Tag Archivio per: attestazione gas radon

Il cambio d’uso di un immobile da magazzino ad abitazione è un intervento sempre più diffuso, soprattutto nei contesti urbani dove si punta a valorizzare edifici esistenti e a ridurre il consumo di nuovo suolo.

Tuttavia, si tratta di un percorso tecnico che richiede una serie di analisi specialistiche obbligatorie per garantire il rispetto delle normative vigenti e ottenere ambienti confortevoli, efficienti e salubri.Il nostro studio tecnico affianca il progettista in tutte le fasi del cambio d’uso, offrendo servizi specialistici in ambito
energetico, acustico e gas radon, necessari alla pratica edilizia.

Analisi energetica – Relazione ex Legge 10/91

Nel passaggio da magazzino a residenza, è obbligatoria la relazione energetica ex L.10/91, che dimostra il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica stabiliti dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

Il nostro studio si occupa di:

  • Sopralluogo tecnico e rilievo dello stato di fatto;
  • Modellazione energetica dell’edificio per analizzare dispersioni termiche e prestazioni complessive;
  • Studio degli interventi di efficientamento energetico (isolamento, serramenti, coperture, pavimenti);
  • Progettazione degli impianti termici più efficienti (pompe di calore, sistemi ibridi, VMC, fotovoltaico, ecc.);
  • Redazione della relazione energetica L.10 completa di calcoli e schede tecniche.

Tutto questo garantisce una nuova abitazione confortevole, sostenibile e conforme alle normative.

Requisiti acustici passivi e clima acustico

Un ambiente abitativo deve assicurare comfort acustico e protezione dal rumore, requisiti non richiesti per un magazzino.
Per questo, nel cambio d’uso è necessario uno studio acustico specifico.

Il nostro team si occupa di:

  • Redazione della relazione previsionale dei requisiti acustici passivi (pareti, solai, infissi);
  • Valutazione previsionale di clima acustico, se l’immobile è in zona con sorgenti di rumore esterne (traffico, ferrovie, attività produttive);
  • Consulenza sui materiali e soluzioni costruttive per il rispetto del D.P.C.M. 5/12/1997.

L’obiettivo è garantire un’abitazione silenziosa e confortevole, conforme ai limiti acustici di legge.

Analisi del gas radon e interventi di mitigazione

Il gas radon è un gas naturale radioattivo che può infiltrarsi negli ambienti a contatto con il terreno, soprattutto nei locali interrati o seminterrati.
Nel cambio d’uso da magazzino ad abitazione, la valutazione del radon è fondamentale per la sicurezza e la salubrità dell’ambiente.

Il nostro studio fornisce:

Tecnico che esegue valutazione gas radon in un edificio in Lombardia

  • Misurazioni preliminari del gas radon con dosimetri certificati;
  • Relazione tecnica con analisi dei risultati e indicazioni sugli interventi di mitigazione;
  • Progettazione di soluzioni di riduzione del radon (vespai areati, barriere gas radon/vapore, ecc.).

In questo modo, garantiamo ambienti sicuri e conformi alla normativa nazionale e regionale.

Conclusioni

Il cambio d’uso da magazzino ad abitazione è un intervento complesso che richiede una valutazione integrata sotto il profilo energetico, acustico e ambientale.
Grazie all’esperienza del nostro studio, accompagniamo il cliente e il progettista in ogni fase, assicurando il rispetto delle normative e il raggiungimento del massimo comfort abitativo.

Contattaci per una consulenza o per ricevere maggiori informazioni sul tuo progetto di cambio d’uso.


 

Il radon risale dal terreno e si infiltra nelle abitazioni attraverso fessurazioni e passaggi impianti. Le case moderne, sempre più ermetiche per ridurre i consumi, rischiano di trattenere concentrazioni elevate di questo gas. Il risultato? Un edificio che consuma meno, ma che può diventare meno sicuro per chi lo abita.

