,

Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Risparmio energia

Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Con la Legge 34/2022 il Parlamento Italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili nel giorno dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, ovvero il 16 Febbraio.

Ogni anno la Giornata Nazionale è caratterizzata da un tema volto a catalizzare l’attenzione su una o più best practise che possono contribuire al contenimento dei consumi energetici. Per l’Edizione 2024 della Giornata nazionale degli stili di vita sostenibili il tema saràno bordersl’obiettivo è infatti sottolineare che la priorità del Risparmio Energetico e di uno Stile di Vita più sostenibile per il nostro Pianeta non è limitato ai confini nazionali, ma la creazione di alleanze internazionali in tal senso possono contribuire alla realizzazione di obiettivi più ambiziosi.

Nel corso di vent’anni di Giornate Nazionali tanti risultati sono stati raggiunti: la tutela dell’ambiente è entrata a far parte della Costituzione della Repubblica, piccoli gesti quotidiani come lo spegnimento delle luci, la sostituzione di lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo sono entrati a far parte del nostro stile di vita consolidato.

Anche l’Unione Europea ha inserito in Agenda importanti obiettivi di riconversione energetica, motivo per cui il 16 Febbraio 2024 la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili sarà caratterizzata dal tema “no borders”. Infatti la transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale, con alleanze ad hoc e decisioni di carattere internazionale.

Migliorare energeticamente il proprio immobile: da dove partire?

 

La sensibilità nel ridurre l’impatto energetico, e il miglioramento del comfort energetico della propria abitazione al fine di ridurre i consumi è diventato di primaria importanza per molte famiglie italiane.
Sul tetto di molte abitazioni vediamo installati pannelli solari e fotovoltaici, in altre si sostituisce la caldaia a combustibili fossili con pompe di calore e in altre ancora si procede a migliorare l’isolamento termico attraverso il cappotto.

risparmio energetico e sostenibilità

Ma come fare per capire qual è l’intervento più adeguato alle proprie esigenze e alla storia della propria abitazione in ottica di migliorare più o meno sensibilmente il comfort energetico dell’immobile? La diagnosi energetica è il miglior strumento per conoscere innanzitutto il profilo di consumo energetico di un edificio, e successivamente per identificare le migliori opere di risparmio energetico.

Questa procedura è spesso richiesta ai termotecnici di Studio Tecnico Geometri Rudellin al fine di comprendere quali siano le opere per ottenere il miglior comfort e risparmio energetico contenendo così sensibilmente i costi. L’elaborazione finale comprende lo studio delle migliori soluzioni adatte alla tipologia edilizia in base agli obbiettivi di maggior comfort edilizio abitativo e del miglior rapporto costi / benefici.

Se anche per il tuo immobile desideri effettuare uno studio che possa aiutarti a conoscere quali sono le opere che potrebbero migliorare l’efficienza energetica della tua casa con il miglior rapporto costi/benefici contattaci. Realizzeremo una diagnosi energetica personalizzata per la tua abitazione.

Operiamo principalmente nelle provincie di Regione Lombardia come Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco, Lodi, Como, Sondrio.

Lo Studio Tecnico  è collocato a Paderno Dugnano nella provincia di Milano.

Per maggiori informazioni siamo disponibili alla pagina dei contatti e presso il nostro Studio di Progettazione a Paderno Dugnano in provincia di Milano.