esterno e la parete;
  4. La coibentazione di solette verso ambienti riscaldati come cantine o box;
  5. La coibentazione di solai verso sottotetto o verso lastrici solari o esterno.

Gli interventi agli impianti termici possono riguardare:

  1. La sostituzione del generatore di calore con sistemi a gas metano a condensazione, sistemi in poma di calore a energia elettrica oppure sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore abbinati);
  2. La riqualificazione di interi impianti termici con sostituzione integrale dei sistemi impiantistici (generazione, distribuzione, emissione, regolazione)
  3. Inserimento di valvole termostatiche che su corpi scaldanti esistenti (radiatori)
  4. Modifica del sistema di regolazione come per esempio l’inserimento della regolazione per zona con compensazione climatica;
  5. Riqualificazione di uno o più dei 4 elementi del sistema impiantistico esistente;
  6. Inserimento di sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria anche mediante la separazione dal generatore di calore combinato e introduzione di uno scalda-acqua in pompa di calore con eventuale accumulo;
  7. Inserimento in copertura di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria e impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

COME PIANIFICARE IL MIO PROGETTO ENERGETICO

In funzione quindi della tipologia di intervento anche combinato tra strutture e impianti è possibile progettare energeticamente un immobile e valutarlo in funzione dei suoi costi – benefici.

Far prendere forma a un progetto energetico è necessario avvalersi di un  team di progettazione con l’ausilio di un professionista esperto che, grazie alla sua esperienza, è in grado di progettare al meglio tutti gli elementi energetici, come per esempio, gli spessori degli isolamenti, le potenze degli impianti e nei casi più complessi la progettazione completa di tutti gli elementi impiantistici. Questa progettazione energetica è bene effettuarla prima di definire il progetto edilizio vero e proprio in quanto a volte la realizzazione delle aspettative del progetto comunale non rispecchia esattamente le esigenze energetiche della normativa vigente.

Facciamo un esempio.

La famiglia Rossi ha una villetta composta da due piani fuori terra adibiti a abitazione e un interrato non riscaldato non abitabile adibito a cantina per la locazione del locale tecnico degli impianti. la famiglia vorrebbe ristrutturare la propria abitazione effettuando la posa di un cappotto esterno, la sostituzione dei serramenti, la coibentazione del solaio verso il sottotetto chiuso (ispezionabile mediante botola).

Inoltre per quanto riguarda gli impianti intendono eseguire la ristrutturazione dell’impianto termico trasformando l’impianto da radiatori a pannelli radianti a pavimento con regolazione di zona con compensazione esterno e sostituzione della vecchia caldaia con una sistema ibrido. Inserimento di un impianto fotovoltaico da 6 kW di picco. La prima problematica che affronterà la famiglia Rossi è lo scoglio dell’identificazione dell’intervento energetico che in ambito regionale si identifica in Riqualificazione importante di I livello. Non isolando anche la soletta di tutto il piano terra verso il piano interrato non sarà possibile verificare positivamente le verifiche di legge obbligatorie, obbligando la proprietà a variare la tipologia degli interventi. Per esempio coibentando anche la soletta del piano terra o diminuendo la superficie di coibentazione portandola inferiore al 50% della superficie totale disperdente o ancora peggio, abbandonare l’idea di ristrutturare integralmente l’impianto termico esistente.”

E’ importante decidere preventivamente le opere energetiche e stabilire i budget di spesa in modo da equilibrare i costi per la realizzazione con le reali esigenze dell’immobile.

Contattaci per un preventivo gratuito!