Il cambio d’uso di un immobile da magazzino ad abitazione è un intervento sempre più diffuso, soprattutto nei contesti urbani dove si punta a valorizzare edifici esistenti e a ridurre il consumo di nuovo suolo.
energetico, acustico e gas radon, necessari alla pratica edilizia.
Analisi energetica – Relazione ex Legge 10/91
Nel passaggio da magazzino a residenza, è obbligatoria la relazione energetica ex L.10/91, che dimostra il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.
Il nostro studio si occupa di:
- Sopralluogo tecnico e rilievo dello stato di fatto;
- Modellazione energetica dell’edificio per analizzare dispersioni termiche e prestazioni complessive;
- Studio degli interventi di efficientamento energetico (isolamento, serramenti, coperture, pavimenti);
- Progettazione degli impianti termici più efficienti (pompe di calore, sistemi ibridi, VMC, fotovoltaico, ecc.);
- Redazione della relazione energetica L.10 completa di calcoli e schede tecniche.
Tutto questo garantisce una nuova abitazione confortevole, sostenibile e conforme alle normative.
Requisiti acustici passivi e clima acustico
Un ambiente abitativo deve assicurare comfort acustico e protezione dal rumore, requisiti non richiesti per un magazzino.
Per questo, nel cambio d’uso è necessario uno studio acustico specifico.
Il nostro team si occupa di:
- Redazione della relazione previsionale dei requisiti acustici passivi (pareti, solai, infissi);
- Valutazione previsionale di clima acustico, se l’immobile è in zona con sorgenti di rumore esterne (traffico, ferrovie, attività produttive);
- Consulenza sui materiali e soluzioni costruttive per il rispetto del D.P.C.M. 5/12/1997.
L’obiettivo è garantire un’abitazione silenziosa e confortevole, conforme ai limiti acustici di legge.
Analisi del gas radon e interventi di mitigazione
Il gas radon è un gas naturale radioattivo che può infiltrarsi negli ambienti a contatto con il terreno, soprattutto nei locali interrati o seminterrati.
Nel cambio d’uso da magazzino ad abitazione, la valutazione del radon è fondamentale per la sicurezza e la salubrità dell’ambiente.
Il nostro studio fornisce:
- Misurazioni preliminari del gas radon con dosimetri certificati;
- Relazione tecnica con analisi dei risultati e indicazioni sugli interventi di mitigazione;
- Progettazione di soluzioni di riduzione del radon (vespai areati, barriere gas radon/vapore, ecc.).
In questo modo, garantiamo ambienti sicuri e conformi alla normativa nazionale e regionale.
Conclusioni
Il cambio d’uso da magazzino ad abitazione è un intervento complesso che richiede una valutazione integrata sotto il profilo energetico, acustico e ambientale.
Grazie all’esperienza del nostro studio, accompagniamo il cliente e il progettista in ogni fase, assicurando il rispetto delle normative e il raggiungimento del massimo comfort abitativo.
Contattaci per una consulenza o per ricevere maggiori informazioni sul tuo progetto di cambio d’uso.