Come proteggersi dal gas radon durante una riqualificazione

GAS RADON PERICOLI SALUTE

Perché affidarsi a professionisti fa la differenza

La riqualificazione non riguarda solo l’energia, ma anche la qualità dell’aria e la sicurezza degli occupanti. Rivolgiti a professionisti esperti che sappiano misurare, progettare e verificare i risultati, oltre a orientarti su incentivi e normative.

Se vuoi approfondimenti non esitare a contattarci. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito energetico, acusticoGas Radon

Pubblicato il:

 

In questo articolo presentiamo un caso concreto seguito dal nostro studio: il cambio di destinazione d’uso di un’unità immobiliare a Milano, da laboratorio ad abitazione. Studio Rudellin è stato incaricato di seguire l’intervento in tutte le sue fasi, con un approccio integrato e multidisciplinare.

Servizi Tecnici forniti per cambio destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione

Dettagli dell’intervento

L’unità immobiliare si trova al piano terra di un edificio degli anni ’60 con accesso indipendente. La proprietà ha deciso di trasformare il locale in un’abitazione a tutti gli effetti.

Trattandosi di un cambio di destinazione d’uso con opere e contatto diretto con il terreno, sono stati richiesti diversi adempimenti normativi:

  • Relazione tecnica per la prevenzione del gas radon
  • Relazione energetica ai sensi della Legge 10/1991
  • Verifica dei requisiti acustici passivi

Prevenzione dal Gas RadonMisura di breve periodo Gas Radon

Data la posizione al piano terra e il contatto diretto con il terreno, è stato fondamentale valutare e gestire il rischio radon già in fase progettuale.

Le misure adottate includono:

  • Vespaio aerato con bocchette di aerazione verso l’esterno
  • Barriera al vapore posata sopra il massetto del vespaio

Grazie alla geometria favorevole dell’immobile, il vespaio aerato si è rivelato una soluzione efficace. In casi con vincoli strutturali è comunque possibile adottare soluzioni alternative, selezionate su misura in base alla casistica.

Progettazione Energetica e Impianti Termici

L’immobile era privo di impianti termici. Abbiamo quindi progettato un sistema completo ad alta efficienza, composto da:

  • Pompa di calore aria-acqua per pannelli radianti a pavimento, adatta a riscaldamento, raffrescamento e produzione ACS
  • Impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con deumidificatore al fine di evitare possibili condense
  • Coibentazione interna delle pareti e dei solai
  • Sostituzione delle strutture trasparenti con serramenti ad alta efficienza 

Requisiti Acustici Passivi

Essendo l’unità immobiliare adiacente ad altre abitazioni, abbiamo eseguito una valutazione previsionale acustica approfondita, verificando:

  • Isolamento di facciata
  • Isolamento tra unità immobiliari
  • Isolamento acustico di pavimenti e solai 

Le soluzioni tecniche adottate:

  • Pareti divisorie a secco con doppia lastra e isolamento acustico in intercapedine
  • Serramenti certificati con sigillature professionali
  • Materassino anticalpestio inserito nella stratigrafia della soletta su vespaio

Conclusione

Grazie all’approccio integrato di Studio Rudellin, il cliente ha ottenuto:

  • Un’abitazione completamente conforme alle normative vigenti
  • Un ambiente salubre e sicuro dal punto di vista del gas radon
  • Alto comfort acustico ed efficienza energetica
  • Una gestione semplificata con un unico interlocutore tecnico

Questo caso dimostra come una progettazione attenta e integrata sin dalle prime fasi porti a risultati di qualità superiore, evitando criticità e costi imprevisti.

Hai un progetto simile da realizzare? Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata.

🏡 Hai una villa in classe energetica bassa? Ecco come migliorarla in modo serio e certificato

Sempre più proprietari di ville e case indipendenti ci chiedono un intervento mirato per migliorare la classe energetica della propria abitazione.

  • ✅ Ridurre i consumi
  • ✅ Aumentare il valore dell’immobile
  • ✅ Accedere a mutui green e bonus fiscali

In molti casi, migliorare la classe energetica non è più solo una scelta, ma una vera e propria necessità per rimanere competitivi sul mercato immobiliare.

