Tag Archivio per: relazione acustica

Il cambio d’uso di un immobile da magazzino ad abitazione è un intervento sempre più diffuso, soprattutto nei contesti urbani dove si punta a valorizzare edifici esistenti e a ridurre il consumo di nuovo suolo.

Tuttavia, si tratta di un percorso tecnico che richiede una serie di analisi specialistiche obbligatorie per garantire il rispetto delle normative vigenti e ottenere ambienti confortevoli, efficienti e salubri.Il nostro studio tecnico affianca il progettista in tutte le fasi del cambio d’uso, offrendo servizi specialistici in ambito
energetico, acustico e gas radon, necessari alla pratica edilizia.

Analisi energetica – Relazione ex Legge 10/91

Nel passaggio da magazzino a residenza, è obbligatoria la relazione energetica ex L.10/91, che dimostra il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

Il nostro studio si occupa di:

  • Sopralluogo tecnico e rilievo dello stato di fatto;
  • Modellazione energetica dell’edificio per analizzare dispersioni termiche e prestazioni complessive;
  • Studio degli interventi di efficientamento energetico (isolamento, serramenti, coperture, pavimenti);
  • Progettazione degli impianti termici più efficienti (pompe di calore, sistemi ibridi, VMC, fotovoltaico, ecc.);
  • Redazione della relazione energetica L.10 completa di calcoli e schede tecniche.

Tutto questo garantisce una nuova abitazione confortevole, sostenibile e conforme alle normative.

Requisiti acustici passivi e clima acustico

Un ambiente abitativo deve assicurare comfort acustico e protezione dal rumore, requisiti non richiesti per un magazzino.
Per questo, nel cambio d’uso è necessario uno studio acustico specifico.

Il nostro team si occupa di:

  • Redazione della relazione previsionale dei requisiti acustici passivi (pareti, solai, infissi);
  • Valutazione previsionale di clima acustico, se l’immobile è in zona con sorgenti di rumore esterne (traffico, ferrovie, attività produttive);
  • Consulenza sui materiali e soluzioni costruttive per il rispetto del D.P.C.M. 5/12/1997.

L’obiettivo è garantire un’abitazione silenziosa e confortevole, conforme ai limiti acustici di legge.

Analisi del gas radon e interventi di mitigazione

Il gas radon è un gas naturale radioattivo che può infiltrarsi negli ambienti a contatto con il terreno, soprattutto nei locali interrati o seminterrati.
Nel cambio d’uso da magazzino ad abitazione, la valutazione del radon è fondamentale per la sicurezza e la salubrità dell’ambiente.

Il nostro studio fornisce:

Tecnico che esegue valutazione gas radon in un edificio in Lombardia

  • Misurazioni preliminari del gas radon con dosimetri certificati;
  • Relazione tecnica con analisi dei risultati e indicazioni sugli interventi di mitigazione;
  • Progettazione di soluzioni di riduzione del radon (vespai areati, barriere gas radon/vapore, ecc.).

In questo modo, garantiamo ambienti sicuri e conformi alla normativa nazionale e regionale.

Conclusioni

Il cambio d’uso da magazzino ad abitazione è un intervento complesso che richiede una valutazione integrata sotto il profilo energetico, acustico e ambientale.
Grazie all’esperienza del nostro studio, accompagniamo il cliente e il progettista in ogni fase, assicurando il rispetto delle normative e il raggiungimento del massimo comfort abitativo.

Contattaci per una consulenza o per ricevere maggiori informazioni sul tuo progetto di cambio d’uso.


 

🏡 Hai una villa in classe energetica bassa? Ecco come migliorarla in modo serio e certificato

Sempre più proprietari di ville e case indipendenti ci chiedono un intervento mirato per migliorare la classe energetica della propria abitazione.

  • ✅ Ridurre i consumi
  • ✅ Aumentare il valore dell’immobile
  • ✅ Accedere a mutui green e bonus fiscali

In molti casi, migliorare la classe energetica non è più solo una scelta, ma una vera e propria necessità per rimanere competitivi sul mercato immobiliare.

🔧 Come migliorare davvero la classe energetica della tua casa: il nostro metodo

1. Analisi energetica iniziale e APE

Effettuiamo un sopralluogo tecnico dettagliato per valutare:

  • Impianti e materiali esistenti
  • Dispersioni termiche
  • Stato dell’isolamento, infissi e coperture

➡ Ti rilasciamo un Attestato di Prestazione Energetica (APE) con la classe attuale certificata.

2. Studio tecnico degli interventi

Grazie a software certificati e strumenti avanzati, simuliamo gli interventi necessari per ottenere uno o più salti di classe.

Gli interventi più efficaci:Progetto di riqualificazione energetica

  • Isolamento a cappotto o del tetto/solai
  • Sostituzione infissi con vetri ad alte prestazioni
  • Impianti evoluti: pompe di calore, VMC, caldaie ibride

3. Progetto completo e direzione lavori

Ti forniamo un progetto chiavi in mano con:

  • Relazione tecnica firmata
  • Calcolo di investimento e risparmio in bolletta
  • Gestione completa delle pratiche edilizie e fiscali

Ci occupiamo noi di tutto: lavori, documentazione e certificazione finale.

