,

RUMORE AMBIENTALE: GLI EFFETTI SULLA SALUTE

Invarianza Idraulica

Esposizione al rumore ambientale: i danni sulla salute

L’esposizione a lungo termine al rumore ambientale nuoce alla salute.

Tra gli effetti noti si riscontrano:

  • Disturbi del sonno
  • Problemi cardio- vascolari
  • Riduzione delle prestazioni scolastico- professionali
  • Problemi psico- fisici e sensibile cambiamento nel comportamento sociale
  • Danneggiamento nelle capacità cognitive e di lettura nei bambini in età scolare

Rumore- difficoltà apprendimento

La nuova relazione pubblicata dall’ Agenzia Europea  per l’Ambiente evidenzia che il 20% della popolazione europea è esposta a lungo termine a livelli di rumore nocivi per la salute, vale a dire circa 100 milioni di persone. Secondo le stime, anch’esse contenute nella relazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’esposizione al rumore eccessivo ha provocato irritabilità cronica a 22 milioni di persone, e a 6,5 milioni di persone disturbi cronici del sonno.

Rumore- disturbi del sonno

Inoltre, le conclusioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenziano come il rumore è la seconda causa ambientale di problemi di salute, subito dopo l’inquinamento atmosferico da particolato.

Le nuove linee guida dell’OMS sull’inquinamento ambientale

Visto quanto evidenziato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida sull’inquinamento ambientale, in cui si raccomandano:

  • Meno di 30 dB(A) nelle camere da letto durante la notte per un sonno ristoratore
  • Meno di 35 dB (A) negli ambienti scolastici per consentire buone condizioni di insegnamento e apprendimento

Le nuove linee guida dell’Oms sul rumore contengono inoltre altri sviluppi significativi:

  • Nuove fonti di rumore: rumore del tempo libero, delle turbine eoliche e quello proveniente dai trasporti
  • Revisioni a cadenza stabilita di analisi acustiche per continuare a definire la correlazione tra esposizione al rumore e il rischio di esiti negativi per la salute

 

Rumore- insonorizzazione trasporti

L’eccessivo rumore quindi, è un importante problema di sanità pubblica, da affrontare sin dalla fase progettuale di spazi ed edifici, ma è anche possibile provvedere alla correzione acustica degli ambienti con l’ausilio di un Tecnico Competente in Acustica.

Lo Studio Tecnico Rudellin è il partner ideale di aziende, progettisti e privati interessati a migliorare il comfort acustico di attività ed abitazioni, ottenendo così un sensibile incremento della salute e del benessere psicofisico.