🔧 Come migliorare davvero la classe energetica della tua casa: il nostro metodo

1. Analisi energetica iniziale e APE

Effettuiamo un sopralluogo tecnico dettagliato per valutare:

  • Impianti e materiali esistenti
  • Dispersioni termiche
  • Stato dell’isolamento, infissi e coperture

➡ Ti rilasciamo un Attestato di Prestazione Energetica (APE) con la classe attuale certificata.

2. Studio tecnico degli interventi

Grazie a software certificati e strumenti avanzati, simuliamo gli interventi necessari per ottenere uno o più salti di classe.

Gli interventi più efficaci:Progetto di riqualificazione energetica

  • Isolamento a cappotto o del tetto/solai
  • Sostituzione infissi con vetri ad alte prestazioni
  • Impianti evoluti: pompe di calore, VMC, caldaie ibride

3. Progetto completo e direzione lavori

Ti forniamo un progetto chiavi in mano con:

  • Relazione tecnica firmata
  • Calcolo di investimento e risparmio in bolletta
  • Gestione completa delle pratiche edilizie e fiscali

Ci occupiamo noi di tutto: lavori, documentazione e certificazione finale.

⚠️ Attenzione al gas radon: il rischio nascosto delle case isolate male

Rendere una casa “ermetica” con nuovi infissi o cappotti, senza una progettazione integrata, può causare accumulo di gas radon, un gas radioattivo pericoloso.

Solo un progetto tecnico completo garantisce efficienza energetica e salubrità degli ambienti.

Studio Rudellin è tra i pochi studi in Lombardia a integrare:

  • 🔧 Efficienza energetica
  • 🔬 Analisi e bonifica radon

🎯 Perché scegliere Studio Rudellin

  • ✅ Tecnici termotecnici certificati, non venditori
  • ✅ Specializzazione in ville e case indipendenti
  • ✅ Esperienza su isolamento, acustica e radon
  • ✅ Strumentazione avanzata: blower door, termografia, CENED
  • ✅ Gestione completa: diagnosi, progetto, lavori, certificazioni

📍 Contattaci

Studio Rudellin – Paderno Dugnano (MI)
Operiamo in tutta la Lombardia: Milano, Monza, Como, Lecco, Varese

📞 02 4943 5048347 041 3094
📧 info@studiorudellin.it

Scrivici o chiamaci: ti spieghiamo cosa si può fare, quanto conviene e con quali risultati.
Zero promesse vaghe, solo un metodo tecnico, misurabile e professionale.

Heat Pump Technologies: Milano ospita la prima fiera internazionale dedicata

Lo scorso mese Milano è stata protagonista di Heat Pump Technologies, la prima fiera internazionale dedicata al mondo delle pompe di calore e delle tecnologie correlate. L’evento, organizzato da RX Italy presso Allianz MiCo, ha rappresentato un’occasione unica per approfondire il tema delle tecnologie innovative per la climatizzazione e la transizione energetica.

Un’occasione di aggiornamento per i professionisti del settore

 Heat Pump Technologies ha riunito i principali attori del settore, offrendo ai visitatori l’opportunità di confrontarsi direttamente con i produttori e toccare con mano le più recenti innovazioni.

Le due giornate sono state ricche di presentazioni tecniche, momenti formativi e approfondimenti sulle normative energetiche in continua evoluzione.

Tecnologie e soluzioni per ogni ambito: dal residenziale all’industriale

Durante la fiera Heat Pump Technologies, abbiamo esplorato le soluzioni proposte per diversi ambiti di applicazione: residenziale, terziario, commerciale e industriale. Ogni contesto presenta esigenze specifiche, e le tecnologie delle pompe di calore si stanno adattando per rispondere con efficacia e sostenibilità.

Efficienza energetica e normativa: il ruolo della progettazione

Approfondire il tema delle pompe di calore è oggi fondamentale per la progettazione di impianti termici conformi alle normative vigenti. L’efficienza energetica non è più solo un obiettivo, ma un requisito. La fiera Heat Pump Technologies ha dimostrato quanto sia importante un approccio integrato tra progettazione energetica, scelta tecnologica e qualità dell’installazione. Scopri i nostri servizi di progettazione.

