GAS RADON ED EFFICIENZA ENERGETICA: I RISCHI DELLE DISATTENZIONI PROGETTUALI NELLA PROTEZIONE DEGLI EDIFICI
GAS RADON, EFFICIENZA ENERGETICA E L’IMPORTANZA DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE
Quando pensiamo alla ristrutturazione inevitabilmente pensiamo anche a quali interventi effettuare per contenere i consumi energetici.
Negli ultimi anni di consulenza con i nostri clienti abbiamo con piacere notato che l’attenzione è posta all’aspetto estetico tanto quanto al risparmio energetico. Dà, inoltre, una certa soddisfazione poter dire ad amici e parenti di abitare in una casa ad alta efficienza energetica. Perché sì, è diventato a tutti gli effetti un trend.
L’efficientamento energetico di un edificio, però, è anche una cosa molto seria e il suo studio deve essere condotto necessariamente da un Termotecnico valido, che sappia ciò che fa. L’efficientamento energetico, infatti, apporta numerosi vantaggi all’abitazione e ai suoi abitanti, sia in termini economici che in termini di comfort. Se progettato male, al contrario, può rivelarsi un dispendio di denaro inutile e fonte di criticità.
Prendiamo per esempio un cambio di destinazione d’uso di un deposito o laboratorio ad abitazione, situato al piano terreno: appena acquistato l’immobile darà la parvenza di locali freddi, umidi, difficili da riscaldare e raffrescare senza avere dispersioni termiche. Subito, quindi, nella nostra mente si accenderanno due lampadine: migliorare la prestazione energetica e l’aspetto estetico affinché diventi la casa dei nostri sogni. L’immobile preso in esempio, poi, non a caso è stato scelto a piano terra e il suo pavimento si trova a diretto contatto con il terreno; ovviamente ci verrà in mente di porre rimedio al freddo che esso trasmetterà in inverno, magari attraverso un materiale isolante. In pochi, però, fanno anche i conti con la problematica del Gas Radon.
SOLUZIONI PROGETTUALI
Negli edifici in cui il pavimento è a diretto contatto con il terreno i regolamenti locali di igiene ci obbligano a creare il vespaio aerato. Il vespaio aerato rappresenta un’ottima soluzione affinché il pavimento non comunichi direttamente con il terreno, aiutando anche ad avere una qualità di aria migliore all’interno dell’edificio.
Qual è il nesso? Un esempio è il Gas Radon.
Il Gas Radon è un Gas cancerogeno che penetra all’interno degli edifici dal terreno: avere un vespaio aerato significa rendergli la risalita difficoltosa.
Una volta “isolata” la casa dal terreno, ci verranno subito in mente altri “nemici” su cui operare: i muri cui applicheremo un cappotto ed i serramenti, su cui interverremo sostituendoli. Una volta effettuate queste operazioni saremo convinti di aver fatto un ottimo lavoro, convinti anche dall’ammirazione dei nostri vicini di casa.
Facciamo però un ragionamento insieme.
Ho isolato tutta casa, effettuando il vespaio aerato, sostituendo i serramenti e applicando un bellissimo cappotto ai nostri muri perimetrali, creando così una meravigliosa casa ermetica, resistente a qualsiasi temperatura estiva ed invernale… però… però rischia di non respirare. Ebbene sì, anche la vostra casa ha bisogno di respirare per essere viva. Proprio come noi. Inoltre, qualora si riscontrasse una quantità di Gas Radon elevata all’interno dei locali, esso rimarrebbe intrappolato all’interno. Proprio perché la casa non respira, non ha il giusto ricambio d’aria con l’esterno. E ora penserai: beh, apro le finestre ed il gioco è fatto! Giusto! Allora tanto vale non effettuare efficientamento energetico se dovrai vivere con le finestre aperte, e tutti i tuoi sforzi per acquisire una classe energetica performante saranno vani.
La casa può e deve respirare attraverso l’installazione di una Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). Senza di essa otterrei quello che mi piace chiamare “effetto vasetto di vetro”. Prova a respirare dentro un vasetto di vetro (come quello degli omogeneizzati), il risultato sarà che le pareti del vasetto iniziano a sudare.
La nostra casa, per non essere paragonata al vasetto di vetro dovrà respirare e avere il giusto ricambio d’aria verso esterno in maniera artificiale. La ventilazione meccanica controllata regolerà tantissimi parametri a nostro vantaggio come ad esempio:
- I livelli di anidride carbonica (evitando di respirarci sempre la stessa aria)
- La presenza di odori prodotti all’interno (come la cottura di cibi)
- Evitare l’insorgere di muffa (muffa che si crea proprio per l’effetto vasetto di vetro)
- Evitare l’inalazione di Gas Radon, allontanandolo all’esterno.
CONCLUSIONI
Effettuare interventi di efficientamento energetico senza prevedere l’installazione di una ventilazione meccanica controllata è contro ogni principio di Studio Tecnico Rudellin, poiché l’aria che respiriamo è troppo importante, così come i soldi dei nostri clienti, che vanno spesi in maniera corretta e ponderata, senza sprechi.