⚠️ Attenzione al gas radon: il rischio nascosto delle case isolate male

Rendere una casa “ermetica” con nuovi infissi o cappotti, senza una progettazione integrata, può causare accumulo di gas radon, un gas radioattivo pericoloso.

Solo un progetto tecnico completo garantisce efficienza energetica e salubrità degli ambienti.

Studio Rudellin è tra i pochi studi in Lombardia a integrare:

  • 🔧 Efficienza energetica
  • 🔬 Analisi e bonifica radon

🎯 Perché scegliere Studio Rudellin

  • ✅ Tecnici termotecnici certificati, non venditori
  • ✅ Specializzazione in ville e case indipendenti
  • ✅ Esperienza su isolamento, acustica e radon
  • ✅ Strumentazione avanzata: blower door, termografia, CENED
  • ✅ Gestione completa: diagnosi, progetto, lavori, certificazioni

📍 Contattaci

Studio Rudellin – Paderno Dugnano (MI)
Operiamo in tutta la Lombardia: Milano, Monza, Como, Lecco, Varese

📞 02 4943 5048347 041 3094
📧 info@studiorudellin.it

Scrivici o chiamaci: ti spieghiamo cosa si può fare, quanto conviene e con quali risultati.
Zero promesse vaghe, solo un metodo tecnico, misurabile e professionale.

Recupero dei sottotetti a Milano e in Lombardia: opportunità, normativa e aspetti tecnici

Negli ultimi anni, il recupero dei sottotetti si è affermato come una delle principali strategie per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, soprattutto nei contesti urbani densamente popolati come Milano e il resto della Lombardia. Si tratta di un intervento che permette di trasformare spazi inutilizzati in abitazioni moderne ed efficienti, contribuendo anche alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità del costruito.

Cosa significa recuperare un sottotetto?

Recuperare un sottotetto significa trasformare uno spazio non abitabile (di solito situato al di sotto della copertura di un edificio) in una vera e propria unità abitativa. Perché ciò sia possibile, lo spazio deve essere adeguato dal punto di vista dell’altezza, dell’illuminazione naturale, del comfort termico e acustico, e ovviamente rispettare i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente.

Il recupero dei sottotetti può rappresentare un’importante opportunità di investimento e allo stesso tempo rispondere alla crescente domanda abitativa nelle aree urbane.

Il quadro normativo in Lombardia

In Lombardia, il recupero dei sottotetti è regolato dalla Legge Regionale n. 12/2005, che ha introdotto la possibilità di rendere abitabili questi spazi, semplificando le procedure ma richiedendo il rispetto di precisi parametri tecnici. Tra i principali requisiti richiesti vi sono le verifiche tecniche su efficienza energetica e acustica.

In città come Milano, il recupero dei sottotetti è spesso incentivato anche da strumenti urbanistici orientati alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, senza consumo di nuovo suolo.recupero di sottotetto a Milano

Recupero sottotetti: attenzione agli aspetti energetici e acustici

Il recupero dei sottotetti non è solo una questione architettonica o urbanistica: è fondamentale prestare attenzione anche agli aspetti energetici e acustici, sia per il rispetto delle normative vigenti, sia per garantire il reale comfort degli ambienti abitativi creati.

🏡 Relazione Energetica ex Legge 10

Ogni intervento di recupero deve essere accompagnato da una Relazione tecnica ai sensi della Legge 10/1991, documento indispensabile per dimostrare il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica:

  • Isolamento termico di pareti, copertura e pavimento
  • Rendimento e corretto dimensionamento degli impianti
  • Fabbisogno energetico dell’edificio ristrutturato

Il nostro studio si occupa della redazione completa della Relazione ex Legge 10, individuando le soluzioni più efficienti e sostenibili in base al contesto specifico.

🔇 Requisiti Acustici Passivi

Nel recupero dei sottotetti è obbligatorio rispettare i requisiti acustici passivi, come previsto dal DPCM 5 dicembre 1997. Studio Tecnico Rudellin esegue valutazioni previsionali e consulenze tecniche per garantire il rispetto delle normative e un elevato comfort acustico.

🌆 Clima Acustico

Se l’immobile si trova vicino a strade trafficate, ferrovie o sorgenti rumorose, può essere richiesta una valutazione di clima acustico. Offriamo assistenza completa, dalla rilevazione in sito alla documentazione tecnica necessaria.

Perché affidarsi a uno studio tecnico specializzato

Affidandoti a Studio Tecnico Rudellin, potrai contare su un team esperto in:

  • Relazioni ex Legge 10
  • Requisiti Acustici Passivi
  • Valutazioni di Clima Acustico

Il nostro approccio è orientato alla qualità, alla sostenibilità e al rispetto delle normative vigenti. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito Energetico, AcusticoGas Radon