Il progettista come figura centrale nella transizione energetica

La vasta offerta tecnologica presente a Heat Pump Technologies conferma quanto sia cruciale il ruolo del progettista. La capacità di individuare la soluzione più idonea per ciascun progetto è determinante per garantire un impianto efficiente, sostenibile e in grado di soddisfare il cliente finale. Dai un’occhiata ad alcuni esempi di impianti realizzati.

Vuoi saperne di più?

Se desideri approfondire l’argomento o hai bisogno di una consulenza personalizzata per la progettazione di impianti con pompe di calore, contattaci. Oppure scopri la nostra esperienza nel settore.

 

Relazione tecnica attestazione Gas Radon: Obbligo in Lombardia dal 2022

In Regione Lombardia, la Legge Regionale 3 Marzo 2022, n.3 ha introdotto l’obbligo di presentare una relazione tecnica attestazione gas radon per tutti gli interventi edilizi che coinvolgono l’attacco a terra. Questo documento, firmato da u Esperto in Intervento di Risanamento Radon, deve essere protocollato presso il comune prima dell’avvio dei lavori.

Cos’è la relazione tecnica attestazione Gas Radon?

relazione tecnica gas radonLa Relazione tecnica Gas Radon è un documento tecnico meno preventivo che indica i criteri progettuali necessari a impedire l’ingresso del gas radon negli ambienti abitati o lavorativi. Il Radon è un gas radioattivo naturale pericoloso per la salute umana, in grado di infiltrarsi negli edifici attraverso il suolo.

Chi può redigere la relazione?

Non tutti i tecnici possono occuparsi di questa attestazione. La Normativa Regionale richiede che sia un tecnico esperto in Gas Radon, in possesso di specifici requisiti professionali, abilitazioni e competenze. Solo l’Esperto in interventi di risanamento Gas Radon può firmare e validare la relazione.

Quando è obbligatoria la relazione tecnica Gas Radon?

L’obbligo non si limita ai casi di recupero di seminterrato, al recupero di piano terra o al cambio di destinazione d’uso.

La relazione tecnica attestazione Gas Radon è richiesta in tutti gli interventi che rientrano nelle seguenti categorie edilizie:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione Edilizia;
  • Nuova Costruzione;

E’ quindi un documento indispensabile in gran parte degli interventi edilizi che coinvolgono l’attacco a terra, soprattutto se l’edificio non dispone di cantine o altri piani sottostanti al piano terra.

Gas Radon: obbligo anche senza alte concentrazioni

Un errore diffuso tra i professionisti è pensare che la relazione tecnica Gas Radon sia necessaria solo in presenza di alte concentrazioni di Gas Radon. In realtà, la normativa richiede il documento a prescindere dall’esito delle misurazioni e dall’ubicazione del fabbricato: vale per tutti i Comuni della Lombardia, non solo per le aree ad alto rischio.

 

Prevenire il Radon conviene: meglio della bonifica

Tecnico che esegue valutazione gas radon in un edificio in Lombardia

Effettuare misurazioni serve per valutare il rischio, ma da sole non bastano. La progettazione deve includere misure preventive efficaci elaborate da un esperto, per garantire ambienti salubri e sicuri. Investire in prevenzione durante la fase progettuale ha un costo decisamente inferiore rispetto a un intervento di bonifica successivo, spesso invasivo e complesso, soprattutto quando l’immobile è già abitato o operativo.

Conclusione

La Relazione tecnica attestazione Gas Radon rappresenta oggi un documento fondamentale per una progettazione responsabile in linea con le normative vigenti in Lombardia. Affidarsi a un tecnico esperto non è solo un obbligo di legge,  ma un investimento sulla sicurezza e salubrità degli ambienti futuri.

 

Se vuoi conoscere le opportunità di risparmio energetico per la tua abitazione non esitare a contattarci. Studio Rudellin è la scelta numero uno dei progettisti ed è specializzato in ambito energetico, acusticoGas Radon