Nel settore retail la qualità dell’aria e il comfort climatico sono elementi fondamentali. Un impianto HVAC efficiente garantisce ambienti accoglienti per i clienti e condizioni di lavoro sicure per il personale. È proprio da questa consapevolezza che nasce il progetto che abbiamo seguito in un centro commerciale della provincia di Milano, dove l’apertura di un nuovo negozio ha richiesto la riconfigurazione dell’impianto di climatizzazione esistente.
La richiesta del cliente
Il centro commerciale voleva trasformare un’area di passaggio della galleria in uno spazio vendita. Dal punto di vista impiantistico, questo obiettivo non era banale: il cliente desiderava mantenere le tre macchine di climatizzazione già presenti, dedicandone una esclusivamente al nuovo negozio e lasciando le altre due a servizio della galleria.
Il nostro compito era valutare se questa soluzione fosse tecnicamente ed economicamente sostenibile e, in caso contrario, progettare un nuovo impianto HVAC dedicato al negozio.
Il nostro intervento
Il lavoro è iniziato con un sopralluogo tecnico per rilevare le condizioni reali degli impianti, gli spazi tecnici disponibili e i vincoli normativi. Abbiamo poi studiato la documentazione degli impianti esistenti, analizzando potenze delle macchine, sistema di distribuzione e rete delle canalizzazioni.
Modellazione energetica dinamica
Il passaggio chiave è stato la modellazione energetica dinamica. Grazie alle simulazioni abbiamo stimato i fabbisogni termici e frigoriferi del nuovo spazio e verificato la conformità alle normative regionali lombarde. Questo ci ha permesso di capire se l’impianto esistente fosse sufficiente o se fosse necessario un intervento più profondo.
Trattamento aria e qualità ambientale
Un tema centrale era la qualità dell’aria. Il centro commerciale voleva garantire un ambiente sano e confortevole. Per questo abbiamo progettato un sistema dedicato di trattamento aria per il nuovo negozio, conforme alla normativa, capace di assicurare ricambi d’aria adeguati, corretta filtrazione e comfort termoigrometrico.
I risultati raggiunti
Grazie a un approccio integrato, il cliente ha ottenuto una valutazione completa e affidabile. Da un lato è stato possibile considerare il riutilizzo delle macchine esistenti, con gli adeguamenti necessari; dall’altro, è stata predisposta la progettazione di un nuovo impianto HVAC dedicato.
Il risultato finale è stato un sistema moderno, efficiente e in linea con le normative vigenti, capace di garantire non solo risparmio energetico, ma soprattutto ambienti salubri e confortevoli per clienti e personale.
Conclusioni
Questo progetto dimostra come la riqualificazione degli impianti HVAC nei centri commerciali richieda una visione globale: non si tratta solo di verificare la potenza delle macchine, ma di integrare aspetti energetici, normativi e di qualità dell’aria.
Affidarsi a professionisti specializzati significa poter contare su soluzioni concrete, capaci di ottimizzare i costi e di garantire il massimo benessere negli spazi commerciali.