Studio Rudellin
  • Home
  • Chi Siamo
  • Edilizia
    • Progettazione edilizia
    • Sicurezza luoghi di lavoro
    • Pratiche catastali
    • Energetica e smi
      • Relazione Energetica ex legge 10/91
      • Diagnosi energetica sistema edificio/impianto
      • Contabilizzazione del calore e ripartizione delle spese
      • Perizie energetiche
      • Progettazione Passive House
      • Blower door test
    • Progettazione termotecnica e impiantistica
    • APE – ex certificazione energetica
    • Detrazioni fiscali
    • Antincendio
    • Acustica
    • Perizie immobiliari
  • Sicurezza
    • Rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro
  • Formazione
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Relazione Energetica ex Legge 10/91,
S.m.i. e progettazione termotecnica

Il piano energetico dagli anni ’70 ad oggi

Il percorso normativo nel campo della progettazione energetica risale agli anni 70’ quando venne emanata la prima legge sul contenimento energetico, 373/76, a seguito della crisi energetica in Europa.

La Legge n. 10 del 9 Gennaio 1991 (“Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili di energia”) ha integrato ed in parte sostituito la Legge 373/76, introducendo una nuova procedura per la verifica energetica degli edifici e compiendo un primo passo verso la CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici.

Sull’onda della presa di coscienza da parte dell’Europa delle problematiche energetiche mondiali scaturisce una serie di leggi sull’argomento quali il Decreto 19 agosto 2005 n. 192 ed il Decreto Legislativo 311/2006. Per ultimo il dPR 59/09 ovvero il Decreto del Presidente della Repubblica del 2 aprile 2009 n. 59 entrato in vigore il 25 giugno 2009, che ha sostituito le indicazioni “transitorie” dell’allegato I del D.Lgs 311/06.

Inoltre il D.Lgs 115/08, in vigore dal 30 maggio 2009, recepisce la Direttiva 2006/32/CE introducendo novità in materia di bonus volumetrici, normativa tecnica e abilitazione alla Certificazione Energetica.

legge piano energetico risparmio energetico

Il quadro normativo

IN AMBITO EUROPEO

Direttiva 2009/28/CE(obblighi FER e obiettivi)
Decisione n. 2009/406
Direttiva 2010/31/UE(NZEB)
Direttiva 2012/27/UE

IN AMBITO NAZIONALE

D.Lgs 63/2013Recepimento Direttiva NZEB
Legge 90/2013Trasformazione in legge del D.Lgs 63/2013
DM 26/06/2015Decreti Attuativi
UNI TS 11300Norma Tecnica

IN REGIONE LOMBARDIA

DGR 5018/2007Requisiti ACE
DGR 5773/2007Modifica della DGR 5018/2007
DGR 8745/2008Modifica della DGR 5773/2007
DGR 3868/2015Recepimento Direttiva NZEB
D.Lgs 192 e DM 26/06/2015
D.d.u.o. 6480/2015Testo Unico per l’Efficienza Energetica in Edilizia
D.d.u.o. 6480/2015 All. HNorma Tecnica

Gli obbiettivi comuni sono:

Il benessere degli individui, il risparmio energetico, l’incentivo all’uso di fonti rinnovabili, la salvaguardia dell’ambiente, l’individuazione di sistemi impiantistici sempre innovativi.

Le verifiche di legge per edifici di nuova costruzione o gli interventi su edifici esistenti devono essere rispettate a seconda della tipologia di edificio come definito nel dPR 412/93

  • E1. Edifici adibiti a residenza e assimilabili
  • E2. Edifici adibiti a uffici ed assimilabili
  • E3. Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
  • E4. Edifici adibiti ad attività ricreative, associative, di culto e assimilabili
  • E5. Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili
  • E6. Edifici adibiti ad attività sportive e assimilabili
  • E7. Edifici adibiti ad attività scolastiche di tutti i livelli e assimilabili
  • E8. Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili

Il nostro team è in grado di curare e sviluppare una vasta gamma di documentazione:

  • relazione energetica ex Legge 10/91
  • diagnosi energetica sistema edificio/impianto
  • relazioni per la contabilizzazione del calore
  • progettazione termotecnica
  • progettazione per realizzazione di Case Passive – con metodologia Passive House Italia.
  • Blower Door test

CONTATTI RAPIDI

Tel/Fax: 0249435048
Email: info@studiorudellin.it

ORARI DI APERTURA:

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
e dalle ore 14.00 alle ore 18.30

Rudellin Group

Studio Rudellin | P.Iva: 06010090964 | Informativa sulla privacy e cookie policy | Sito web realizzato da: Web agency | Web Agency Milano, Realizzazione Siti web Milano | Sviluppo siti web & Produzione video
  • Facebook
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto